Imparare una lingua straniera va ben oltre alle semplici regole grammaticali: le lingue ci mettono in contatto con culture diverse dalla nostra, inclusi costumi e tradizioni. Per questo è bene non fermarsi agli aspetti più “teorici”, ma anzi cercare sempre di avvicinarsi alla lingua come la parlano i madrelingua. In questo articolo, infatti, vi insegneremo (e spiegheremo) 11 espressioni molto usate nella lingua italiana che hanno a che vedere con i soldi.
MODI DI DIRE CON I SOLDI
Non avere soldi, non averne abbastanza…o averne così tanti che si finsce per spenderli tutti – questa lista comprende modi di dire che hanno esattamente questi significati, ma che sono espressi nelle maniere più fantasiose.
ESSERE AL VERDE: rimanere senza soldi
Nonostante l’uso frequente di questa espressione, la sua origine pare essere incerta: secondo alcuni, potrebbe derivare dal fatto che, anticamente, la fodera interna dei portafogli era verde – e che diventava visibile quando il portafoglio del proprietario restava vuoto, senza banconote…al verde, appunto. Un’ulteriore versione, invece, attribuisce l’origine del termine al gioco d’azzardo: nei giochi di carte come il poker, infatti, quando il giocatore ha perso fino all’ultima fiche, davanti si ritrova solo il tappeto del tavolo da gioco, che per tradizione nei casinò è di colore verde!
Mi metto lo smalto! Mi piacerebbe molto fare una manicure, ma in questo periodo sono proprio al verde! Devo arrangiarmi con quello che ho!
ESSERE IN BOLLETTA: non avere più un soldo
“ESSERE IN BOLLETTA” è un’espressione sinonimica di “essere al verde” ed è diffusa soprattutto nell’Italia meridionale. Il termine “bolletta” non è casuale: nel passato, le bollette erano le liste dei debitori, delle persone che erano fallite e venivano esposte pubblicamente, nelle piazze. “Essere in bolletta” voleva quindi dire far parte di questi elenchi e non poter che mostrare a tutti la propria condizione.
Ma che bel vestito! Mi piacerebbe molto comprarlo ma sono in bolletta! Me lo regali?
NON AVERE IL BECCO DI UN QUATTRINO: non avere denaro
Si tratta di un’espressione tipicamente fiorentina, che indica una condizione economica alquanto precaria. Il quattrino era un’antica moneta usata in Italia considerata di scarso valore – corrispondeva infatti a quattro denari, da cui appunto il nome quattrino. Mentre il termine becco si riferisce forma del bordo e al bordo della moneta stessa. Quindi non avere il becco di unquattrino sta appunto ad indicare che non si possiede neanche una piccola parte di una moneta, neanche mezzo soldo.
La tua maglia è davvero bellissima! La comprerei anche io ma non ho neanche il becco di un quattrino! Me la presti?
AVERE LE MANI BUCATE: spendere molto
L’espressione, molto usata, fa riferimento a una persona molto spendacciona, che spende molti soldi e nella maggior parte dei casi per cose non necessarie. In effetti, se una persona avesse buchi nelle sue mani, i soldi le scivolerebbero via da lì.
+Sono tornata!
-Ma quante cose hai comprato? Hai proprio le mani bucate!
+No no, sono sanissime, vedi?!
COSTARE UNA FORTUNA: avere un prezzo molto elevato
Questa espressione ha più senso sapendo che una “fortuna”, in italiano, è una somma eccessivamente alta.
Questi trucchi mi sono costati una fortuna! Eppure, ancora non assomiglio a Miranda Kerr… Forse sto sprecando i soldi? Posso prendere in prestito 50€ da te?
COSTARE UN OCCHIO DELLA TESTA: costare tantissimo
L’espressione è un sinonimo di “costare una fortuna”. Sembra che a creare l’espressione sia stato un condottiero spagnolo che, durante un’esplorazione, venne colpito a un occhio da una freccia. Pare quindi che abbia detto proprio che la sua impresa di difendere gli interessi della Corona gli era costata un occhio della testa.
Ho scelto il menù per il mio compleanno: caviale, ostriche, champagne, tartufo… Tutte cose buone: sicuramente mi costerà un occhio della testa ma ne vale la pena!
SPENDERE E SPANDERE: sperperare denaro, spendere troppi soldi
Molto simile all’espressione “avere le mani bucate”, si riferisce a una persona che abitualmente è propensa a spendere senza misura, somme eccessive, senza curarsi di quanto effettivamente costi una determinata cosa.
+Hai visto che scarpe belle ha comprato Isabella? Le avrà pagate tantissimo!
-Lo sai che per lei non fa differenza! È una che spende e spande!
+Beata lei che può permetterselo…
AVERE IL BRACCINO CORTO: essere una persona avara
È un’espressione ironica molto comune che indica una persona avara/tirchia, ovvero una persona che non ama spendere i propri soldi . In senso figurato, fa riferimento appunto a una persona che ha il braccio talmente tanto corto da non riuscire ad arrivare al portafoglio, per prendere i soldi.
+Antonella mi ha invitato a prendere un caffè e mi ha obbligata a pagare per entrambe. Ha proprio il braccino corto.
-Oh ma dai… È quello che fai tu ogni volta che usciamo insieme!
DA QUATTRO SOLDI: che vale poco o niente
L’origine di questo modo di dire è collegato alla moneta (il soldo) che si usava un tempo, che aveva appunto poco valore. Il numero 4 è usato spesso in italiano per indicare una piccola quantità, ad esempio “4 chiacchiere”, “4 passi”, eccetera.
+Ho comprato ieri questo frullatore e già si è rotto.
-Si vede che era una cosa da quattro soldi… Ahahah Dovresti spendere meglio i tuoi soldi!
NON VALERE UN SOLDO BUCATO: non valere nulla
Espressione molto simile a “quattro soldi”, anche questa fa riferimento a qualcosa (o qualcuno) che non vale niente, che non ha valore. Se il soldo, infatti, era bucato, aveva un foro, perdeva il suo valore. Perciò, se una cosa non vale nemmeno un soldo bucato… il suo valore è pari a 0!
Graziana crede che questi orecchini siano di grande valore, ma in realtà non valgono un soldo bucato! Li ho pagati solo 2 euro!
NON BADARE A SPESE: spendere senza limiti
Questa espressione è molto esplicativa, ha il signifcato di “non mettersi nessun limite a spendere per raggiungere un determinato scopo”.
+Per il suo compleanno, Marta non ha badato a spese: ha affittato un intero resort per tutti i suoi amici e parenti!
-Almeno lei i soldi li guadagna… Non è una scroccona come te!
+Una che?
–Una scroccona! Cioè una persona che riesce sempre a far pagare gli altri oppure a ottenere le cose gratis, senza spendere un euro.
-Beh, è un’abilità…
Spero che questo articolo vi sia piaciuto. Se volete imparare altre espressioni italiane, vi consiglio di andare a leggere il nostro articolo (o guardare la video-lezione) sulle espressioni con la preposizione “A”!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 14:03 — 12.9MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...