DESCRIVERE una PERSONA in italiano – Livello avanzato!

Sapresti descrivere una persona in italiano? Sicuramente ora starai pensando di sì! Alto, magro, basso, grasso… ma se ti dicessimo che ci sono tantissimi altri aggettivi che puoi usare per evitare ripetizioni e banalità? Eh già… Questa lezione non è solo per i principianti, anzi! Siamo sicuri che il 90% degli studenti di italiano non conosce tutte le parole che vedremo oggi! Scommettiamo?

Aggettivi ed espressioni per DESCRIVERE qualcuno in italiano 

Per motivi di praticità, in questa lezione si useranno gli aggettivi nella forma base, quella che si trova nel dizionario, cioè il maschile singolare, ma ovviamente è possibile concordare tutti questi aggettivi in genere e numero in base alle esigenze.

Descrivere l’ALTEZZA di una persona 

Come esprimeresti l’altezza di una persona? Probabilmente con gli aggettivi alto o basso!

Ma ci sono molte altre variabili! Innanzitutto, è possibile aggiungere parole come piuttosto, abbastanza o molto.

Per esempio:

piuttosto basso

molto alto

abbastanza basso

e così via…

E se una persona non è né alta né bassa? Allora sarà di media altezza.

Ovviamente, se possibile, si può essere più precisi e dire l’altezza reale della persona. In Italia, l’unità di misura per esprimere l’altezza è il metro.

Per esempio:

Graziana è alta 1 metro e 70 (centimetri)

Rocco è alto 1 metro e 75 (centimetri)

e così via…

Infine, in riferimento all’altezza si possono anche usare gli aggettivi:

SLANCIATO → usato in senso positivo per indicare non solo che una persona è alta, ma anche il suo essere agile ed elegante nel portamento.

ALLAMPANATO → usato negativamente in riferimento a una persona molto molto alta ma anche molto molto magra e leggermente curva, proprio come un lampione insomma!

Descrivere la CORPORATURA di una persona

Ovviamente questo è un tema un po’ più delicato e, se non fai attenzione, rischi di offendere qualcuno!

I termini di base sono magro e grasso, ma non sono molto carini da usare… Fortunatamente esistono varie alternative: alcune gentili (per fare bella figura), altre offensive, che è sempre meglio conoscere così, se te le dicono, saprai che non ti stanno facendo un complimento!

Alternative gentili per “magro”:

SNELLO → è un sinonimo di “magro”, con una sfumatura di significato decisamente più positiva!

MINUTO →  tipicamente usato per le donne bassine, con vita stretta, magre e nel complesso molto carine (se usato per descrivere un uomo non è affatto un complimento!)

(AVERE) UN FISICO ASCIUTTO → avere un fisico senza grasso in eccesso

(ESSERE) IN FORMA → si riferisce di solito a quelle persone che hanno un fisico magro e armonico a seguito di esercizi e di allenamento fisico!

MUSCOLOSO / AITANTE → sono due modi solitamente usati per descrivere gli uomini in maniera molto positiva… Dopotutto, a chi non piacciono gli uomini muscolosi? ?

Alternative gentili per “grasso”, che è davvero un termine di cattivo gusto! Allora

PAFFUTO → un aggettivo perfetto soprattutto per i bambini piccoli, perché associato con l’idea di essere sani e avere una vita gaia e spensierata!

IN CARNE → significa che non ci sono solo ossa, ma c’è della sostanza, della carne appunto!

FORMOSA → al femminile perché si usa generalmente solo per le donne, significa avere delle belle curve, delle belle forme!

PROCACE → molto simile al precedente,  ma insiste di più sull’idea di essere provocante!

FLORIDO / ROBUSTO / CORPULENTO → indicano l’essere sani e in salute.

Aggettivi decisamente più offensivi per “magro”:

MINGHERLINO → è piuttosto offensivo soprattutto se usato per gli uomini perché indica un’accentuata magrezza associata a debolezza…

ESILE / GRACILE → indicano una persona magra e un po’ malaticcia, che sembra possa svenire da un momento all’altro…

SMUNTO →  si riferisce a qualcuno molto magro per effetto di fatica e/o privazioni.

