ESPRESSIONI Alternative per dire “HO FAME” in ITALIANO

Fra tutte le espressioni utili, “HO FAME” è tra quelle più semplici e dirette per esprimere la voglia o l’esigenza di mangiare qualcosa: se dico “ho fame”, il messaggio non può essere certo frainteso! La lingua italiana, però, ha la caratteristica di avere tantissime espressioni analoghe, ovvero che esprimono lo stesso concetto ma con sfumature diverse e se si vuole diventare fluenti in una lingua, è bene conoscerle e impararle… per non essere ripetitivi! In questo articolo ho deciso quindi di proporvi 10 espressioni alternative per dire “ho fame”!

10 MODI PER DIRE “HO FAME”

Così come altri bisogni ed emozioni, anche la fame ha diverse sfumature e gradi di intensità, e la lingua italiana ha validissime alternative al semplice “ho fame” – siete pronti a scoprirle insieme?

1 – SONO AFFAMATO/A

Questa è l’espressione più basilare, l’alternativa più comune ed ha lo stesso significato di “ho fame”.

Esempio:

Non mangio da ieri sera, sono davvero affamata.

2 – HO BISOGNO DI MANGIARE

Anche questa espressione è molto chiara e facilmente comprensibile: con ho bisogno di mangiare si esprime in modo diretto, senza troppi giri di parole o metafore, che si ha fame.

Esempio:

Ho bisogno di mangiare, altrimenti non riesco a concentrarmi come dovrei.

3 – HO UN CERTO LANGUORINO, oppure CHE LANGUORINO!

In questo caso, la sfumatura di significato fa sì che il senso si discosti leggermente dal basico “ho fame”: infatti, avere un languorino non significa essere affamati, ma avere voglia di qualcosa che stuzzichi l’appetito e non che soddisfi un vero e proprio senso di fame. Si può utilizzare questa espressione anche quando si è davanti ad una portata invitante e si è subito invogliati ad assaggiarla.


Esempio primo caso – voler mangiare qualcosa di sfizioso, senza soddisfare del tutto la fame:

Ho un certo languorino: ti va un aperitivo in centro?


Esempio secondo caso – voler assaggiare una pietanza che si ha davanti agli occhi:

Cos’è questo piatto che hai preparato? Sembra delizioso, che languorino!

4 – HO LA PANCIA VUOTA

Avere la pancia vuota significa essere digiuni, non aver mangiato e, di conseguenza, si utilizza quando si vuole comunicare che si ha fame. Si utilizza perlopiù in un contesto informale.

Esempio:

Ho la pancia vuota, cosa c’è in frigo? Voglio prepararmi qualcosa!

5 – HO UN BUCO ALLO STOMACO

Questa espressione è molto simile alla precedente e fa riferimento al fatto che lo stomaco non sia stato riempito e che, dunque, metaforicamente, abbia un “buco”.

Esempio:

Dopo questo lungo viaggio avrai sicuramente un buco allo stomaco! Posso offrirti qualcosa da mangiare?

6 – HO LO STOMACO CHE BRONTOLA, oppure MI BRONTOLA LO STOMACO

Si sa, quando si ha fame, lo stomaco tende a fare degli strani rumori, prodotti dall’attività gastrica e intestinale i quali, a volte, sono forti e ben udibili! Si tratta di un vero e proprio segnale che il nostro corpo ci manda quando la fame comincia a farsi sentire.

Esempio:

Che imbarazzo, durante il convegno avevo lo stomaco che brontolava! Sicuramente chi era seduto vicino a me lo ha sentito!

7- STO MORENDO DI FAME

Questa espressione si utilizza perlopiù tra parenti, amici, quindi con persone con le quali abbiamo una certa confidenza – appartiene, dunque, al registro informale e viene utilizzata per comunicare un fortissimo senso di fame. Si tratta, chiaramente, di un’esagerazione, che vuole mettere l’accento sull’impellente bisogno di mangiare qualcosa.

Esempio:

Quanto ancora dobbiamo aspettare? È ora di pranzo e voglio andare a casa, sto morendo di fame!

8 – SVENGO DALLA FAME

Molto simile alla precedente, questa espressione si riferisce al fatto che, quando si ha molta fame, si può rischiare di avere un calo di zuccheri che può indurre allo svenimento.

Esempio:

Guarda, lì c’è un ristorante! Andiamoci subito, sto svenendo dalla fame.

9 – NON CI VEDO PIÙ DALLA FAME

Anche questa, come le precedenti, è un’espressione da utilizzare in un contesto informale e che si basa su un’esagerazione; essa fa riferimento al fatto che, quando si ha molta fame, si può rischiare di avere un annebbiamento o un calo della vista, e quindi viene utilizzata per rendere, in maniera ingigantita, il fortissimo senso di fame che si sta avvertendo.

Esempio:

Dopo otto ore di lavoro senza neanche una pausa, non ci vedo più dalla fame! Non vedo l’ora di andare a casa e preparare una deliziosa carbonara!

10 – HO UNA FAME DA LUPI

Da utilizzare in contesti informali, avere una fame da lupi significa avere una fame tremenda, insopportabile, tanto da essere paragonata a quella di un lupo che, nell’immaginario comune, è l’animale vorace per eccellenza.

Esempio:

Ho una fame da lupi, dove posso trovare una buona pizza qui?

Bene, questo articolo finisce qui! Conoscevate già queste espressioni? Se sì, quali? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto! Se state studiando l’italiano e volete approfondire il vostro lessico relativo al cibo, vi consiglio di andare a leggere il nostro articolo nel quale troverete ben 13 espressioni italiane col cibo!

E non dimenticare di leggere il nostro libro Italiano Colloquiale: Parole ed Espressioni per Tutti i Giorni!

Rispondi