Parole INGLESI che Cambiano Significato in ITALIANO (Non Farti Ingannare Anche TU!)

Esistono parole apparentemente uguali che in inglese significano qualcosa, mentre in italiano hanno un significato completamente diverso. Quindi non fatevi ingannare! In questa lezione vedremo insieme quelle parole che cambiano significato a seconda che si parli italiano o inglese. Vediamo se conoscete già entrambi i loro significati…

Parole uguali, significato diverso

Confetti

Se state guardando un film in italiano, probabilmente noterete che, durante una festa di matrimonio, gli attori parlino di “confetti”, ma voi non vedete nessun pezzo di carta cadere dal soffitto… Piuttosto, vedete semplicemente gente che mangia dolci. Ma perché? Che succede?

Ebbene, se in inglese i “confetti” sono pezzi di carta colorati che vengono lanciati per aria durante le celebrazioni, in italiano i “confetti” sono piccoli dolci ovali formati da una mandorla o una nocciola ricoperte di zucchero colorato, generalmente dati agli ospiti durante feste di matrimonio, nascite o eventi particolari come lauree e 18esimi compleanni. Ok, ok, entrambe condividono il senso di festeggiamento, questo è vero. Ma fate attenzione al Paese in cui vi trovate! Non vorreste mai che vi cadano in testa dozzine di confetti italiani… Perché potreste farvi male!

In italiano i piccoli frammenti di carta si chiamano “coriandoli”.

Pepperoni

Per quanto riguarda la prossima parola, entriamo in ambito cibo!

Fate attenzione a quello che volete ordinare quando siete in pizzeria. Infatti, se ordinate una pizza con pepperoni, non aspettatevi una pizza ai salumi! Infatti, quello che in inglese è pepperoni, in italiano è chiamato piuttosto “salame piccante”. Quindi, ripeto, se volete una americana “pepperoni”, in Italia dovete ordinare una “pizza con salame piccante” (oppure potreste anche dire: “pizza diavola”). Altrimenti, il cameriere sicuramente vi fraintenderà e vi porterà quella con l’ortaggio. Perché questi sono, in Italia, i peperoni, quelli che possono essere verdi, rossi, gialli e che possono risultare anche piuttosto pesanti e difficilmente digeribili. Quindi… Fate attenzione!

Latte

Rimanendo in ambito di cibo, o più specificatamente in quello delle bevande, la prossima parola di cui vi voglio parlare è latte.

La parola latte, in alcuni Paesi di lingua inglese, soprattutto nei bar e nelle caffetterie, indica quello che per noi è piuttosto il caffelatte, ovvero l’espresso mischiato con latte caldo.

In Italia, invece, il “latte” è la bevanda per eccellenza data ai bambini. E chiaramente nessuno vuole dare caffè ai bambini. Per noi, il latte è quello bianco, semplice e puro, quello che in inglese è “milk”, per intenderci. Quindi, fate attenzione a quello che ordinate nei bar italiani!

Al fresco

Giuro che non lo faccio apposta ragazzi, ma anche con la prossima parola rimaniamo in tema cibo e ristoranti! Sto parlando del termine al fresco. L’avete mai sentito?

Probabilmente, un angloparlante che viene in Italia cercherebbe un ristorante al fresco, cioè un qualche locale, bar o ristorante con dei tavoli fuori, e diciamo che ci sta più o meno. Perché in italiano, anche se è una forma un po’ più dialettale, “al fresco” indica in un posto con un clima piacevole, non troppo caldo né troppo freddo, fresco appunto. Per esempio, se è estate e chiedete in un ristorante un “tavolo al fresco”, potrebbero darvi un tavolo interno vicino all’aria condizionata oppure un tavolo all’aperto, ma dove ci sia ombra e forse un bel venticello. Come vedete, in questo caso i significati sono simili, ma non proprio identici!

Inoltre, in italiano l’espressione “al fresco” indica anche qualcosa di completamente diverso, e cioè “in prigione”. Ah ah… Se dico che Paolo è al fresco, tutto dipende dal contesto! Può significare che Paolo è all’ombra, dove non c’è il sole o il caldo torrido, oppure che è in carcere!

Scotch

State guardando un film in italiano e vedete che qualcuno sta impacchettando un regalo e chiede a qualcun altro “Mi passi lo scotch?”. Vi chiedete “ma perché vuole bere dell’alcol mentre sta preparando dei regali? Non può farlo dopo?”.  Ebbene, no, quella persona ha bisogno dello scotch per impacchettare, perché in italiano, lo scotch, è questo! Quello che in inglese è detto comunemente “tape”.