OSSUTO / PELLE E OSSA → sono due modi per descrivere una persona tanto magra che le si vedono le ossa. Con un significato simile abbiamo anche SCARNO e SCHELETRICO

SOTTOPESO / ANORESSICO → provengono entrambi dall’ambito medico, dove sono usati per descrivere due seri problemi di salute… Pertanto sarebbe opportuno evitare di usarli fuori da quel contesto!

Aggettivi più offensivi per “grasso”, anche se già lo stesso “grasso” è piuttosto offensivo:

CICCIONE → che ha molta ciccia, cioè molta carne…

TOZZO → si usa in riferimento a persone basse e robuste.

OBESO / SOVRAPPESO → anche questi sono due termini medici da evitare…

Ti piace la maglia di Graziana in questo video? Comprala anche per te! La trovi nel nostro negozio LearnAmo Collection 🙂

Descrivere i CAPELLI di una persona

Per esprimerne il COLORE possiamo usare varie formule:

ESSERE + aggettivo da concordare in genere e numero →  Per esempio: Sono bionda.

AVERE I CAPELLI + aggettivo al plurale → Per esempio: Ho i capelli biondi oppure due aggettivi al singolare se vogliamo essere più specifici → Per esempio: Ho i capelli biondo cenere / Lui ha i capelli castano chiaro.

IL COLORE DEI MIEI CAPELLI È + aggettivo sempre al singolare → Per esempio: Il colore dei miei capelli è biondo

Per quanto riguarda la LUNGHEZZA:

CORTI

ALLE SPALLE / DI MEDIA LUNGHEZZA 

LUNGHI 

Invece, chi non ne ha proprio si definisce CALVO (o PELATO)

Soprattutto per le donne, ci sono anche le vari MODI in cui PORTARE i capelli (ACCONCIATURA):

con FRANGIA

con CIUFFO 

TRECCE 

CODA 

CODINI

TUPPO / CHIGNON 

A CASCHETTO

La TIPOLOGIA dei capelli, invece, è:

LISCI

MOSSI / ONDULATI 

RICCI 

AFRO 

SOTTILI / SPESSI 

ARRUFFATI, di solito appena svegli quando non sono stati ancora pettinati

CRESPI, cioè ricci ma non definiti, gonfi, di solito a causa dell’umidità!

FOLTI, se sono molti

RADI, se sono pochi

Descrivere il COLORE DELLA PELLE di una persona

Il colore della pelle è anche un argomento un po’ delicato! Suggeriamo di mantenersi neutri utilizzando chiara e scura per i due estremi e, per una via di mezzo, si possono usare gli aggettivi olivastra o mediterranea!

Descrivere gli OCCHI di una persona

Sugli occhi non c’è molto da aggiungere… tutti conoscono i colori (azzurri, verdi, grigi, marroni e neri). Ma ci sono due aggettivi da aggiungere:

nocciola → cioè un marrone molto chiaro

cervoni → cioè verdi ma con sfumature gialle e marroni

Descrivere il NASO di una persona

Il naso può essere, oltre che grande o piccolo:

STORTO

ALL’INSÙ

A PATATA

AQUILINO, un po’ come quello di Dante

SCHIACCIATO

Descrivere le LABBRA di una persona

Per le labbra non c’è molta scelta: possono essere sottili o carnose!

Descrivere le ORECCHIE di una persona

Anche qui non c’è molto da dire: possono essere grandi o piccole oppure a sventola

Non perdere tutte le altre nostre lezioni!

6 pensieri su “DESCRIVERE una PERSONA in italiano – Livello avanzato!”

  1. Brava Graziana è utile! io sono alta 175 sono snella ho il naso a patata ma un poco, ho labbra sottili e orecchie piccole. Ho capelli lunghi e neri e lisci e si aprono a metà (come si dice quando si aprono?) ho la pelle tanto chiara. Baci

  2. 9/9- Io sono alta 1.72, snella, capelli corti, senza ciuffo, mossi, pelle chiara, occhi nocciola, labbra sottili, orecchie piccole.

Rispondi