La differenza tra ALMENO, PERLOMENO, A MENO CHE e MEN CHE MENO!

Nell’articolo di oggi parleremo della differenza tra ALMENO, PERLOMENO, A MENO CHE e MEN CHE MENO… Conoscete già la differenza?

Tutte le parole con MENO in italiano!

Iniziamo subito con la prima parola di oggi senza perderci in chiacchiere inutili!

 

Cosa significa ALMENO?

Questa parolina si usa per riferirsi a un limite minimo che può consistere in una quantità o anche un’azione.

Per esempio:

Voglio almeno due cani

Oppure:

Voglio almeno andare al cinema: c’è Spider-man: Far from Home

Ah, a proposito di Spider-man: Far from Home! Chi di voi l’hai visto? Avete notato che è ambientato anche in Italia? C’è anche una scena in cui parlano della parolina BOH… ve la ricordate? È una delle alternative a “non lo so” di cui vi abbiamo parlato un’altra lezione.

Cosa significa PERLOMENO?

PERLOMENO è un sinonimo di ALMENO.

Per esempio:

Vorrei perlomeno due cani

Oppure:

Vorrei perlomeno andare al cinema

Cosa significa A MENO CHE?

Ha un uso e significato completamente diverso dalle due parole precedenti.

A MENO CHE si usa col significato di “tranne se”, “eccetto se”, “se non”; quindi si usa per indicare una condizione che se si realizza da esito a un’azione diversa da quella espressa frase principale.

Per esempio:

Andremo a vivere nel Regno Unito a meno che non litighiamo

(Significa che io e Rocco andremo a vivere nel Regno Unito se non accadrà nessuna lite)

Oppure:

I nostri studenti non visiteranno il nostro sito a meno che non ci siano gli esercizi da fare

(Significa che voi non andreste sul nostro sito se non ci fossero gli esercizi, ma siccome ci sono, andrete!)

Forse è un esempio un po’ contorto, vero?

 Bene, è arrivato il momento per l’ESPRESSIONE DEL GIORNO:

NON DIRE GATTO SE NON CE L’HAI NEL SACCO

Questa espressione si usa per avvertire qualcuno di non cantare vittoria, non festeggiare o essere contento, di qualcosa di positivo se non si è certi al 100% di avercela fatta.

Ad esempio:

– Rocco, abbiamo quasi raggiunto 50 mila iscritti!

– Graziana, non dire gatto se non ce l’hai nel sacco!

Tornando a noi…

Che cosa significa MEN CHE MENO?

MEN CHE MENO non è nient’altro che un sinonimo di “ancor meno” oppure “meno che mai”; quindi, si usa per enfatizzare una negazione che di solito segue un’altra…

 Facciamo qualche esempio:

Non parlo cinese, men che meno russo!

(Ossia, non conosco il cinese, figuriamoci il russo!)

Oppure:

Non ho un conto corrente, men che meno un milione di euro

(Se non ho un conto in banca, figuriamoci se posso avere un milione…)

Ok, ora non vi resta che passare dal nostro negozio online e acquistare uno dei nostri fantastici prodotti: ci sono magliette, felpe, tazze e chi ne ha più ne metta: LearnAmo Collection!

Ah, e non dimenticate di dare un’occhiata alla lezione su ORA, ORAMAI, ORMAI!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

3 pensieri su “La differenza tra ALMENO, PERLOMENO, A MENO CHE e MEN CHE MENO!”

  1. Ciao, e grazie per il lezione!

    “A meno che” (+ non + congiuntivo).

    Mi inganna questa extra “non”.

    Per esempio: “Non vengo alla festa a meno che non ci siano dei giochi” (cioè: io voglio dei giochi? o no?)

    Se volessi la festa, ma i giochi non mi piaceressero per nulla, potrei dire?: “Non vengo alla festa a meno che ci siano dei giochi” (É sbagliato?)

    Posso dire?: “Non vengo alla festa a meno che tu (non?) smetta con i giochi”

  2. Ciao Graziana! Mi è piaciuto molto il tuo video. Grazie mille. Devo guardare almeno due video LearnAmo al giorno per imparare l’italiano più velocemente.

Rispondi