Espressioni idiomatiche sull’ACQUA

Le espressioni idiomatiche (i cosiddetti idioms inglesi) sono essenziali per sembrare davvero fluenti in una lingua. Purtroppo, però, non serve sapere la grammatica per poterle usare: bisogna impararle a memoria! In questa lezione vedremo alcune espressioni idiomatiche italiane connesse all’acqua: ti piaceranno moltissimo!

ESPRESSIONI IDIOMATICHE ITALIANE SULL’ACQUA

Acqua in bocca!

Questa espressione è utilizzata per far capire alla persona a cui ci stiamo rivolgendo che le stiamo raccontando un segreto, qualcosa che non dovrà rivelare a nessuno.

Non a caso, è impossibile parlare quando abbiamo l’acqua nella bocca.

Esempio di utilizzo:

⁃ Stiamo organizzando una festa a sorpresa per Massimo, vuoi venire?

⁃ Certo! Dimmi quando e dove! Non vedo l’ora!

⁃ Ti faccio sapere più tardi, ma mi raccomando: acqua in bocca! Deve essere una sorpresa!

Fare un buco nell’acqua

Immaginate di fare un buco nell’acqua… È possibile? No!

Infatti, questa espressione è proprio utilizzato per riferirsi a qualcosa che si rivela un fallimento totale.

Esempio di utilizzo:

Ma poi? Quel viaggio a Parigi? Lo avete fatto?

⁃ Ma va! Non me ne parlare! Prima sembravano tutti interessati e poi nessuno si è deciso a prenotare!

⁃ Insomma… avete fatto un buco nell’acqua!

Come bere un bicchiere d’acqua

Questa espressione si usa per indicare qualcosa di molto semplice.

In effetti, non si fa fatica a bere dell’acqua, no?

Esempio di utilizzo:

⁃ Sto preparando un esame di inglese, ma non sono sicura di riuscire a passarlo…

⁃ Ma va… Sei bravissima! Per te sarà come bere un bicchiere d’acqua!

Essere come due gocce d’acqua

Immaginate due gocce d’acqua… Sapreste trovare delle differenze? Ovviamente no…

Infatti, questa espressione è utilizzata per indicare due cose o due persone molto simili, quasi identiche.

Esempio di utilizzo:

⁃ Ho visto Maria e sua sorella… Sono gemelle? 

⁃ Eh no… Maria è due anni più grande di sua sorella.

⁃ Mamma mia… Sono due gocce d’acqua!

Perdersi in un bicchiere d’acqua

Si usa per indicare qualcuno che si fa sempre grandi problemi, si agita inutilmente per qualcosa di molto semplice.

In effetti… Viste le dimensioni di un bicchiere, sarebbe molto difficile perdersi, no?

Esempio di utilizzo:

⁃ Mia cugina tedesca che studia l’italiano sta avendo delle difficoltà con il congiuntivo italiano…

⁃ Ma no! Dille di non perdersi in un bicchiere d’acqua e di guardare i nostri video sul congiuntivo! Capirà tutto perfettamente!

Ti è piaciuta questa lezione? Ne abbiamo molte altre! Puoi scegliere se studiare un po’ di grammatica italiana o continuare con le espressioni italiane! A te la scelta! 

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

3 pensieri su “Espressioni idiomatiche sull’ACQUA”

  1. C’è un errore grammaticale in questa frase “⁃ Sto preparando un esame di inglese, ma non sono sicura di riuscire a passarlo” Deve essere mi sto, in quanto è un verbo riflessivo e così il significato sarà corretto e chiaro. Vi chiedo gentilemtente di correggerla.

  2. Ecco un altra. “La classe non è acqua”. Avere una caratteristica particolare non è cosa di poco. La classe è una caratteristica poco comune, non come l’acqua.

  3. Mi sono piaciute molto tutte le espressioni, cercherò di ricordarle e di usarle quando si presenta il caso. Qualcosa di interessante, in spagnolo per dire perdersi in un bicchiere d’acqua si dice “annegare in un bicchiere d’acqua” o “fare una tempesta da un bicchiere d’acqua”.

Rispondi