Capisco l’italiano, ma non lo parlo! – 3 strategie per risolvere il problema!

Uno dei problemi più comuni tra gli studenti di lingue straniere è sicuramente quello di non riuscire ad esprimersi correttamente nella lingua che si sta studiando, nonostante si comprenda, perfettamente, tutto ciò che viene detto. Come si può risolvere questo dannato problema?

3 metodi per parlare bene in italiano

Il fatto di non riuscire a parlare bene la lingua straniera che si sta studiando deriverebbe principalmente dal fatto che la maggior parte della gente che studia una lingua straniera non ha mai l’occasione di parlarla con altre persone. Infatti, la maggior parte degli sforzi si concentrano sullo studio sfrenato della grammatica, attraverso vecchi e obsoleti libri, e sull’ascolto mediante film, canzoni, video, ecc. Tali attività, di sicuro, aiutano, ma non sono sufficienti.

Questo articolo raccoglie 3 strategie che vi aiuteranno a migliorare le vostre abilità orali, in ogni lingua da voi studiata.

Iniziamo col dire che per imparare a parlare adeguatamente una lingua straniera bisognerebbe confrontarsi con un interlocutore adeguato, possibilmente, un madrelingua. Non sapete dove trovare persone madrelingua disposte a parlare con voi?

1) italki

si tratta di un sito internet che raccoglie al suo interno insegnati madrelingua di praticamente qualsiasi lingua, incluso l’Italiano. La particolarità di Italki è che potete prenotare e gestire le vostre lezioni come preferite, comodamente dal vostro smartphone. Graziana Filomeno lavora su Italki come professoressa di italiano qualificata, quindi, se ti va, potresti prenotare qualche lezione individuale di italiano con lei!

La seconda strategia, che sembra funzionare piuttosto bene, è:

2) parlare con se stessi

può sembrare strano ma è una tecnica molto utile, poiché  si spende molto tempo riflettendo, quindi farlo nella lingua che si sta studiando aiuterà a risolvere il problema della traduzione mentale, lenta e macchinosa che vi impedisce di esprimervi come vorreste. Adottando questo metodo i vostri pensieri saranno già nella lingua che state studiando!

La terza e ultima strategia è:

3) chattare

questa è una maniera super efficace per parlare fluentemente perché quando scriviamo, nella nostra mente svolgiamo lo stesso processo che svolgiamo quando parliamo, vale a dire pensare velocemente e poi dare voce a quello che abbiamo pensato. Inoltre, trovare qualcuno con cui parlare non è neanche così difficile, è sufficiente una delle molteplici app che vi permettono di comunicare con altra gente straniera che sta apprendendo la vostra lingua e vorrebbe parlate con voi per scambiare conoscenza! Potete anche comunicare tramite forum, meno immediati di una chat, ma con comunità molto attive con cui parlare, davvero, di qualsiasi cosa: moda, libri, viaggi ecc., come, ad esempio, Reddit.

Bene, queste erano le strategie per migliorare il vostro parlato, ma se volete imparare anche come esprimervi in modo adeguato in italiano in determinati contesti, potete dare un’occhiata ai video-dialoghi che abbiamo realizzato: dialogo al ristorante, dialogo in hotel o dialogo al supermercato. Vi assicuriamo che vi saranno molto utili!

Se, invece, la vostra difficoltà maggiore è memorizzare nuovo vocaboli, nuove parole, allora vi suggeriamo di dare un’occhiata al video dedicato esclusivamente al tema della memorizzazione: non ve ne pentirete!

Un pensiero su “Capisco l’italiano, ma non lo parlo! – 3 strategie per risolvere il problema!”

  1. Ciao Graziana e Rocco,
    con l’app Hello talk ho trovato due personne madrilingue per parlare l’italiano. Questo lo facciamo regolarmente, una volta alla settimana. Sono delle personne che mi aiutano con l’italiano e che posso aiutare con il francese (specialmente con la pronuncia dell’u francese che da molti problemi agli italiani….).
    Mille grazie per le video che avete fate, mi aiutano molto.
    François

Rispondi