È giunto il momento che tanto aspettavi… È questa la lezione che ti spiegherà una volta per tutte quello che nessuno è riuscito mai a spiegarti… È oggi che parleremo della frase scissa…
LA FRASE SCISSA
La frase scissa (cioè spezzata) non è altro che una frase divisa in due. Pertanto, la frase scissa è formata da:
– una frase principale con il verbo “essere“
– una frase subordinata introdotta da CHE
Perché creare la frase scissa?
Ebbene, questo procedimento, apparentemente inutile, serve per mettere in risalto, per enfatizzare, un elemento della frase.
Consideriamo, per esempio, la frase:
“Mangio la pasta”
Per mettere in risalto il fatto che sto mangiando la pasta dirò:
“È la pasta che mangio”
Come si forma la frase scissa?
Il primo passaggio è individuare l’elemento della frase che si vuole mettere in risalto. Successivamente bisogna capire che ruolo ha questo elemento nella frase.
Se questo elemento è il soggetto della frase, nel formare la frase scissa, il verbo “essere” dovrà concordare in genere e numero con esso.
Se invece l’elemento non è il soggetto, allora il verbo “essere” sarà sempre alla 3ª persona singolare.
Prendiamo per esempio la frase:
Domani io e Sofia andremo in aereo a Madrid.
Se vogliamo mettere in risalto l’elemento “io e Sofia”, dovremo considerare che questo è il soggetto della frase, dunque concorderemo il verbo essere, in questo caso, alla 1ª persona plurale:
Siamo io e Sofia che domani andremo in aereo a Madrid!
Se invece vogliamo mettere in evidenza l’elemento “domani”, dobbiamo notare che non si tratta del soggetto, dunque useremo il verbo essere alla 3ª persona singolare:
È domani che io e Sofia andremo in aereo a Madrid.
Stessa cosa succede se vogliamo mettere in evidenza gli altri elementi della frase come: “in aereo” o “a Madrid”:
È in aereo che domani io e Sofia andremo a Madrid.
oppure
È a Madrid che domani io e Sofia andremo in aereo.
Fai attenzione con i pronomi!
Conosci i pronomi tonici (me, te, lui/lei, noi, voi, loro) e atoni (mi, ti, lo/la, ci, vi, li/le), non è vero? Quando dividi una frase con i pronomi atoni devi ricordare di usare sempre quelli tonici.
Per esempio, la frase “Ti ho chiamato”, come frase scissa diventa “È te che ho chiamato”.
Oppure, la frase “Mi ha visto” diventerà “È me che ha visto”.
Preferisci la maglietta che indossa Rocco o quella che indossa Graziana? Le trovi entrambe nel nostro negozio online LearnAmo Collection, insieme a tantissimi altri prodotti!
Frase scissa – forma implicita
Inoltre, devi sapere che, quando il soggetto di entrambe le frasi è lo stesso, la frase scissa può assumere una forma implicita, costituita da A + verbo all’infinito.
Per esempio:
È mia madre che mangia
può anche diventare
È mia madre a mangiare
Oppure, al passato:
Sono io che ho fatto la scelta
può anche diventare
Sono io ad aver fatto la scelta
La frase pseudoscissa
Prima di concludere, bisogna ricordare che ci sono anche delle forme particolari di frasi scisse, dette pseudoscisse! Ecco le 3 principali:
1) CHI + verbo (nella 1ª frase) e verbo “essere” + elemento che si vuole enfatizzare (nella 2ª frase)
Per esempio:
Chi vuole vederti è Alfredo
2) QUELLO CHE + verbo (nella 1ª frase) e verbo “essere” + elemento che si vuole enfatizzare (nella 2ª frase)
Per esempio:
Quello che mi irrita è la violenza
3) C’È + elemento da enfatizzare (nella 1ª frase) e CHE + verbo (nella 2ª frase)
Per esempio:
C’è una persona che chiede di te
C’è Marco che mangia in cucina
Scopri tutte le altre nostre lezioni!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 7:00 — 6.4MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
E’ molto interessante, occorre leggere tutto quanto e poi fare gli esercizi per bene…..
ottima lezione!
Ciao ragazzi ho un dubbio, se nella frase del test: “mangiamo gli spaghetti a casa per pranzo”, voglio prendere “gli spaghetti” come più importante non essendo il soggetto. Sarebbe: ‘è gli spaghetti che mangiamo a casa per pranzo’, nonostante spaghetti sia una parola al plurale?
Sono io che ho capito la frase scissa.
Quello che mi fa stillare il cervello è la frase pseudoscissa!
È grazie a voi che ho capito come funziona la frase scissa. Sono io ad avere capito come funziona la frase pseudoscissa.
È proprio voi che fate insegnare gll’altri capire bene l’italiano. Quello che non vorrei vedere è miei errori.