Il DISCORSO INDIRETTO italiano

Riportare le parole dette da qualcun altro può essere una vera frustrazione in italiano! Ci sono troppi cambiamenti nei tempi e modi verbali, non è vero? Ma non preoccuparti! Abbiamo realizzato la miglior lezione sul discorso indiretto che sia stata mai fatta! (La modestia non è il nostro forte!)

IL DISCORSO INDIRETTO

Il discorso indiretto è il mezzo per riportare quanto viene detto (notizie, domande, comandi…).

Bisogna fare molta attenzione alla concordanza dei tempi, in base a quello che dobbiamo riportare (notizie o domande o comandi) e in base al tempo in cui dobbiamo riportare: presente (“dice, chiede, ordina…”) o passato (“ha detto, chiese, ha ordinato…”).

Per riportare NOTIZIE, INFORMAZIONI:

 Dice che…Ha detto che…
Presente

 

(«Ho fame»)

Presente

 

(… ha fame)

Imperfetto

 

(… aveva fame)

Imperfetto

 

(«Avevo un cane»)

Imperfetto

 

(… aveva un cane)

Imperfetto

 

(… aveva un cane)

Passato prossimo

 

(«Sono tornata»)

Passato prossimo

 

(… è tornata)

Trapassato prossimo

 

(… era tornata)

Passato remoto

 

(«Vidi»)

Passato remoto

 

(… vide)

Trapassato prossimo

 

(… aveva visto)

Trapassato prossimo

 

(«Avevo letto»)

Trapassato prossimo

 

(… aveva letto)

Trapassato prossimo

 

(… aveva letto)

Futuro semplice

 

(«Mangerò»)

Futuro semplice

 

(… mangerà)

Condizionale passato

 

(… avrebbe mangiato)

Futuro anteriore

 

(«Avrò dormito»)

Futuro anteriore

 

(… avrà dormito)

Condizionale passato

 

(… avrebbe dormito)

NOTA BENE:

Se il soggetto della principale è lo stesso della subordinata, è più frequente l’uso della forma implicita, ovvero DI + INFINITO

Esempio:

(Lei) Dice che (lei) ha fame  Dice di avere fame

(Lei) Dice che è (lei) tornata → Dice di essere tornata

(Lei) Dice che (loro) sono andati → Dice di essere andati

Per riportare DOMANDE:

 Chiede se…Ha chiesto se…
Presente indicativo

 

(«Parti?»)

Presente indicativo

 

(… parto)

Imperfetto congiuntivo

 

(… partissi)

Imperfetto indicativo

 

(«Dormivi?»)

Imperfetto indicativo

 

(… dormivo)

Imperfetto congiuntivo

 

(… dormissi)

Passato prossimo indicativo

 

(«Hai cenato?»)

Passato prossimo indicativo

 

(… ho cenato)

Trapassato congiuntivo

 

(… avessi cenato)

Passato remoto indicativo

 

(«Tornasti?»)

Passato remoto indicativo

 

(… tornai)

Trapassato congiuntivo

 

(… fossi tornata)

Trapassato prossimo indicativo

 

(«Avevi letto?»)

Trapassato prossimo indicativo

 

(… avevo letto)

Trapassato congiuntivo

 

(… avessi letto)

Futuro semplice indicativo

 

(«Mangerai?»)

Futuro semplice indicativo

 

(… mangerò)

Condizionale passato

 

(… avrei mangiato)

Futuro anteriore

 

(«Avrà sognato?»)

Futuro anteriore

 

(… avrà sognato)

Condizionale passato

 

(… avrebbe sognato)

ATTENZIONE!!

Se riportiamo domande, NON POSSIAMO AVERE la forma implicita (DI + INFINITO)!!!

Per riportare ORDINI, COMANDI:

 Ordina che … Ha ordinato che
Imperativo

 

(«Prendi!»)

Presente congiuntivo

 

(… io prenda)

Imperfetto congiuntivo

 

(… io prendessi)

Imperativo

 

(«Lasciate!»)

