Dialogo in Hotel: Come Prenotare una Stanza d’ALBERGO in Italiano!

Nella lezione di oggi tratteremo di come effettuare la prenotazione di una camera d’albergo (o hotel) e vedremo insieme i termini più comuni usati in questo campo. Pronti?

Prenotare una stanza in un hotel italiano

Presentiamo ora un breve dialogo tra un receptionist e un cliente in cui si effettua la prenotazione di una stanza. Iniziamo.

Data e disponibilità delle camere

– Hotel LearnAmo a Bari, come posso aiutarLa?
– Salve, vorrei prenotare una camera matrimoniale per una settimana.
– Certo! Saprebbe indicarmi le date del soggiorno?
– Sì, mi scusi, ho dimenticato di dirlo. Dal 5 al 12 agosto.
– Ok, non si preoccupi, controllo subito! La metto solo un attimo in attesa!
– Faccia con comodo!
– Eccomi! È ancora lì?
– Sì, ci sono!
– Dunque purtroppo dal 5 al 12 agosto siamo al completo, ci resta solo una camera singola, ma se vuole una camera matrimoniale, ne abbiamo una libera dal 13 al 20 agosto. Potrebbe andarLe bene?

[Camera matrimoniale: camera con un letto matrimoniale, solitamente riservata alle coppie]
[Camera singola: camera con un letto singolo, per una persona]
[Camera doppia: camera per 2 persone, ma con due letti singoli staccati]

 Caratteristiche e Prezzi

– Mmm… Sì, potrebbe andar bene a patto che abbia tutti i comfort: wi-fi, asciugacapelli, televisore e colazione inclusa.
– Certo, tutte le nostre camere sono dotate dei servizi e i comfort da lei menzionati!
– Perfetto! Mi saprebbe dire il costo di questa camera?
– Dunque, il totale per una settimana è 2150€ per una settimana, dunque sarebbero 321€ a notte.
– Caspiterina! Un po’ caro questo Hotel LearnAmo!
– Si, dopotutto, siamo un hotel 5 stelle. Le nostre camere sono tutte spaziose, accoglienti e con vista panoramica. Inoltre, prenotando una camera nella nostra struttura, avrà anche accesso al nostro centro benessere con piscina coperta e sauna.
– Capisco… ma c’è anche la jacuzzi nella camera?
– Con un’aggiunta di 50€ a notte, possiamo darle la nostra suite migliore con la jacuzzi.
– Ma la tassa di soggiorno è inclusa nel prezzo?
– No, la tassa di soggiorno a Bari è di 2€ a notte!

[Tassa di soggiorno: tassa pagata alle strutture alberghiere che varia da 1 a 5 euro. Il
costo cambia da città a città]

– Grazie per tutte le informazioni, aspetti un secondo che ne parlo col mio fidanzato e le dico se per noi va bene o meno.

– Sì?
– La camera costa circa 2500 euro con jacuzzi, colazione e tutto il resto… va bene?
– Come vuoi tu, amore… spero solo che i nostri studenti acquistino un po’ di merce dal nostro negozio online, LearnAmo Collection… altrimenti andremo in bancarotta!

Ti piacciono le magliette che indossano Graziana e Angela? Ricordati di acquistarle sul nostro negozio online: LearnAmo Collection

– Non ti preoccupare! I nostri studenti non sono tirchi!

 Pagamento e Prenotazione

– Sì, il mio ragazzo è d’accordo! Prenotiamo!
– Ottima scelta… il suo ragazzo è una persona saggia…
– Per il pagamento come funziona?
– Se vuole può pagare in contanti all’ arrivo oppure, pagando in anticipo con carta o bonifico, possiamo farle uno sconto del 5%.
– D’accordo, allora pago in anticipo!
– Come preferisce! A quale nome registro la prenotazione?
– Angela Pastore!
– Angela Bastone?
– No, no, Angela Pastore, non bastone! Le faccio lo spelling!
– Sì, grazie!
Palermo, Ancona, Savona, Torino, Otranto, Roma, Empoli.

[spelling: enunciazione di una parola lettera per lettera]

In italia esiste il cosiddetto alfabeto telefonico, utile per fare uno spelling chiaro (puoi leggerlo nel video al minuto 5:06).

– Perfetto, Lei ha molte pecore? Ahahah
–  …

Fornire dati personali e richiedere ulteriori informazioni 

– Scherzavo! Mi dia il suo indirizzo email così le mando il modulo per il pagamento!
– Allora, la mia email è angelapastore@gmangio.com [ATTENZIONE: questo indirizzo e-mail è solo un esempio, pertanto non scrivete a tale indirizzo]
– Perfetto, riceverà presto un email dal nostro hotel con un link che porta al modulo per effettuare il pagamento!
– Tutto chiaro! Ho solo un’ultima domanda: a che ora è il check-in?
– è possibile effettuare il check-in dalle 10:30 in poi. Troverà un mio collega alla reception che la aiuterà nella procedura di check-in e l’accompagnerà alla sua camera. Ah, inoltre, se arrivate in macchina, avrete accesso al nostro parcheggio sotterraneo con videosorveglianza attiva 24 su 24, 7 giorni su 7.
– Fantastico! Grazie mille! Non vedo l’ora di venire!
– L’aspettiamo! A presto!
– Buona giornata!

Ti è piaciuto questo dialogo? Se vuoi migliorare il tuo italiano, guarda anche il dialogo al supermercato, il dialogo in stazione, il dialogo al ristorante, il dialogo per presentarsi e il dialogo al colloquio di lavoro.

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

6 pensieri su “Dialogo in Hotel: Come Prenotare una Stanza d’ALBERGO in Italiano!”

  1. Sarebbe interessante se potesse fare un video con le situazioni che capitano al’albergo , ad esempio, sciugamano che non sanno adatti, coperta troppo corta e così via…

    1. Carissimi amici italiani, sono una professoressa greca e visto che sono autodidatta, I vostri dialoghi mi servono e mi piacono molto!!Grazie di vero cuore!!Saluti cordiali da Salonicco eun abbraccio fraterno

Rispondi