5 cose che i LIBRI di grammatica NON vi insegnano! – Parla Italiano come un NATIVO!

I libri di grammatica, seppur molto utili, spesso tralasciano aspetti importanti della lingua… Soprattutto perché tendono a concentrarsi su regole che spesso sono ignorate o modificate dai parlanti! In questo video vedremo 5 cose dell’italiano che diciamo tutti i giorni, ma che difficilmente potrete trovare nei libri di grammatica!

Impara a PARLARE come un vero MADRELINGUA ITALIANO!

Partiamo col botto!*

*Partire col botto = iniziare qualcosa in maniera esaltante, positiva, spettacolare

Sicuramente avrai già visto la costruzione:

1) CE + LO/LA/LE/LI + AVERE

Questa struttura è usata per esprimere possesso.

Per esempio:

– Hai la sciarpa?
– Sì, ce l’ho.

Sarebbe come dire “Sì, ho la sciarpa” oppure “Sì, la ho“, però il 99% degli italiani tende a usare la struttura con CE!

Per esempio:

– Abbiamo un altro esempio per chiarire meglio?
– No, non ce l’abbiamo!

Questa struttura deriverebbe dall’uso del…

CI ATTUALIZZANTE!

Sai cos’è? Consiste nel mettere un CI prima del verbo AVERE per enfatizzare quanto detto.

Per esempio, molte volte diciamo:

C’ho fame invece di Ho fame

C’abbiamo un cane invece di Abbiamo un cane

Il CI ATTUALIZZANTE si usa specialmente nella lingua parlata in contesti informali, però siccome non sappiamo bene come scriverlo, non lo usiamo nel linguaggio scritto.

Alcuni linguisti suggeriscono si debba scrivere con l’apostrofo: c’ho caldo

Altri pensano sia meglio usare la lettera J: cj ho caldo

Fatto sta che entrambe le soluzioni non sono molto soddisfacenti, quindi lo diciamo, ma non lo scriviamo!

2) Cos’è il CHE POLIVALENTE?

Nelle interazioni colloquiali, il CHE estende il suo impiego a tutta una serie di funzioni che in una lingua più formale vengono invece assolte da altri connettivi più precisi. Può avere valore causale, consecutivo, temporale, finale, ecc.

Per esempio:

Non tardare che (= perché) la cena è già pronta!

oppure

Sono diventato tifoso della Juventus che (= quando) avevo appena sei anni!

Ci sono tantissimi altri casi in cui usiamo il CHE POLIVALENTE, se vuoi una lezione specifica su questo argomento, faccelo sapere nei commenti! Passiamo ora a un’altra questione…

3) Cosa significa APPOSTA?

Sicuramente conoscerai le parole “volontariamente”, “deliberatamente”, “intenzionalmente” e “di proposito”. Ma esiste una parolina con lo stesso significato di gran lunga più usata da noi italiani: APPOSTA.

Per esempio:

– Oh! Perché mi hai tirato una gomitata? – Scusa, non l’ho fatto apposta!

ATTENZIONE! Se usata come aggettivo, la parola APPOSTA ha anche il significato di “idoneo“, “adatto“.

Per esempio:

Sono stata invitata ad una festa in maschera, quindi devo comprarmi un vestito apposta (cioè adatto per quell’evento)

4) Cosa significa la parola MANCO?

Esiste un’altra parola che usiamo tantissimo quando parliamo, ma che ci siamo resi conto che molti stranieri non capiscono: MANCO

E non ci riferiamo alla prima persona del verbo MANCARE (per esempio: io ti manco), ma a quella parola che si usa con il significato di “nemmeno”, “neppure”, “neanche”.

Per esempio:

– Non mi piace la melanzana.
– Manco a me.

Oppure, una frase molto frequente, che unisce la parola MANCO e APPOSTA, è “manco a farlo apposta“. Cosa significa?

Significa “come se lo avessimo fatto di proposito” (invece non è così). Dunque si usa soprattutto in riferimento a una coincidenza.

Per esempio:

– Si è rotto il computer!
– Manco a farlo apposta ne ho comprato uno nuovo proprio mezz’ora fa!

Un’altra cosa che forse non sai è…

5) Cosa significa COME MAI?

Significa semplicemente: PERCHÉ? PER QUALE RAGIONE?

Per esempio:

– Lo sai che non ancora visto il tuo video sull’ apostrofo?
– Come mai?
– Perché me ne scordo sempre!

Ok… ora facci sapere nei commenti se già sapevi queste cose oppure sono nuove! Ah, e non dimenticare di dare un’occhiata anche alla nostra lezione sui VERBI PRONOMINALI!

14 pensieri su “5 cose che i LIBRI di grammatica NON vi insegnano! – Parla Italiano come un NATIVO!”

  1. Ma guarda che siete proprio bravi.Manco fatti apposta!
    Dopo 18 anni ho ripreso la vostra lingua della che avevo già il B2.
    Sono riuscito a superare il C-1 d`italiano, grazie hai vostri video. Sono in debito con voi !
    Gli ho visti tutti (A1, A2, B1 e B2) e anche qualcuno sul C1, durante le ferie questa estate.
    A settembre ho fatto gli esami e ho preso 6´5 punti. Dunque ho preso il titolo.
    Per me il più difficile è stato la produzione scritta.
    Adesso frequento il corso alla scuola ufficiale di lingue del C2 d`italiano.
    Grazie tante!

  2. Ok, anche qui successo pieno nel test ma penso che una lezione in video sul CI Attualizzante e sul CHE Polivalente ci servirà proprio da approfondimento. Inoltre Apposta vuol dire anche messa in qualche documento: il notaio ha apposto la sua firma sul rogito. Anche qui servirebbe una lezione in più, dato che molti si confondono tra i vari utilizzi dei vocaboli italiani. Buon lavoro a Graziana e a Rocco!!!

  3. Ciao,

    Sono Laercio Artioli
    Vivo in Brasile, sai cosa significa gomitata in portoghese brasiliano.
    In brasiliano: Gomitada e il stesso che vomitare in italiano.

  4. Ho ascoltato queste espressioni in diversi serie italiani, (Fuori classe, Comissario Montalbano, ecc..) .Grazie!! Sono d`accordo con Merche con riferimento ad una lezione sul che polivalente. Siete molto bravi

  5. Ho fatto pieno! 9 su 9?. Colgo il vostro suggerimento per commentarvi che sarebbe bello assai una lezione sul che polivalente. Grazie ragazzi !! Rocco ti sta meglio la barba corta?

Rispondi