Come INIZIARE una CONVERSAZIONE in italiano: 67 domande utili e interessanti!

Studiare una lingua e metterla in pratica sono due cose completamente diverse, sono certa che voi lo sappiate bene. Questo significa che parlare con i madrelingua e avere una “reale” conversazione, potrebbe essere difficile per vari motivi: la pressione, le aspettative, la timidezza, l’ansia da prestazione… E poi, possiamo confessarcelo, la pandemia ha peggiorato la situazione… Quindi, rimbocchiamoci le maniche e pensiamo un po’ a come scuoterci di dosso la ruggine da “assenza di vita sociale”… In questo video ho deciso di raccogliere alcune domande utili, originali e interessanti per rompere il ghiaccio e iniziare una conversazione in Italia! Insomma, per evitare quelle domande un po’ scontate e banali, della serie “Come va?”, che portano a risposte brevi… e poi il nulla! Il tutto seguito da momenti di imbarazzante silenzio! No no no no!

Frasi per rompere il ghiaccio e conversare in italiano

Per facilitare la comprensione, ho diviso le frasi in base all’argomento o al luogo di utilizzo. Cominciamo!

In viaggio

Se siete in viaggio in Italia e volete cominciare una conversazione con una persona del posto, potreste chiedere

  • Ci sono delle chicche nascoste da vedere qui intorno?

  • Cosa mi consigli di fare?

  • Cosa c’è in zona che non posso assolutamente perdermi?

  • C’è qualche storia o leggenda locale da conoscere su questi posti?

Dopo aver raggiunto una certa confidenza, potreste anche fare domande leggermente più personali come…

  • Cosa ti piace di più della tua città?

  • Da quanto tempo vivi qui?

Altrimenti, parlare di cibo è sempre la soluzione migliore!

  • Conosci qualche posto buono in cui mangiare?

  • Qual è il tuo ristorante preferito in città?

  • Quali sono i piatti tipici qui? Voglio provare la cucina locale!

  • C’è una bevanda del posto che vale la pena di provare?

Cercate sempre di fare domande che non prevedano solo una risposta “sì” / ”no”, cercate di invitare l’altra persona a una conversazione attiva.

In alternativa, se volete solo parlare di viaggio, potreste chiedere:

  • Stai pianificando un viaggio? / Dove vorresti viaggiare prossimamente? (Se vi rispondono di no, cambiate argomento con uno dei prossimi che vedremo!)

  • (Se sapete che la persona ha fatto un viaggio di recente, perché magari ve ne ha parlato o avete visto le sue foto su instagram) Raccontami del tuo viaggio in …. ! Ne vale la pena? Merita? Me lo consiglieresti?

  • Sto pensando di andare a/in… Ci sei stato/a?

  • Sei mai stato/a in un altro continente? Hai qualche consiglio per il jet lag?

Oppure, più in generale…

  • Preferisci viaggi in auto o con i mezzi pubblici?

  • Preferisci un viaggio rilassante o sei più amante dell’avventura?

A lavoro

Magari avete trovato lavoro in Italia e volete cominciare delle conversazioni con i vostri nuovi colleghi. Potreste chiedere cose come…

  • Da quanto tempo lavori qui?

  • Come sei finito/a a fare questo lavoro?

  • Come ti trovi a lavorare qui? Hai sempre fatto questo lavoro?

Sono tutte frasi utili per rompere il ghiaccio in nuove situazioni lavorative, che spronano a condividere aneddoti su di sé e portano avanti la conversazione.

Ma ce ne sono di altre forse ancora più interessanti, che vi permettono di ricevere risposte diverse dal solito e di condividere storie divertenti, anche vostre. Magari non usatele proprio appena incontrate i colleghi, ma conservatevele per i successivi incontri. 

  • Qual è la richiesta più assurda che ti ha fatto un datore di lavoro?

  • Qual è stato il tuo peggior lavoro?

  • Qual è stato il migliore/peggiore consiglio per la tua carriera che tu abbia mai ricevuto?

  • Se avessi la garanzia di successo, quale lavoro faresti?

  • Hai mai avuto un collega veramente fastidioso?

  • Cosa ne pensi del lavoro da remoto? Vorresti alternare i giorni di lavoro in persona e quelli di lavoro da remoto? (Una domanda molto attuale in questo periodo!)

