Se vuoi parlare italiano come i madrelingua, devi assolutamente conoscere queste 8 espressioni colloquiali che tutti gli italiani usano!
8 ESPRESSIONI COLLOQUIALI che gli italiani usano sempre!
1. LASCIARE A DESIDERARE – significato e uso
Questa espressione si usa per indicare qualcosa che ha un aspetto sgradevole o non è molto buona, non del tutto soddisfacente.
Per esempio:
– Che ne pensi di questa maglia?
– Eh… diciamo che lascia un po’ a desiderare… Preferisco le nostre! Sono firmate LearnAmo Collection!
A proposito, ti piace di più la maglia che indossa Graziana oppure quella che indossa Rocco? Compra la tua preferita!
2. ESSERE LA MORTE SUA! – significato e uso
Nonostante ci sia di mezzo la morte, questa espressione è molto divertente! È usata per indicare due cose che stanno bene l’una con l’altra e solitamente si usa quando si parla di cibo, in particolare quando due cibi diversi formano un’accoppiata perfetta insieme, hanno un sapore migliore, e vanno bene se mangiati nello stesso momento.
Per esempio:
La mortadella è buonissima con la mozzarella… ma la morte sua è con la focaccia! Provare per credere!
3. FARE CILECCA – significato e uso
Sembrerebbe che il significato originale di questa espressione fosse “mancare il bersaglio”, “non sparare”, generalmente in relazione ad armi da fuoco.
Il significato di questa espressione, però, si è esteso e oggigiorno si usa in riferimento a qualsiasi fallimento, specialmente quando qualcosa o qualcuno viene meno sul più bello, cioè nel momento decisivo.
Per esempio:
Tutti quelli che non seguono LearnAmo fanno cilecca negli esami di italiano!
“Fare cilecca”, però, è usato spesso anche a proposito di una prestazione sessuale nella quale l’uomo “fallisce”!
4. AVERNE ABBASTANZA – significato e uso
Questa è un’espressione che usiamo davvero tanto e indica “essere stanchi di qualcosa o qualcuno”.
Per esempio:
Ne ho abbastanza di Luigi e dei suoi continui lamenti! Sembra che non gli vada mai bene nulla!
oppure
– Sai che Marta vorrebbe un altro prestito?
– No! Ne ho abbastanza! Non posso finanziarle tutto io!
5. CAZZEGGIARE – significato e uso
Sì, lo sappiamo, questa non è un’espressione, ma un verbo! In ogni caso, abbiamo deciso di inserirlo perché è un verbo molto colloquiale che significa “perdere tempo”, “non fare il proprio dovere”, “intrattenersi in attività di poco valore”.
Per esempio:
Luigi è un vero fannullone! Quando torna da scuola cazzeggia piuttosto che fare i compiti!
6. MANNAGGIA! – significato e uso
“Mannaggia!” è un’esclamazione molto diffusa nel linguaggio colloquiale e viene usata per dare enfasi quando si vuole esprimere disappunto, rabbia, tristezza o frustrazione.
Per esempio, se il treno è in ritardo quando devi andare a lavoro, se il supermercato è chiuso ma a te serviva l’olio, se hai dimenticato il cellulare in macchina… potrai dire:
Mannaggia! – da solo
oppure seguito dalla preposizione A + oggetto / persona con cui siamo arrabbiati:
Mannaggia al treno!
Mannaggia al supermercato!
Mannaggia a me!
7. ANDARE A GENIO (A) – significato e uso
Questa espressione ha il significato di “piacere”, “essere gradito”, “invogliare”.
Per esempio:
– Vieni con me a vedere il nuovo film della Marvel? Avengers Endgame?
– No guarda… chiedi a qualcun altro… I film di fantascienza proprio non mi vanno a genio!
8. NON AVERE LA PIÙ PALLIDA IDEA – significato e uso
Questa espressione significa semplicemente “non lo so”, “non mi viene in mente la risposta”.
Per esempio:
– Quanto dista il panificio da qui?
– Non ne ho la più pallida idea! Non sono di queste parti!
Vuoi imparare altre espressioni colloquiali? Guarda la nostra video-lezione sulle 10 cose che gli italiani dicono più spesso!
Se invece preferisci la lettura, dai un’occhiata al nostro libro “Italiano Colloquiale: Parole ed Espressioni per Tutti i Giorni!”.
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 6:26 — 5.9MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Potete spiegare l’uso di ‘averne’? Vuol dire ne avere … ?
9/9 – Non ho fatto cilecca!
Mannaggia a me! Ho fatto un errore !
Mannaggia a me! Ho fatto un errore!
Mi piacciono molto i vostri video. Siete divertente e le vostri spiegazioni sono molto chiare. Voi non lasciate a desiderare.
Grazie per i vostri video informativi
Potete spiegare la parola “averne”? Si tratta di una combinazione di avere + ne?
Grazie mille