Ti sei mai chiesto la differenza tra ORA, ORAMAI e ORMAI? Certo, apparentemente, queste paroline sono molto simili tra loro, ma non sottovalutarle: non sono sinonimi! Guarda la nostra lezione per scoprire come usarle e cosa significano!
Differenze tra ORA, ORAMAI e ORMAI
Cominciamo con la parola ORA: questa parolina è sinonimo di ADESSO e si usa per riferirsi a qualcosa che sta accadendo in questo momento, nel momento in cui si parla.
Per esempio:
– È pronto il caffè?
– Sì, lo sto versando proprio ora nella tazzina!
Attenzione! Se state parlando con un italiano, soprattutto del sud, potrà capitarvi di sentire una strana parolina: MO. Questa bizzarra parola viene usata spesso come sinonimo di ORA e ADESSO (chiaramente, però, il suo uso è riservato al linguaggio parlato).
Esempio:
– Accendi la TV?
– Ma proprio mo l’ho spenta!
Ma come si usano, invece, ORMAI e ORAMAI? Allora, queste due parole sono praticamente intercambiabili, quindi sono sinonimi e possiamo usarle:
1. Con il significato di A QUESTO (o A QUEL) PUNTO e, generalmente, sono associate ad senso di rassegnazione e sconforto per qualcosa di irrimediabile.
Esempio:
Oramai il treno è partito! (A questo punto, cioè adesso, in questo momento, il treno è già partito dunque il senso di rassegnazione e sconforto è dovuto al fatto che adesso bisogna aspettare il prossimo treno!)
Ma quindi non potremmo dire semplicemente “Ora il treno è partito”? Sì, ma in questo caso la frase è più neutra e non avremmo quel senso di rassegnazione e sconforto che esprimono ORAMAI o ORMAI.
Vediamo un altro esempio:
Ormai è tardi per andare al cinema! (A questo punto, cioè ora, i film saranno già iniziati, quindi il senso di sconforto e rassegnazione è dato dal fatto che non possiamo più andare al cinema)
C’è anche una famosa canzone di Vasco Rossi intitolata “Ormai è tardi!”! Se ti piace la musica italiana, ascoltala!
2. ORMAI e ORAMAI possono anche assumere il significato di “quasi“
Esempio:
– A che ora doveva venire Angela?
– Starà ormai per arrivare: mi ha detto al telefono che stava qui vicino!
Perché adesso non dai un’occhiata alla nostra lezione sulla differenza tra ANZI e ANZICHÉ?
Grazie per queta bella lezione
La parola “mo” si senta usta nel dialetto napoletano
Ho letto che viene direttamente dalla parola latina
“mox” che significa “ora” o “adesso”
Scusatemi che erano sbagli ortografici nel mio commento
che ho messo poc’anzi
Volevo scrivere:
Grazie per questa bella lezione
La parola “mo” si senta usata nel dialetto napoletano.
Ho letto che viene direttamente dalla parola latina
“mox” che significa “ora” o “adesso”