  • (Poi, la classica domanda, perfetta per salvarvi in corner in ogni circostanza!) Hai piani per questo fine settimana (o qualsiasi altra festività o vacanza)?

Attualità

L’attualità è un tema che funziona praticamente sempre e ovunque: non sarete mai fuori luogo! E se vedete che qualcuno non è esperto in un argomento o settore in particolare… Passate a un altro. Ce ne sono infiniti!

  • Hai visto le ultime notizie al telegiornale?

  • Hai letto questo articolo su…? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione a riguardo!

  • Che ne pensi di questa cosa che è successa?

  • Stai seguendo quello che sta succedendo in…?

  • Ho sentito alla radio che… Cosa ne pensi?

  • Hai guardato la partita di…?

  • Hai guardato il nuovo film al cinema?

  • Hai guardato la nuova serie su Netflix?

Queste domande potrebbero portare la conversazione su argomenti attuali, e solitamente questo tipo di conversazione è più spontanea e naturale. Basta solo trovare l’argomento che più interessa sia voi che il vostro interlocutore.

A un evento sociale

Se state partecipando a un evento sociale e non sapete come cominciare a parlare con qualcuno, potete fare domande del tipo…

  • Cosa ti porta qui?

  • Come conosci…? (Se siete a un evento organizzato da una persona in particolare)

  • (La moda è poi quasi sempre un “argomento sicuro” in Italia, quindi potreste dire cose come…) Wow, mi piace molto il tuo vestito / il tuo look / il tuo … ! Dove lo hai comprato?

  • Oppure, simile: Mi piacciono molto i tuoi capelli! (Un complimento, se sincero, è sempre ben gradito!)

  • Ti stai divertendo? / Ti piace la festa?

  • (Se notate qualcuno più in disparte, potreste chiedere…) Conosci molte persone qui? oppure (se anche voi siete un po’ in disparte perché non amate le folle) Non mi piacciono tanto questi eventi così affollati… Anche a te?

  • (Se anche a voi piace quello che quella persona sta mangiando o bevendo, potreste dire…) Anche io adoro… Sei un intenditore / un’intenditrice!

Il tempo

Senza dubbio, un argomento di cui si può sempre parlare è il tempo: che sia brutto o bello, spezza sempre il ghiaccio. Sì, magari l’altra persona capirà che era il vostro asso nella manica, ma ammettiamolo: a tutti piace, almeno un pochino, parlare del meteo! E poi di là si vedrà… Via verso nuovi argomenti e nuove conversazioni!

  • Guarda che bel sole fuori!

  • Che bella giornata oggi, non trovi?

  • Non potevamo chiedere tempo migliore oggi!

  • Peccato, sta piovendo.

  • Fa freddo oggi, no? Ieri era più caldo!

  • Sembra proprio che stia per piovere. Conviene trovare un posto al riparo!

  • Che ventaccio! Ma quando arrivano le belle giornate?

  • Comincia a piovere…

  • Mamma mia che caldo oggi! Si muore!

  • Questo sole è bollentissimo! Dove posso trovare un po’ di ombra?

  • (Se siete a lavoro) Guarda che bel tempo durante la settimana. Poi puntualmente piove nel fine settimana!

  • Al meteo hanno detto che nei prossimi giorni… Sarà vero?

  • (Se state parlando con qualcuno del posto, potreste chiedere…) Ma il tempo qui è sempre così bello / brutto / caldo / freddo / umido / pazzo…?

  • (Se volete essere un po’ simpatici durante un evento molto noioso) Ok, fingiamo di essere interessati al meteo… (e poi usate una delle formule sopra)

E questo è quanto. Quali sono le vostre esperienze con le chiacchierate con i madrelingua in Italia? Positive? Negative? Inesistenti? Fatemi sapere nei commenti!

La prossima volta che volete attaccare bottone con un italiano, provate a usare queste formuline! E poi fatemi sapere come va! Se invece avete paura di parlare e vi sentite bloccati e a disagio, andate a guardare il video in cui vi do dei suggerimenti su come superare la paura di parlare!

Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, pagherete solo un paio di euro al mese e avrete anche un mese gratuito!

Se invece volete acquistare la maglietta che indossa Graziana nel video di questa lezione, date un’occhiata al negozio LearnAmo Collection!

Rispondi