La voce PASSIVA in italiano!

Sei pronto?? Oggi andremo a vedere come si forma il passivo in italiano! Non spaventarti: non è tanto difficile, però bisogna stare attenti! Quindi, prenditi un caffè (o un tè… o quel che ti pare!) e premi PLAY!

Il PASSIVO in italiano

Quali sono le differenze tra la forma attiva e la forma passiva?

Nella forma attiva il soggetto compie l’azione espressa dal verbo (soggetto e agente coincidono).

Esempio:

Maria compra il gelato (→ Maria è il soggetto e compie l’azione di comprare)

Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo, che è invece compiuta da qualcos’altro o qualcun altro (soggetto e agente sono diversi).

Esempio:

Il gelato è comprato da Maria.

Come si trasforma una frase da attiva a passiva?

 Maria compra il gelato.  →   Il gelato è comprato da Maria.

 Paolo ha visto il film.  →   Il film è stato visto da Paolo.

1) Il complemento oggetto della frase attiva diventa il soggetto della frase passiva

2) Il verbo della frase passiva si forma con: verbo essere al tempo e modo del verbo della frase attiva + participio passato

3) Il soggetto della frase attiva diventa l’agente della frase passiva (introdotto dalla preposizione DA)

N.B.  NON tutte le frasi attive possono essere trasformate in frasi passive!

Il presupposto necessario, infatti, è la presenza di un VERBO TRANSITIVO, cioè un verbo che regge il complemento oggetto. (Senza complemento oggetto, infatti, non ci sarebbe il soggetto per la frase passiva!)

Esempio:

Paolo passeggia in centro.

ATTENZIONE!

Il verbo essere nella frase passiva può essere sostituito dal verbo VENIRE, ma solo se il tempo non è composto. Sono non composti i tempi costituiti da una sola parola (presente, imperfetto, passato remoto, futuro semplice…).

Esempio:

Il gelato è comprato da Maria  =  Il gelato viene comprato da Maria

Il gelato è stato comprato da Maria  MA  Il gelato è venuto comprato da Maria

Nelle frasi passive l’agente non è sempre presente! Può non esserci se:

  • non lo si conosce
  • non è rilevante
  • è sottinteso
  • si tratta di una moltitudine generica (le persone, la gente, molte persone…)

Esempio:

“Notte stellata” è considerato il quadro più famoso di Van Gogh.

(Da chi è considerato tale? Da una moltitudine generica di persone! Pertanto non serve esplicitare l’agente)

Ripassa quando usare “essere” e “avere”!

SI PASSIVANTE

Qui si vende il pane.

In questa frase, SI non sta per «sé, se stesso», quindi non ha funzione riflessiva!

            MA

ha una funzione passivante. Sarebbe come dire:

Qui è venduto il pane. / Qui viene venduto il pane.

Il SI passivante è usato solo con la 3 persona singolare e plurale.

Chiaramente, se il soggetto è plurale, il verbo va accordato alla 3 persona plurale:

Qui si vendono le bibite  (= Qui sono vendute / vengono vendute le bibite)

NON CONFONDERE IL SI PASSIVANTE CON IL SI IMPERSONALE!

Se il verbo è intransitivo oppure transitivo ma non c’è il complemento oggetto, allora il si assume una funzione impersonale, ma non passiva!

Il si impersonale è usato solo con il verbo alla 3 persona singolaresi riferisce a «la gente» in generale!

Esempio:

In questo ristorante si mangia bene

→ verbo transitivo senza complemento oggetto: la gente in generale mangia bene in questo posto (non è passivante!)

Ormai si viaggia sempre più spesso in aereo

→ verbo intransitivo: la gente in generale viaggia sempre più spesso in aereo (non è passivante!)

Ora che conosci il passivo, non perderti la lezione sul discorso indiretto!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

21 pensieri su “La voce PASSIVA in italiano!”

  1. Ciao! Grazie per la lezione. Ho fatto gli esercizi, li ho fatti bene, senza errori, ma il sistema del sito li ha depennati e sotto ha srcitto le stesse frasi che ho scritto io. Simbolo per simbolo. Purtroppo non c’è la possibilità di mettere screenshot.

    1. Ho lo stesso problema: viene dall’apostrofo tipografico, o apostrofo curvo (’) che non è riconosciuto. Bisogna usare l’apostrofo diritto (‘) …

  2. Grazie, trovo vostre lezioni molto a capire e le test molto utile per controllare comprensione – ma il si passivante 🤦‍♀️ Devo studiare di più

    1. Il video spiega la voce passiva in tutti i tempi verbali. Ci sono due esempi (in presente e passato prossimo), ma negli altri tempi verbali, si fa la stessa cosa.

      Nella frase passiva, il verbo “essere” si mette al tempo e modo del verbo della frase attiva. Ad esempio:

      PRESENTE: Maria compra il gelato. -> Il gelato è comprato da Maria.
      PASSATO PROSSIMO: Maria ha comprato il gelato. -> Il gelato è stato comprato da Maria.
      IMPERFETTO: Maria comprava il gelato. -> Il gelato era comprato da Maria.
      TRAPASSATO PROSSIMO: Maria aveva comprato il gelato. -> Il gelato era stato comprato da Maria.
      FUTURO SEMPLICE: Maria comprerà il gelato. -> Il gelato sarà comprato da Maria.
      FUTURO ANTERIORE: Maria avrai comprato il gelato. -> Il gelato sarà stato comprato da Maria.
      CONDIZIONALE PRESENTE: Maria comprerebbe il gelato. -> Il gelato sarebbe comprato da Maria.
      CONGIUNTIVO PRESENTE: Penso che Maria compri il gelato. -> Penso che il gelato sia comprato da Maria.

      E così via 🙂

  3. Salve. La mia domanda è se si può usare il si impersonale quando si parla con un amico dicendogli “Ricordi quando si andò a Parigi in vacanza?” essenzialmente un altro modo per dire ti ricordi quando siamo stati a Parigi?

  4. Salve. La mia domanda è se si può usare il si impersonale quando si parla con un amico dicendogli “Ricordi quando si andò a Parigi in vacanza?” essenzialmente un altro modo per dire ti ricordi quando siamo stati a Parigi?

  5. Buon giorno! Sono SEHO di corea. IL tuo website e bravissimo! Ogni giorni, io guardo il video mentre guidando. Allora, perche la tua spiegazione e non rapido, posso capire bene! Grazie Mile. Questo website e molto bello!

Rispondi