Dopo aver visto le nostre video-lezioni sulla morfologia del congiuntivo presente/passato e congiuntivo imperfetto/trapassato, in questa imperdibile lezione scoprirai quando e come usare il congiuntivo in italiano!
USO DEL CONGIUNTIVO ITALIANO
In italiano il congiuntivo può essere usato sia in frasi subordinate che in frasi principali.
IL CONGIUNTIVO IN FRASI SUBORDINATE (quasi sempre introdotto da «CHE» o «SE»)
In subordinate, usiamo il congiuntivo…
- Insieme a verbi che esprimono un’opinione (credere, pensare, ritenere, supporre, immaginare, avere l’impressione che…)
Credo che faccia molto freddo oggi!
Pensi che questo vestito mi stia bene?
Sara ha l’impressione che il suo fidanzato la tradisca.
- Insieme a verbi che esprimono volontà, desiderio (volere, desiderare, preferire, gradire che…)
Vuole che io vada a casa sua stasera.
Desidero che Marco venga a chiedermi scusa.
Preferiamo che voi parliate di meno.
- Insieme a verbi che esprimono speranza o paura (sperare, augurarsi, aspettarsi, temere, aver paura che …)
Spero che questo brutto periodo finisca presto.
Francesca si augura che suo figlio si laurei in estate.
Temo che tu abbia la febbre: scotti!
Ho paura che non riescano a venire stasera.
- Insieme a verbi che esprimono incertezza, dubbio, irrealtà (non essere sicuri / certi, dubitare, fingere che… + non sapere, ignorare se …)
Non sono certa che sia la scelta migliore.
Dubiti che io ne sia capace?
Non sappiamo se stiano scherzando o siano seri.
- Insieme a verbi che esprimono stati d’animo (essere felice, essere contento, far piacere, essere dispiaciuto, rallegrarsi che …)
Sono felice che tu sia qui.
Mi fa piacere che tu sia qui.
Mi dispiace che lui non abbia avuto il coraggio di parlare.
MA!
1) Se il soggetto della frase principale e il soggetto della frase dipendente sono uguali, allora non utilizziamo il congiuntivo ma l’infinito (preceduto da «di»)!
(io) Spero che tu raggiunga i tuoi obiettivi → (io) Spero di raggiungere i miei obiettivi.
(voi) Credete che lui sia il migliore → (voi) Credete di essere i migliori.
Lei è contenta che voi siate venuti → Lei è contenta di essere venuta.
2) Il verbo «sapere» alla forma affermativa non esprime incertezza, bensì certezza! Quindi non richiede il verbo al congiuntivo, ma all’ indicativo.
Non so se lei sia la persona giusta per quel ruolo MA So che lei è la persona giusta per quel ruolo.
Non sanno se lui abbia ragione MA Sanno che lui ha ragione.
IL CONGIUNTIVO IN FORME IMPERSONALI…
- Con verbi impersonali come bisogna, occorre, vale la pena, può darsi, si dice, pare, sembra che …
Occorre che tu ti faccia vedere da un medico per quella ferita.
Si dice che siate diventati ricchi!
- Con espressioni formate da verbo «essere» + aggettivo/avverbio: è importante, giusto, strano, incredibile, male, bene che …
È bene che tu venga qui subito.
È giusto che tutti paghino per i loro errori.
- Con espressioni formate da verbo «essere» + articolo e nome : è un peccato, un’assurdità, uno scandalo che …
È un peccato che Paolo debba partire proprio ora.
INOLTRE SI USA IL CONGIUNTIVO CON…
- Congiunzioni come benché, sebbene, nonostante, malgrado, purché, affinché, senza che, come se, prima che, per quanto, a condizione che, nel caso in cui…
Nonostante sia giovane, lei non ama andare in discoteca.
Puoi uscire a condizione che tu finisca prima i compiti.
Parla come se stesse ridendo.
- Chiunque*, comunque, ovunque, qualsiasi, qualunque
Chiunque dica che non è vero mente!
Qualsiasi cosa tu faccia, sarà un successo!
*Chiunque col significato di “ognuno”, “qualunque persona”, “tutti” è seguito dall’indicativo: “chiunque può riconoscere il suo talento”; invece, “chiunque” col significato di “tutti quelli che” può essere seguito sia dall’indicativo, sia dal congiuntivo: “chiunque decida/decide di venire con noi, dovrà inviare un messaggio”.
- Espressioni come «il più/meno…che», «più/meno … di quanto»
È la cosa più bella che mi potesse capitare!
- Domande indirette
Mi hanno chiesto se tu fossi mia sorella.
- Dopo un pronome relativo quando la cosa o la persona di cui si parla non sono specificate.
Cerca un uomo che la faccia sentire una principessa.
Quell’ azienda assume solo gente che sia esperta.