Presente congiuntivo

 

(… noi lasciamo)

Imperfetto congiuntivo

 

(… noi lasciassimo)

Anche in questo caso si può usare anche la forma implicita, ovvero DI + INFINITO (IMPORTANTE: non è necessaria la coincidenza di soggetto tra la principale e la subordinata!)

Esempio:

Gli ordina che mangi  Gli ordina di mangiare

Ordina che io vada all’ufficio  Mi ordina di andare all’ufficio

N.B. 

Il verbo chiedere si può usare anche per riportare ordini:

Gli chiede che compri un gelato  Gli chiede di comprare un gelato

SE IL VERBO DEL DISCORSO INDIRETTO È AL PASSATO vanno fatti anche i seguenti cambiamenti:

Discorso direttoDiscorso indiretto
Questo

 

(«Voglio questo libro»)

Quello

 

(Ha detto che voleva quel libro)

Qui, qua

 

(«Torna qua!»)

Lì, là

 

(Gli ha ordinato di tornare là)

Quassù, quaggiù

 

(«Vedete quaggiù!»)

Lassù, laggiù

 

(Ha ordinato che vedessimo laggiù)

Adesso, ora

 

(«Siamo tornati adesso»)

In quel momento, allora

 

(Ha detto che erano tornati in quel momento)

Ieri

 

(«Ieri ho cominciato la dieta»)

Il giorno prima / Il giorno precedente

 

(Disse che il giorno precedente aveva cominciato la dieta)

Oggi

 

(«Oggi ho cucinato la pasta»)

Quel giorno

 

(Disse che quel giorno aveva cucinato la pasta)

Domani

 

(«Domani andrò al mare»)

L’indomani / Il giorno seguente / Il g. successivo / Il g. dopo

 

(Disse che il giorno dopo sarebbe andata al mare)

Mesi / settimane / giorni fa

 

(«L’ho comprato tre mesi fa»)

Mesi / settimane / giorni prima

 

(Ha detto di averlo comprato tre mesi prima)

Tra poco, poco fa

 

(«Ricomincerò tra poco»)

Dopo poco, poco prima

 

(Disse che avrebbe ricominciato dopo poco)

Ora che hai imparato il discorso indiretto, non perderti la lezione sul PASSIVO!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

9 pensieri su “Il DISCORSO INDIRETTO italiano”

  1. Non ho capito questa frase: poliziotto: mi dica la verità – il poliziotto mi ordinò dirgli la verità, perché il passato remoto è giusto?Grazie mille🙏

    1. il passato remoto vale come il passato prossimo, quindi è corretto. Si possono usare tutti e due (=il poliziotto mi ha ordinato di dirgli la verità, il significato è uguale.)

  2. Graziane, puoi spiegarmi perché ho sbagliato queste due risposte nel tuo test?

    Giovanni chiede a Vittoria: “hai bevuto tu le ultime tre birre?” > Giovanni chiese a Vittoria se avesse bevuto le ultime tre birre. (non ho messo “lei” nella frase, ma è veramente necessario, dato che il verbo è nella terza persona?

    Arturo questa mattina mi ha detto: “voglio licenziarmi!” > Arturo questa mattina mi ha detto di voler licenziarsi. (e non di volersi licenziare, non è la stessa cosa?). In questa frase è anche possibile: Arturo questa mattina mi ha detto che voleva licenziarsi?

    Grazie
    Mirtes

  3. Inquesti casi, non si può usare la forma implicità?

    “Partirò domani” – dice __________
    la tua risposta: di partire il giorno dopo
    risposta corretta: che partirà domani

    “Non ho bevuto oggi” – ha detto __________
    la tua risposta: di non avere bevuto quel giorno
    risposta corretta: che non aveva bevuto quel giorno

  4. “Mangia!” – ordina che __________
    la tua risposta: mangia
    risposta corretta: mangi

    Perche’? Non dovrebbe essere il congiuntivo presente li’?

    1. Certo che dovrebbe essere il congiuntivo presente, e il congiuntivo presente di “mangiare” è “mangi”, non “mangia”. Perciò la risposta corretta è “mangi”.

    2. L’imperativo nel discorso indiretto vuole il congiuntivo imperfetto, non presente. Quindi “mangiassi” va bene, “mangia” no.

Rispondi