In questo articolo vi darò qualche dritta su come descrivere il proprio carattere e comportamento o quello di un’altra persona, cosa che in italiano può rivelarsi piuttosto difficile!
Come descrivere comportamento e personalità
Ho deciso di dividere gli aggettivi in due gruppi:
1 – quelli positivi, cortesi e gentili;
2 – quelli negativi, scortesi e talvolta volgari.
Partiamo dagli aggettivi che ci aiutano a descrivere il carattere di una persona in maniera positiva e cortese!
Una persona BUONA potrebbe essere definita come:
GENEROSA o ALTRUISTA, se è caratterizzata da un reale desiderio di aiutare gli altri, che li conosca o meno.
Esempio: un cittadino altruista.
Entrambi questi aggettivi indicano la propensione a dare aiuto, ma l’aggettivo “generoso” indica in particolare la volontà e disponibilità a dare denaro.
Esempio: un capo generoso.
CORDIALE o AFFABILE si usano se una persona è amichevole, gentile nei confronti degli altri, anche degli sconosciuti, che non rifiuta mai una chiacchierata o un saluto e che dispensa sorrisi spontanei e calorosi. In questo caso, si potrebbe anche definire ALLA MANO.
Es: una ragazza cordiale.
RICONOSCENTE è colui che riconosce, appunto, il bene ricevuto mostrando gratitudine e volontà di ricambiarlo.
Es: un figlio riconoscente.
BONARIO o INDULGENTE o CONCILIANTE è qualcuno di natura mite e tollerante, pronto a considerare gli errori altrui con umanità e comprensione.
Es: un esaminatore indulgente.
Una persona TRANQUILLA e AFFETTUOSA, invece, potrebbe essere definita come:
PRUDENTE, cioè che agisce con precauzione e saggezza e valuta le conseguenze delle proprie azioni, al fine di evitare ogni inutile rischio.
Es: un autista prudente.
AFFIDABILE, ossia che merita la nostra fiducia perché ha dimostrato grandi doti o capacità e serietà.
Es: un dipendente affidabile.
PREMUROSA, se presta molti riguardi e attenzioni affettuose e amorevoli.
Es: un marito premuroso.
TACITURNA, di poche parole, che parla raramente.
Es: un amico taciturno.
Una persona che è DECISA, ha MOLTA ENERGIA e VOGLIA DI FARE si può descrivere come:
VIVACE o EUFORICA, se rivela appunto una forte vitalità ed è dunque particolarmente sveglia, attiva ed esuberante.
Es: un bambino vivace.
CIARLIERA o LOQUACE o CHIACCHIERONA, se parla molto ed ha sempre qualcosa da dire.
Es: una bambina loquace.
VOLENTEROSA o DILIGENTE, se ha molta voglia di fare e buona volontà, che le piaccia o no.
Es: un apprendista volenteroso.
CAPARBIA o TENACE, se è particolarmente ostinata, che fa o pensa sempre a suo modo e non sente ragioni.
Es: una donna caparbia.
Una persona che NON HA LE IDEE CHIARE e ha confusione nella sua vita potrebbe essere considerata:
LUNATICA, se ha un carattere strano, un umore instabile che cambia facilmente e in poco tempo.
Es: un adolescente lunatico.
IPOCONDRIACA, se ha un’eccessiva preoccupazione per la propria salute e quando ha anche il minimo problema pensa subito al peggio ed è sempre profondamente convinta di essere affetta da una grave malattia.
Es: un’amica ipocondriaca.
Una persona FALSA, un po’ VUOTA e DEBOLE caratterialmente può essere descritta come:
IPOCRITA, vale a dire simulatrice di atteggiamenti o sentimenti esemplari; in altre parole, una persona finge di avere sani principi, idee e valori.
Es: una donna ipocrita.
CODARDO o VIGLIACCO sono usati per descrivere una persona che si sottrae all’adempimento del proprio dovere di fronte al pericolo, una persona vile, senza coraggio.
Es: un cavaliere codardo.
INETTA è una persona incapace di svolgere, sia pure in modo approssimativo, i propri compiti, un buono a nulla.
Es: un signore inetto.
MOLLACCIONE è un individuo lento e apatico, senza una grande personalità.
Es: un impiegato mollaccione.
SFIGATO può essere usato sia per descrivere una persona priva di pregi e attrattive, sia una persona sfortunata.
Es: un giocatore sfigato.
FRIGNONE è chi piange facilmente, anche per cose di poco conto.
Es: un ragazzino frignone.
LECCHINO è chi lusinga eccessivamente gli altri, soprattutto in modo basso e servile.
Es: un dipendente lecchino.
DORMIGLIONE è una persona che tende a essere sempre stanca e dormire molto.
Es: una donna dormigliona.
INFEDELE è una persona colpevole di un comportamento contrario a un impegno di fedeltà.
Es: un marito infedele.
VOLUBILE è un individuo incline a mutare con facilità e frequenza, instabile.
Es: una bimba volubile.
VANESIO è colui che ostenta un frivolo compiacimento di sé stesso.
Es: un attore vanesio.
Una persona con cui è DIFFICILE avere a che fare può essere:
APATICA, vale a dire senza nessun interesse.
Es: uno studente apatico.
PERMALOSA, cioè che dà prova di una suscettibilità risentita e dispettosa, per lo più in corrispondenza di futili pretesti. In altre parole, una persona che non prende bene i giudizi negativi o gli scherzi.
Es: una tipa permalosa.
SARCASTICA, cioè che ha un’ironia particolarmente aspra e amara, dettata dall’intento di ferire o umiliare.
Es: un professore sarcastico.
IMPERTINENTE è chi manca di riguardo o di rispetto, irrispettoso, insolente, sfacciato.
Es: un bambino impertinente.
VIZIATO si dice di chi è stato educato in maniera troppo permissiva o indulgente.
Es: un bambino viziato.
SUSCETTIBILE è colui che dimostra un’eccessiva sensibilità verso tutto ciò che sembri rappresentare un giudizio più o meno critico nei propri confronti.
Es: un ragazzino suscettibile.
SCORBUTICA si usa per definire persone con un carattere scontroso e antipatico.
Es: un vecchio scorbutico.
Una persona CATTIVA o che comunque AMA LITIGARE può essere definita:
INGRATA, cioè che non risponde con la gratitudine al bene ricevuto.
Es: un contadino ingrato.
SADICO è colui che ha un crudele e perverso compiacimento nel tormentare gli altri.
Es: un individuo sadico.
SACCENTE è colui che ostenta in modo irritante un’erudizione o una cultura più presunta che reale.
Es: un personaggio saccente.
ROMPIPALLE è chi tende a dar fastidio e annoiare gli altri, volontariamente o involontariamente.
Es: un moccioso rompipalle.
ATTACCABRIGHE, ovvero sempre pronto a litigare con tutti, anche per futili motivi.
Es: una suocera attaccabrighe.
Adesso che sapete come parlare del carattere e comportamento di una persona, non vi resta che leggere l’articolo su come descrivere fisicamente una persona!
Se invece volete mettere in pratica tutto quello che avete imparato in questa lezione, vi consiglio di provare HelloTalk, l’app che ti permette di chattare e parlare con madrelingua italiani che stanno studiando la vostra lingua!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 12:13 — 11.2MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
É vero, la conoscenza é sempre buona
bella gianda
hHAHAHAGA
Una persona espressiva !!
Una persona gentile, educata.
io seguo il vostro canale solo per scuola e per sapere anche se non me lo dicono anche perche sapere è potere