- Periodo ipotetico di 2° e 3° tipo (introdotto da «se»)
Se fossi ricca, comprerei una villa a Cannes.
Se fossi stato sveglio, avresti sentito il campanello.
IL CONGIUNTIVO IN FRASI PRINCIPALI
- Per esprimere una possibilità o un dubbio
Che sia questa la fidanzata di Luca? → è possibile
Che stia mentendo a tutti noi? → ho un dubbio
- Per esprimere un augurio
Possiate essere sempre felici come oggi!
- Per esprimere un desiderio (spesso introdotto da «magari»)
Mi andasse tutto bene per una volta!
Magari smettesse di nevicare!
- Per esprimere un’esortazione, un invito, un ordine, una concessione (al posto dell’imperativo per la 3 persona singolare, plurale e di cortesia)
Non si preoccupi, risolviamo subito il suo problema → esortazione
Vengano qui e lo dicano a me di persona che mi odiano → invito
Vada via di qui! → ordine
Si arrabbi pure, continuo ad avere ragione io → concessione
- Per esprimere una sorpresa, seguita da esclamazione
Sapessi quanta strada ho fatto per trovarti!
Scopri quando NON usare il congiuntivo con la nostra video-lezione!
Impara a concordare i tempi del congiuntivo (e dell’indicativo) rispetto a quelli della principale con la nostra lezione sulla consecutio temporum!
Se invece senti di conoscere bene il congiuntivo, prova il nostro TEST!
Grazie mille per questa spiegazione sia dettagliatta che ottima
nel ‘ultimo quiz ‘nel caso in cui ‘ usiamo il congiuntivo perchè esprime un incertezzà ?
domanda, in un intervista un pilota commenta sul campionato ancora non iniziato “spero sarà un campionato di successo!” oppure dovrebbe dire “spero sia un campionato di successo?”
Correggetemi per cortesia questa frase:
Dicono che è normale quando c’è di mezzo l’amore
Buongiorno. Credo che questa pagina sia tratta dal mio libro sul congiuntivo e mi fa veramente piacere che vi sia utile!
Quando esprimiamo una speranza dì qualcosa che avverrà al futuro, possiamo utilizzare il futuro (come nel caso della dichiarazione del pilota) o il congiuntivo presente.
io ho un dubbio .. perche non si dice “non di certo quello che le persone si aspettino da me ” ? ma aspettano ?? grazie
Ciao Luke,
Stai parlando di una cosa che le persone non si aspettano da te. Usi quindi l’indicativo. Poco importa se introduci la frase con “non di certo “ (credo che sia questo che ti porta ad ipotizzare l’uso del congiuntivo. ).
Grazie a tutte e due peer questa lezione.
Ho trovato questa frase: “Per chi si annoiasse…” e non capisco perché c’è il congiuntivo in questo caso…
Mi potete spiegare?
Perchè è un periodo ipotetico
Interessante. Non si potrebbe usare il condizionale : Per chi si annoierebbe ?
Ciao, vuol dire: per chi eventualmente si dovesse annoiare/ nel caso in cui ci fosse qualcuno annoiato.
Non è sicuro che ci saranno persone annoiate, ma se mai ci dovesse essere qualcuno che non troverà l’evento interessante, allora prevediamo…
Ciao! Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo: nella frase “era abbastanza da fargli venire voglia di vedere cosa copriva”, dovrei sostituire “copriva” con “coprisse”? Se sì, perché? Secondo il mio ragionamento va bene la frase orgininale perché “cosa copriva” dipende da “di vedere”, ed essendo vedere un verbo di percezione non c’è bisogno del congiuntivo. Non sono sicura che sia giusto però. Mi sbaglio?
Grazie per la lezione. Non posso capire perché c’è il congiuntivo in questa frase : “lascia che ti spieghi”. Non vedo quel caso è.
Sembra che ci sia un errore SOPRA
voi) Credete che lui sia il migliore → (voi) Credete di essere i migliori.
Queste due frasi non sono equivalenti.
Grazie mille per questa lezione veramente utile. Pero’ non capisco questo caso : “Per esprimere un’esortazione, un invito, un ordine, una concessione (al posto dell’imperativo per la 3 persona singolare, plurale e di cortesia)”. Perché per me tutti gli esempi sono… imperativi… allora perché dite “al posto dell’imperativo” ? Grazie per la vostra risposta.
manca il punto esclamativo: Magari mio marito capisse l’inglese!
Magari mio marito __________ l’inglese: potremmo viaggiare sempre e Londra! (capire – congiuntivo imperfetto)
la tua risposta: capisse
risposta corretta: capisse
Non dovrebbe essere “Magari SE mio marito capisse l’inglese….”?
I due punti esplicano e collegano due frasi consequenziali, perciò il se non serve.
Mi trovo a scrivere una traduzione dal russo e sono in difficoltà con questa frase, spero mi possiate aiutare.
