Espressioni con i VERBI PRONOMINALI – Impara a Parlare Italiano!

Verbi come volerci, farcela, andarsene o cavarsela sono detti verbi pronominali, ovvero verbi formati da un verbo e uno più pronomi. I pronomi servono a modificare il significato di questi verbi e molto spesso finiscono per renderli vere e proprie espressioni idiomatiche. Oggi vi presentiamo le espressioni più comuni con i verbi pronominali.

Le Espressioni più COMUNI con i Verbi Pronominali

Non ce la faccio più!

Il verbo pronominale presente in questa espressione è farcela, formato dal verbo fare e i pronomi ci (che diventa ce se seguito da un altro pronome) e la

Farcela significa “riuscire in qualcosa”. L’espressione non ce la faccio più significa, invece, “essere completamente esausti, troppo stanchi per continuare a fare o per sopportare qualcosa” (come, ad esempio, una situazione o dei problemi). 

Esempio: 

Abbassa il volume della musica: non ce la faccio più! Sto cercando di lavorare!

Te la sei cavata!

Il verbo pronominale presente in questa espressione è cavarsela, formato dal verbo cavare e i pronomi si (che diventa se) e la

Cavarsela significa “riuscire a venir fuori da situazioni particolarmente difficili o problematiche con un pizzico di fortuna oppure con le proprie abilità”. 

L’espressione Te la sei cavata vuol dire “sei riuscito nel tuo intento grazie alla tua furbizia; hai raggiunto l’obiettivo, anche se senza eccellere”. 

Esempio:

Pur avendo preparato l’esame in pochi giorni, te la sei cavata piuttosto bene (cioè, hai studiato meno di quanto avresti dovuto, ma comunque hai saputo rispondere alle domande / hai preso un buon voto ecc.).

La stai prendendo troppo alla larga / alla lontana

Il verbo pronominale presente in questa espressione è prenderla, formato dal verbo prendere e il pronome la

In questo caso, per ottenerne un’espressione idiomatica è necessario aggiungere al verbo “alla lontana” o “alla larga”, che danno all’espressione il significato di “dire molte cose inutili prima di arrivare ai contenuti principali”. 

Esempio:

La stai prendendo troppo alla larga. Non mi importano i dettagli: voglio solo sapere perché hai litigato con lui! 

Ce l’ho messa tutta!

Il verbo pronominale presente in questa espressione è mettercela, formato dal verbo mettere e dai pronomi ci (ce) e la

L’espressione “mettercela tutta” significa “impegnarsi al massimo del proprio potenziale” e di solito si utilizza quando i risultati ottenuti non sono quelli sperati. 

Esempio: 

Ce l’ho messa tutta, ma sono arrivata al terzo posto nella gara di atletica.  

Me la lego al dito!

Il verbo pronominale presente in questa espressione è legarsela, formato dal verbo legare e dai pronomi si (se) e la

L’espressione “legarsela al dito” è molto particolare e significa “non dimenticare facilmente un torto / non perdonarlo”. 

L’origine è antica. Si riferisce, infatti, a una tradizione, secondo la quale venivano legate alla mano piccole strisce di pergamena, contenenti i precetti religiosi, per assicurarsi di non dimenticarli. 

Esempio: 

Questa volta hai esagerato: me la lego al dito! Non recupereremo mai il rapporto che avevamo prima.

Te la stai spassando!

Il verbo pronominale presente in questa espressione è spassarsela, formato dal verbo spassare (poco comune, con il significato di divertire) e dai pronomi si (se) e la

“Spassarsela” significa “passare il proprio tempo allegramente” o anche “condurre una bella vita”, all’insegna del divertimento e senza responsabilità. 

Esempio: 

Da quando sono iniziate le vacanze estive te la stai spassando, ho visto che sei andato prima a New York e poi a Londra. 

Ci sono rimasto male / Me la sono presa

Il verbo pronominale presente in questa espressione è rimanerci, formato dal verbo rimanere e dal pronome ci. L’altro, invece, è “prendersela”.

Il primo significa “essere tristi”, il secondo significa “offendersi” per qualcosa che ci è stato detto o fatto.

Esempio: 

Quando ho scoperto che le mie migliori amiche non mi hanno invitata a trascorrere il pomeriggio insieme a loro, ci sono rimasta molto male

Non me la sento

Il verbo pronominale presente in questa espressione è sentirsela, formato dal verbo sentire e dai pronomi si (se) e la

Ha il significato di “avere il coraggio o l’energia di affrontare qualcosa di difficile o problematico”. Non me la sento significa che appunto questo coraggio o questa energia non ce l’abbiamo.

Esempio: 

Ieri ho fatto un duro allenamento in palestra, perciò oggi non me la sento di venire con voi a fare l’escursione.

Non me lo sarei mai aspettato

Il verbo pronominale presente in questa espressione è aspettarsi, formato dal verbo aspettare e dai pronomi si

Ha il significato di “prevedere qualcosa”. 

Esempio: 

Hai parlato alle mie spalle, da te non me lo sarei mai aspettato. Ci conosciamo da quando eravamo piccoli.

Bene, queste erano tutte le espressioni comuni con i VERBI PRONOMINALI. Se volete approfondire l’argomento, vi consiglio vivamente di dare un’occhiata all’articolo sui verbi pronominali e vi invito a fare il test sulle congiunzioni italiane!

E non dimenticate di prenotare la vostra lezione individuale di italiano con Parlando Italiano!

Rispondi