15 Espressioni in Italiano con la Preposizione IN

Dopo il successo dei precedenti video sulle espressioni con le preposizioni SU, A e DI, in questo video di occuperemo delle espressioni italiane più comuni con la preposizione IN.

15 Espressioni in Italiano con la Preposizione IN

1. In gamba

Essere una persona in gamba significa avere ottime qualità e capacità, essere molto bravi in quello che si fa e riuscire ad affrontare le situazioni con successo e intelligenza. Oppure, indica anche che si gode di buona salute (con questo significato, si usa anche come augurio).

Paolo è proprio un tipo in gamba: è diventato milionario a soli 25 anni!

Ciao! In gamba eh! Ci vediamo presto!

Francesca è in gamba per la sua età: ho sentito che correrà una maratona questo fine settimana.

2. In tempo

Significa “non in ritardo”, “non troppo tardi”, ma perfettamente nei limiti di tempo previsti.

Per esempio, arrivare in tempo significa arrivare prima dell’inizio di una determinata attività o evento; oppure finire in tempo significa finire prima che il tempo sia scaduto. 

Nonostante siamo partiti tardi, siamo riusciti ad arrivare al cinema in tempo per l’inizio del film.

Sono ancora in tempo per iscrivermi a Italiano in Contesto?

3. In fretta

Significa velocemente, rapidamente.

Devi prepararti in fretta altrimenti rischi di perdere il treno.

Quando sono in ufficio, mangio sempre in fretta perché ci sono tante cose da fare.

4. In ricordo (di)

Vuol dire che si fa o si dice qualcosa per fare onore alla memoria di qualcuno, quindi per ricordarsi di quella persona e mostrare che è ancora nei nostri pensieri. Si può anche dire “in memoria di”.

Hanno costruito un monumento in ricordo delle vittime.

Canteremo questa canzone in ricordo del cantante che ci ha lasciato l’anno scorso.

5. In soccorso (di)

È esattamente un altro modo per dire “in aiuto”. Insomma: “andare in soccorso di qualcuno” è come dire “andare in aiuto di qualcuno”.

I paramedici sono arrivati in soccorso dei feriti dell’incidente.

6. In considerazione

Si usa generalmente con i verbi “prendere” e “tenere”. E significa semplicemente considerare, tenere presente, scegliere per analizzare.

Prima di fare una scelta, dobbiamo prendere in considerazione tutte le opzioni.

7. In piedi

Significa “fermi, in posizione eretta”: insomma, è il contrario di seduti. È usato soprattutto con i verbi “essere”, “stare”, “rimanere”.

Da non confondere con “a piedi”, che si usa per indicare il movimento, cioè quando si va da qualche parte camminando, senza nessun mezzo di trasporto (Vado in ufficio a piedi).

Siamo rimasti in piedi per tutta la durata del concerto.

8. In calce

Vuol dire “a piè di pagina”, quindi in fondo alla pagina, nella parte inferiore di un foglio. È un’espressione usata principalmente in contesti formali e burocratici.

Bisognerebbe aggiungere una firma in calce al documento.

9. In attesa

Esprime lo stato di pausa o sospensione, mentre si aspetta qualcosa o qualcuno. Per esempio, quando chiamo un call center, mi mettono sempre in attesa. Oppure, posso essere in attesa del tram.

“Una donna in attesa”, invece, può anche essere una donna incinta.

Sono ancora in attesa di tue notizie.

Lasciate questi posti liberi per le donne in attesa.

10. In breve

Significa con poche parole, senza dilungarsi o perdersi in chiacchiere, in modo riassuntivo.

Non avevamo molto tempo, perciò mi ha raccontato la storia in breve.

11. In seguito

“In seguito” significa semplicemente “dopo”, “successivamente”.

Mangeremo la pizza e in seguito il dessert.

“In seguito a”, invece, significa “a causa di”, “in conseguenza di”.

È morto in seguito all’incidente con la sua moto.

12. In ballo

Significa essere coinvolto o implicato in qualcosa. Si può per esempio “tirare in ballo” qualcosa o qualcuno, cioè “rendere partecipe”, “coinvolgere” in una discussione o un’attività; oppure si può “essere in ballo” e così via.

C’è un grosso affare in ballo: non possiamo tirarci indietro ora.

13. In silenzio

Significa senza parlare o fare rumori.

In biblioteca bisogna stare in silenzio.

Non conosceva la risposta alla domanda, così è rimasta in silenzio.

14. In realtà

È una locuzione avverbiale, che ha il significato di “in effetti”, “effettivamente”, “a dire il vero”, “in verità”.

Si crede un grande chef ma in realtà non sa nemmeno preparare una buona carbonara.

15. In giro

Questa espressione può assumere significati diversi in base al verbo da cui è accompagnata.

“Andare” o “essere in giro” significa girare per un luogo, per esempio per la città, sia solo per camminare, sia per svolgere delle commissioni.

Sono stata in giro tutta la mattina perché avevo tantissime faccende da sbrigare.

“Prendere in giro (qualcuno)”, invece, deriderlo, offenderlo, ridere di lui, non prenderlo sul serio.

I compagni a scuola lo prendevano in giro per il suo aspetto e lui ci stava molto male.

Adesso che conoscete tutte le espressioni con la preposizione IN, date un’occhiata anche alle espressioni italiane con colpo.

Se volete trasformare i vostri libri cartacei in libri digitali, potete provare lo scanner CZUR Fancy S Pro.

Rispondi