Imparando una lingua nuova, una delle parti più difficili è senz’altro la comprensione di espressioni idiomatiche che per i parlanti materni sono scontate, ma per uno straniero sono difficili a causa dei loro significati non letterali! Per questo, in questo video e articolo andremo a conoscere 16 espressioni italiane che iniziano con la preposizione “A”, molto utilizzate dagli italiani e che vi risulteranno molto utili. Siamo sicuri che molte le avrete già lette o sentite e vi sarete chiesti “Ma cosa significa?”.
Espressioni idiomatiche italiane
Le espressioni con la “A” che andremo a vedere oggi sono molto usate nell’uso orale e talvolta scritto della lingua italiana. Una gran parte serve per descrivere il modo in cui si svolge un’azione, le altre invece… lo scoprirete!
1. A squarciagola
“Squarciagola” è una parola composta dal verbo “squarciare” (rompere con violenza) e da “gola”. Perciò, l’espressione “a squarciagola” è accompagnata da verbi come cantare, urlare o gridare. Significa che si utilizza tutta la forza della propria voce, in maniera molto intensa, così forte che la gola potrebbe appunto “squarciarsi”.
“Quando parte la mia canzone preferita, la canto sempre a squarciagola”
2. Alla rinfusa
La parola “rinfusa” deriva dal verbo quasi totalmente inutilizzato, “rinfondere”, che indicava nel lessico delle navi da carico il sistemare la merce nelle navi da trasporto così com’era, senza imballaggi o contenitori. Questa espressione si utilizza oggi principalmente con nomi e verbi, e significa, appunto, “in maniera confusa, senza ordine”.
“Quando torna a casa dal lavoro, Paolo lascia sempre tutte le sue cose alla rinfusa, facendo infuriare sua moglie”
3. Alla buona
L’espressione “alla buona” ha due significati:
– con un sostantivo, indica una cosa o una persona “semplice, non ricercata o raffinata”
“Non sapevamo che avremmo ricevuto ospiti, così abbiamo preparato una cena alla buona in pochi minuti”
– con i verbi, invece, ha il significato di “in modo approssimativo, non curato”, ossia senza dare troppa importanza a cosa si sta facendo.
“Per l’esame, mi ero preparata alla buona, perciò sono stata bocciata“
4. A crepapelle
“Crepapelle” è un composto di “crepa” e “pelle”. L’espressione “a crepapelle” è utilizzata insieme ai verbi, come ad esempio mangiare oppure ridere, e significa “a più non posso”, senza mai fermarsi, “fino quasi a scoppiare” (se scoppiamo, infatti, la pelle crepa, cioè si rompe).
“Quando guardo un film di Checco Zalone, rido sempre a crepapelle dal primo all’ultimo minuto“
5. A tratti
L’espressione “a tratti” significa “di tanto in tanto”, “ad intervalli”, “non in maniera costante”, ma sparso nel corso del tempo.
Per esempio, mentre facciamo le lezioni di italiano, capita qualche volta che la connessione dello studente non sia stabile. In quel caso, diciamo “Ti sentiamo a tratti”. Cioè, non sentiamo tutto quello che dici, ma sentiamo solo cose sparse qua e là.
6. All’insaputa (di)
La parola “insaputa” deriva dal verbo “sapere” e la preposizione “in”, e significa “senza saperlo”. Si utilizza con aggettivi possessivi (a mia insaputa, a tua insaputa…) oppure nella forma “all’insaputa di + qualcuno”; è accompagnata da verbi e vuol dire “fare qualcosa di nascosto, senza farlo sapere a quella determinata persona”.
“Da giovane, Sofia usciva sempre all’insaputa dei genitori“
7. All’antica
L’espressione “all’antica” vuol dire “legato a schemi e tradizioni passati”, e spesso si utilizza per parlare di una persona o di un modo di fare o pensare, descrivendoli come poco moderni e poco al passo con i tempi, ma piuttosto legate alle vecchie tradizioni.
“Gianluca è un ragazzo all’antica: prima di fare la proposta di matrimonio alla sua fidanzata, ha chiesto la mano al padre di lei”
8. A stento/A fatica
Queste espressioni hanno lo stesso significato, e cioè indicano “appena, con molta difficoltà”.
“Ho un mal di denti così forte che riesco a stento a parlare”
9. A manetta
L’espressione “a manetta” è decisamente informale, e significa “al massimo, a tutta velocità, alla potenza più alta”.
