Quando usare l’apostrofo in italiano!

Questo apostrofo è un vero incubo! Ma è arrivato il momento di chiarire una volte per tutte come si usa! Guarda la nostra lezione e prova a fare gli esercizi!

Come usare l’apostrofo in italiano

1. QUAL’È o QUAL È?

In questo caso, si usa SEMPRE E SOLO la forma SENZA APOSTROFO!

Esempio:

Qual è il vostro film preferito?

2. o PO’?

Po’ è l’abbreviazione di “poco” e perciò va sempre scritto CON L’APOSTROFO!

Esempio:

Oggi sono un po’ stanca. Vorrei riposarmi un po’.

3. UN UOMO o UN’UOMO?

I nomi maschili che iniziano per vocale e che sono preceduti dall’articolo indeterminativo “un” non prendono mai l’apostrofo!

Esempio:

Marco è un uomo buono. 

Altri esempi sono:

Un ordine

Un orologio

Un atto

… e così via.

N.B. Ovviamente con l’articolo determinativo seguito da parola che inizia per vocale si usa sempre l’apostrofo:

L’uomo,

L’atto,

L’orologio ecc..

4. UN APE o UN’APE?

I nomi femminili che iniziano per vocale e che sono preceduti dall’articolo indeterminativo “una” prendono l’apostrofo, in quanto la A di “una” cade davanti ad un’altra vocale.

Esempio:

Lucia è stata punta da un’ape. 

Altri esempi sono:

Un’isola

Un’immagine

… e così via.

Ripassa gli articoli!

5. QUALCUN ALTRO o QUALCUN’ALTRO?

La forma corretta è senza apostrofo.

Dal momento che QUALCUNO termina con “uno”, il quale è un articolo maschile, non si usa l’apostrofo in quanto è seguito da una parola maschile (“altro”) che comincia con vocale.

Esempio:

Sei venuto da solo o c’è qualcun altro con te?

Per lo stesso motivo scriveremo anche NESSUN ALTRO e non NESSUN’ALTRO, con l’apostrofo.

Al femminile, invece, avremmo scritto QUALCUN’ALTRA e NESSUN’ALTRA, dal momento che QUALCUNA termina con “una”, articolo femminile, e la parola che segue l’articolo (“altra”) comincia per vocale ed è femminile.

6. ‘900 o 900?

Se volete indicare un secolo dal 1100 in poi, potete anche omettere il primo uno, ma dovete necessariamente aggiungere l’apostrofo all’inizio:

Esempio:

1100 = ‘100

1200 = ‘200

1300 = ‘300

1400 = ‘400

… e così via.

ATTENZIONE a non dimenticare l’accento, visto che esistono anche i secoli 100, 200, 300 e così via!!!

7. L’apostrofo può essere usato anche prima degli anni, ma per evitare equivoci in questo caso gli anni con l’apostrofo sono solo quelli del ‘900.

Esempio:

Sono nata nel ‘78 (= 1978).

Sono nato nel ‘91 (= 1991).

Ma diremo:

La Rivoluzione francese è scoppiata nel 1789

1789 resta così perché non è un anno del ‘900.

Ora che sai usare l’apostrofo, impara a scrivere un’email formale!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

4 pensieri su “Quando usare l’apostrofo in italiano!”

    1. Si scrive “qual è” senza apostrofo, quindi la risposta è corretta. Se dovessi avere altri problemi, non esitare a farcelo sapere! 🙂

Rispondi