Ovviamente, anche in italiano usiamo la stessa parola per indicare il “whiskey scozzese”, ancora una volta tutto dipende dal contesto. Ma diciamo che gli italiani non sono particolarmente noti per bere scotch, quindi è molto più probabile che si riferiscano a questo.

Body

Se andate in un negozio di abbigliamento in Italia, potreste leggere che vendono “body”. No, non scandalizzatevi: non si tratta di un traffico di corpi umani! In italiano, infatti, la parola “body”, indica un capo d’abbigliamento femminile usato soprattutto per la danza!

Invece, la parola “body” inglese si traduce in italiano “corpo”!

Mister

Se state guardando un film in italiano che parla di sport, è molto probabile che sentiate i giocatori di una squadra rivolgersi al proprio allenatore con l’appellativo “mister”. Mister! Mister! Mister!

Ehm, no, non si tratta di una forma di estremo rispetto… Infatti, se in inglese “mister” è una formula di rispetto per chiamare e riferirsi un uomo adulto che non si conosce o che si conosce poco, questa in italiano è equivalente a ‘signore’.

Ma allora chi è il “mister”? Semplicemente, l’allenatore. Ma se la parola “allenatore” indica piuttosto il suo lavoro, la parola “mister” invece è quella utilizzata nell’ambiente, è quella un po’ più “affettuosa” e informale.

Box

Se siete in Italia e avete bisogno di impacchettare il vostro regalo, non chiedete un “box”, perché al negozio potrebbero dirvi che siete nel posto sbagliato e che dovete andare da un’agenzia immobiliare. Ed effettivamente, non avrebbero torto!

Infatti, se in inglese una “box” è un contenitore di carta, per noi in italiano questa è una “scatola”.

“Box”, invece, in italiano è un sinonimo di “garage”, cioè lo spazio chiuso in cui di solito si lascia l’auto o si conservano le cose che non servono più.

Stage

Se siete in Italia e siete alla ricerca di un periodo lavorativo temporaneo a inizio carriera che vi dia la possibilità di formarvi nel campo in cui siete interessati o state studiando, allora potrebbero parlarvi di uno “stage”. Stage, infatti, in italiano è un sinonimo di “tirocinio”, insomma quello che in inglese è “internship”.

Lo “stage” inglese, invece, quello per gli attori, è in italiano il “palcoscenico” o anche semplicemente “palco”.

Studio

A proposito di tirocini, il termine studio è un termine che in Italia può indicare una stanza addetta, appunto, all’attività dello studio o una sorta di ufficio, di spazio di lavoro, soprattutto per liberi professionisti come architetti o artisti o medici. In molti Paesi anglofoni questo termine può mantenere il significato italiano ma può anche indicare un piccolissimo appartamento formato da una sola stanza, che in italiano si chiama “monolocale”.

Agenda

Siamo quasi arrivati alla fine, ma ci sono ancora alcune paroline il cui significato in inglese è molto interessante, e soprattutto molto diverso da quello italiano.

Se all’inizio della riunione voi chiedete dell’agenda, i vostri colleghi italiani potrebbero semplicemente passarvi un piccolo quaderno con fogli di carta dove trascriviamo appunti o cose da fare. No, non vi stanno prendendo in giro perché siete stranieri, ma questa è l’agenda in italiano.

Diversamente dall’inglese, è ovvio, dove invece l’agenda viene intesa come l’ordine del giorno, oppure come il programma previsto all’interno di una riunione lavorativa.

Bimbo

La vostra collega italiana vi dice che c’è un bimbo molto carino che chiede di voi? Allora dovete aspettarvi un piccolo bambino di 3, 4, 5 anni e non una donna. Infatti, è un termine che qui in Italia è veramente innocuo, e serve per indicare quello che in Inglese chiamiamo kid o baby. Ok, il termine potrebbe essere un po’ offensivo se lo rivolgete a un adulto, perché è come se gli steste dicendo che è immaturo, che si comporta ancora come un bambino.

E non ha proprio niente a che fare con una donna frivola, attraente ma per nulla intelligente, che è invece il significato di “bimbo” in inglese.

Ed eccoci arrivati anche oggi alla fine di questa lezione! Fatemi sapere nei commenti se vi è mai capitato di fare qualche figuraccia in Italia a causa di queste parole!

Prima di lasciarvi voglio darvi anche un suggerimento: si sa, uno dei migliori metodi di imparare una lingua è leggere libri, per questo vi consiglio di dare un’occhiata ai migliori libri italiani per tutti i livelli!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Rispondi