LESSICO dell’ECONOMIA e della FINANZA in italiano: impara a parlare di soldi!

Non è facile capire tutti i termini che riguardano il mondo dell’economia, soprattutto quando si tratta di una lingua straniera, ma non temete: ci siamo noi qua a spiegarvi le principali parole italiane riguardo a questo mondo! Seguiteci fino in fondo per scoprire anche il lessico fondamentale del mercato finanziario.

La Finanza e l’Economia in italiano

In questo articolo abbiamo suddiviso il testo in due parti: la prima sull’economia in generale e la seconda sui mercati finanziari e gli investimenti.

Vocabolario dell’economia in italiano

  • Bilancio di previsione (budget) consiste in un documento che contiene le previsioni per il periodo successivo. Questo contiene le linee guida per raggiungere gli obiettivi che un’azienda si prefissa.

  • Bolla speculativa è una fase di mercato caratterizzata dalla crescita rapida e ingiustificata dei prezzi di un bene fino alla fase di scoppio della bolla, con cui i valori originari del bene sono ripristinati. L’economia è influenzata dalle bolle speculative quando crescono troppo o si prolungano nel tempo perché potrebbero scoppiare da un momento all’altro. Un esempio è la bolla immobiliare.

  • Boom è un periodo di espansione economica insostenibile caratterizzato da sovrainvestimento in determinate industrie, in cui l’economia è in una fase positiva. Il contrario è il cosiddetto periodo di busto, in cui gli investimenti e la produzione sono ridotti spesso creando una recessione. 

  • Credito indica l’anticipazione di denaro da parte di una persona o di un’organizzazione a un’altra a fronte di una promessa di restituzione futura in una o più soluzioni, secondo modalità e tempi specificati contrattualmente. Chi ha ricevuto il prestito è poi in debito con l’altro. 

  • Deficit e surplus indicano due condizioni opposte: la condizione di deficit o disavanzo indica una situazione economica di un’impresa nella quale i costi superano i ricavi, o di un ente pubblico nel quale le uscite superano le entrate; la condizione di surplus economico, invece, le entrate sono maggiori delle spese. 

  • Fiscale è un aggettivo che indica ciò che ha a che fare con il denaro. Si parla spesso di anno fiscale, che indica l’arco temporale al termine del quale vengono richiesti dei rapporti, delle dichiarazioni o degli altri documenti ufficiali alle imprese. In Italia l’anno fiscale segue l’anno solare (1 gennaio – 31 dicembre) con l’unica eccezione costituita da alcune imprese che operano nel settore pubblico. 

  • Inflazione indica l’aumento dei prezzi di beni e servizi, che comporta una diminuzione del potere d’acquisto della moneta. Il contrario è deflazione, caratterizzata da diminuzione dei prezzi da cui deriva una diminuzione del fatturato delle aziende e un aumento della disoccupazione. Come abbiamo visto, nessuna delle due è positiva per l’economia. 

  • Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore dei prodotti e servizi realizzati all’interno di uno Stato sovrano in un determinato arco di tempo. Il PIL risulta da un processo di scambio ossia dalla vendita di prodotti e servizi.

  • Recessione è una condizione economica caratterizzata da una riduzione del PIL per due trimestri consecutivi. Se l’economia continua a peggiorare per altro tempo si parla di depressione. 

  • Stagnazione è il termine che descrive la situazione che si ha quando non c’è movimento nel PIL. Questo, infatti, può salire o scendere e la stagnazione è negativa perché generalmente l’obiettivo è che l’economia cresca. 

  • Trimestre corrisponde alla suddivisione dell’anno più diffusa per quanto riguarda il mondo dell’economia e indica tre mesi.  

  • Valuta è la moneta usata in un determinato Paese (euro in Europa, dollaro americano negli Stati Uniti, ecc.).

Vocabolario della finanza in italiano

  • Azione in economia indica una percentuale di una società (società per azioni, SpA) posseduta dai cosiddetti azionisti. Con l’acquisto di un’azione si diventa in parte proprietari della società e si ottengono alcuni diritti e la vendita di azioni da parte di una società permette alla stessa di crescere. L’insieme di attività finanziarie come le azioni è detto portafoglio. 

  • Broker (intermediario) è la persona che organizza le transazioni sul lato dell’offerta per conto della clientela nell’industria dei servizi di investimento.

  • Bull Market e Bear Market (Orso e Toro) indicano due tendenze di mercato opposte: un toro è qualcuno che compra strumenti finanziari in attesa di un aumento dei prezzi; un orso è qualcuno che vende strumenti finanziari in attesa di un calo dei prezzi. 

  • Dividendo è l’importo distribuito dalla società agli azionisti in rapporto al capitale investito.

  • Fondo comune di investimento è dove i capitali raccolti dai risparmiatori vengono investiti in ciò che il responsabile crede essere buoni investimenti e ognuno ottiene poi una percentuale. 

  • Indice è una lista di strumenti finanziari quotati selezionati per rappresentare un settore o una regione. Guardando alle performance di un indice, gli investitori possono valutare l’umore generale di uno o più mercati azionari e prendere importanti decisioni.

  • Investimento conservativo è un tipo di investimento che si basa su società grandi a basso rischio (blue-chip) che portano un buon rendimento. 

  • Obbligazione è un titolo di credito emesso da società o enti pubblici come lo Stato o una municipalità per raccogliere denaro a debito. Le obbligazioni sono quindi rendimenti garantiti e più sicuri degli altri, ma comportano un rendimento minore.

  • Offerta pubblica iniziale (IPO dall’inglese initial public offering) è un’offerta al pubblico dei titoli di una società che intende quotarsi per la prima volta su un mercato regolamentato. 

  • Patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di un’azienda. Le attività sono il complesso di beni, diritti e servizi a disposizione dell’azienda; le passività sono rappresentate dai debiti dell’azienda. 

  • Return on Investment (ROI) è ciò che indica quanto speriamo di ottenere dall’investimento. Il mercato finanziario funziona, infatti, come il gioco d’azzardo e si cerca di ottenere un rendimento positivo. 

  • Volatilità è un indicatore che misura l’incertezza o la variabilità del rendimento di un’attività finanziaria. Infatti, il valore di queste attività può calare e risalire improvvisamente per vari fattori.

Sperando che questa lezione vi sia piaciuta, vi consigliamo di dare un’occhiata anche alla lezione sul lessico degli affari in italiano: molto utile se volete lavorare in Italia!

Un pensiero su “LESSICO dell’ECONOMIA e della FINANZA in italiano: impara a parlare di soldi!”

  1. Bellissimo questo contenuto economico-finanziario, ma manca la definizione della borsa, dei titoli di stato, dello spread e di altri termini che abbiamo imparato a conoscere con la crisi dell’economia mondiale dal 2008 ad oggi…. Che ne direste di fare una lezione anche su questi aspetti? Credo che sarebbe molto gradita a tutti quanti

Rispondi