Ogni volta che (trovare) ……una bestia morta, la seppelliva secondo il rito cristiano.
E’ giusto utilizzare l’imperfetto (trovava) o è bene usare il congiuntivo?
È errato il congiuntivo. Ogni volta che trovava una bestia morta la seppelliva secondo il rito cristiano. Come puoi avere un dubbio? Il congiuntivo di trovare sarebbe “che egli trovi”, “ogni volta che trovi” può riferirsi soltanto a una frase con indicativo presente!
Ogni volta che trovava… la seppelliva.
È un fatto certo (quindi uso l’indicativo), che si ripeteva nel passato (quindi uso l’imperfetto).
Ciao Graziana e Rocco. È corretto como stanno le frasi seguenti?
1. Credo di avere una buona pronuncia quando parlo italiano.
2. Mio filho mi ha detto: Importante è che io vada ammesso.
La prima è giusta mentre la seconda è : mio figlio mi ha detto: l’importante è che io venga ammesso … devi usare il verbo venire non il verbo andare
Ciao Alessandro,
Grazie della risposta.
“La mia guariggione è la testimonianza del fatto che quella medicina è/sia buona” ??? Quando dico “del fatto che” si deve far uso del congiuntivo?
Ciao.
…è la prova che questa medicina è buona.
In questo caso si tratta di un fatto CERTO, mentre usiamo il congiuntivo per esprimere dei dubbi o comunque qualcosa che non riteniamo sicuro.
Ok, 12/12. Grazie mille.
Niente da dire! Complimenti!
Ok, 12/12. Grazie mille.
Grazie tante per le vostre lezioni! Siccome sono straniera, non ho capito l’uso del congiuntivo ed anche il senso delle frasi:
Che sia questa la fidanzata di Luca? → è possibile
Che stia mentendo a tutti noi? → ho un dubbio
Potreste spiegarmi, cosa ci si intende e perché usiamo il congiuntivo?
Grazie in anticipo.
Ciao Caterina, in quelle domande immagina che ci sia “può essere…” all’inizio, solo che non lo vedi perché è sottinteso!
Buongiorno. Vorrei avere un chiarimento. E’ corretta la frase : lei chiede come le ragazze abbiano formato il gruppo? Oppure : lei chiede come le ragazze hanno formato il gruppo?
Quindi hanno o abbiano? Grazie
Ciao Paola! Per quanto riguarda l’uso dell’indicativo o del congiuntivo nelle interrogative indirette, la scelta è, nella maggior parte dei casi, svincolata da ragioni grammaticali, contestuali e di registro, ma determinata dalla libera volontà di colui che parla o scrive (per una volta la lingua italiana non ci impone nessuna regola!. Non esitare a scriverci se hai ulteriori dubbi!
è una lezione ultile un sacco. grazie tanto.
Non c’è bisogno che ci ringrazi, siamo davvero felici di poterti aiutare, Arthur!
Mi piaciono un sacco le vostre lezioni. Pian piano ne riesco anche ad imparargli. Ho imparato anche i tutti quatro tempi del congiuntivo. L’uso però mi fa quasi impazzire. Mia madrelingua non conosce questo modo verbale ed io, pur troppo non parlo nesuna lingua romana. Esiste un modo, forse consiglio per un successo?
Dovrei fare molti esercizzi? Li farei volentieri, ma dove li trovo? Quelli in fondo della lezione o fatto e rifatto più di una volta. Ne conosco tutte risposte a memoria
Scusate per il mio italiano….. sto studiando….
Grazie mille per la risposta e tanti cordiali saluti.
Valerija
Ciao! Grazie per averci contattato! Purtroppo ci vuole molta pazienza per digerire il congiuntivo… ma non ti stressare troppo, col tempo riuscirai a usarlo perfettamente! Continua ad ascoltare più italiano possibile e parlarlo più spesso che puoi… vedrai che i risultati arrivano!
Buon giorno. Vorrei chiarire un dubbio. Nella frase principale ” Mi andasse tutto bene per prima volta ” perche’ viene ( venga ? ) utilizzato il congiuntivo imperfetto invece di congiuntivo presente ? Si potrebbe anche dire ” che mi vada tutto bene per prima volta ? Uguale con l’esempio di nevicata
Ciao Irena, grazie per averci scritto!
La frase “mi andasse tutto bene per una volta” può indicare che qualcosa è già andata male e te ne stai lamentando.
La frase “mi vada tutto bene per una volta”, invece, può indicare un augurio o un desiderio per il futuro.
Vorrei sapere se le due frasi uguali riportate qui sotto sono corrette tutte e due oppure se ci sta un errore in una delle due con il congiuntivo:
“Se perdeva gli occhiali da sole ridevo.”
“Se avesse perso gli occhiali da sole ridevo.”
Grazie in anticipo. ??