“Quando sono felice, mi piace mettere della musica a manetta e ballare“
10. A tutta birra
Anche questa espressione, come la precedente, appartiene al linguaggio informale, ed ha anch’essa il significato di “al massimo, a tutta velocità”. L’origine di questa espressione è legata all’utilizzo che si faceva della birra nei secoli scorsi: era, infatti, considerata una bevanda energetica ed anche i fantini la davano da bere a i cavalli prima delle corse.
“Quando ha fatto l’incidente con la sua Lamborghini, Piero andava a tutta birra“
11. A puntino
L’espressione “a puntino” ha due significati:
– “con grande precisione, attenzione, cura”
“Ogni volta che mette piede fuori casa, Anna si veste sempre a puntino“
– “perfettamente, benissimo”
“Questo vestito mi sta a puntino!“
12. A ridosso (di)
L’espressione “a ridosso” si riferisce alla distanza, che può essere fisica o temporale.
Parlando di distanza fisica, significa “in prossimità, molto vicino, contro”.
“Sto registrando questo video a ridosso della parete”
Mentre, parlando di distanza temporale significa “a breve, vicino nel tempo”.
“Ogni anno è sempre la stessa storia: mi ricordo di cominciare la dieta a ridosso dell’estate, e puntualmente non sono mai pronta per la prova costume”
13. A buon rendere
L’espressione “a buon rendere” si utilizza per riferirsi a un favore che un’altra persona ci fa. Vuol dire che ci ricordiamo di quel favore e che abbiamo intenzione di ricambiarlo il prima possibile.
Se ad esempio prendo in prestito un vestito da una mia amica, le dico “a buon rendere”, con cui voglio comunicarle che gliene presterò uno a mia volta quando ne avrà bisogno.
14. A prescindere
L’espressione “a prescindere” deriva dal latino, con il significato di “tagliare davanti”. Oggi il significato di questa espressione significa “non tenendo conto di”, “in ogni caso”, “indipendentemente da”. Si può usare dopo un verbo o prima di un nome (introdotto dalla preposizione DA).
“Domani andremo in spiaggia a prescindere dal meteo”
“So che avevamo detto che non ci saremmo fatti dei regali, ma ti ho preso qualcosa a prescindere”
15. A priori
L’espressione “a priori” deriva dal linguaggio filosofico, ed indica un ragionamento ricavato dalla ragione e non da prove scientifiche. Nel linguaggio di oggi ha ancora un significato simile e vuol dire “in astratto, senza prima avere delle prove o delle reali motivazioni”, ma significa anche “già da prima, in precedenza”.
“La sorella di Sergio è proprio antipatica: giudica tutti a priori e vive di pregiudizi, per questo non vuole mai conoscere gente nuova“
16. A discapito (di)
L’espressione “a discapito di” è spesso accompagnata da un sostantivo oppure da un aggettivo possessivo, e vuol dire “contro l’interesse di”, quindi è come dire “a danno di”.
“Il Presidente ha aumentato gli stipendi solo ai dirigenti, a discapito di tutto il resto del personale della compagnia“
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile! Provate anche voi nei commenti a scegliere un’espressione idiomatica e scrivere una frase! Ma non è tutto! Se siete interessati all’argomento, non perdete il nostro articolo sulle espressioni italiane con CI!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 12:54 — 11.8MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
1- Sono seduta in silenzio pensandoti a squarciagola -Frida Kahlo
2- Siamo sogni alla rinfusa in un cassetto dimenticato… – Barbara Giocaliero
3- Noi siamo gente tranquilla e alla buona e non sappiamo che farcene delle avventure. Son cose brutte, fastidiose e scomode! Fanno far tardi a cena! Non riesco a capire cosa ci si trovi di bello! – J.R.R. Tolkien
4- E poi ancora giù a ridere, ridere e piangere, ridere e piangere a crepapelle. Si può dire in italiano piangere a crepapelle? – Mariagrazia Fontana
5 – Dal libro: I FIORI DEL MALE “La Natura è un tempio ove pilastri viventi
lasciano sfuggire a tratti confuse parole;
l’uomo vi attraversa foreste di simboli,
che l’osservano con sguardifamiliari.” – CHARLES BAUDELAIRE
6 – “Noi abbiamo una memoria immensa, presente in noi a nostra insaputa.” – DENIS DIDEROT
7 – “Chiamami all’antica, ma per me è l’uomo che deve regalare un diamante alla donna.” – MARGOT ROBBIE – Harley Quinn (Graziana è d’accordo? 🙂
8 – “L’amico si cerca a lungo, si trova a stento, si conserva difficilmente.” – SAN GIROLAMO
Abbastanza da me 🙂 O devo continuare io?
Boba