Si sa, la cucina è una parte importante della cultura italiana e ci sono tantissimi stranieri in tutto il mondo che vogliono preparare ricette italiane a casa loro, perché i ristoranti italiani all’estero non sempre sono… davvero italiani… Molto spesso però le ricette sono disponibili solo in italiano, e questo può essere un ostacolo, perché anche chi ha un livello abbastanza avanzato di italiano non sempre conosce tutti i verbi presenti nelle ricette, quindi, tra una cosa e l’altra, deve fermarsi e cercare la parola sul vocabolario e vedere gli esempi più adatti al suo contesto, eccetera. In questa lezione vedremo tutti i verbi più importanti e comuni che troverete nelle ricette in lingua italiana! Pronti? Cominciamo subito e attenzione: potreste ritrovarvi con l’acquolina in bocca!
I verbi della cucina
CUCINARE vs CUOCERE
Per prima cosa, voglio chiarire un dubbio di molti stranieri: qual è la differenza tra i verbi CUOCERE e CUCINARE?
CUCINARE – si riferisce ai vari passaggi che si fanno per la preparazione di un piatto, quindi non solo la cottura in sé, ma anche tutto il resto delle azioni necessarie per il risultato finale.
CUOCERE – si riferisce alla trasformazione del cibo da crudo a cotto, attraverso il processo di riscaldarlo con un fiamma o comunque del calore. E basta.
Un’altra cosa interessante è che l’italiano non ha un verbo per quello che in inglese è “to bake”. Infatti, in italiano si dice CUOCERE AL FORNO. Perciò, se volete dire qualcosa come “I like baking”, sarebbe meglio se cambiaste la struttura della frase, e usaste qualcosa come “Mi piace preparare le torte”, “Mi piace preparare i dolci”, “Mi piace preparare piatti al forno” e così via… Eh già, lo so, non è molto bello… Nelle vostre lingue, invece, avete un verbo per “to bake”? Fatemelo sapere! Ora… proseguiamo!
I verbi più utilizzati nelle ricette in italiano
BOLLIRE – riscaldare fino a far formare bolle di vapore
SBOLLENTARE – immergere per qualche minuto in acqua bollente senza farlo cuocere completamente
CUOCERE AL VAPORE – metodo di cottura che evita il contatto diretto tra l’acqua e il cibo
CUOCERE A BAGNOMARIA – metodo di cottura con cui si immerge un recipiente con il cibo in un altro più grande contenente dell’acqua calda o bollente
LESSARE – cuocere un alimento immergendolo in acqua o brodo bollente
GRIGLIARE – cuocere alla griglia (spesso con carboni ardenti)
AFFUMICARE – esporre al fumo un alimento per conservarlo o dargli un sapore particolare
FRIGGERE – metodo di cottura con cui si immerge un cibo in olio o altri grassi disciolti e bollenti
SOFFRIGGERE – tenere un alimento in olio o burro per qualche minuto, finché raggiunge un colore dorato
PELARE – eliminare la scorza di ortaggi con un coltello o uno strumento apposito
AMALGAMARE – mescolare ingredienti diversi fino a ottenere un composto omogeneo
AMMOLLARE – immergere e tenere un alimento in acqua o altro liquido per farlo ammorbidire
APPASSIRE – far ammorbidire verdure ed ortaggi attraverso la cottura in padella con olio o burro, a fuoco molto basso e con il coperchio, senza che perdano il loro colore
ARROSTIRE – cuocere la carne, il pesce o altri cibi al forno, allo spiedo o alla griglia, senza l’aggiunta di acqua
BRASARE – far cuocere un alimento a fuoco lento in una casseruola ermeticamente chiusa con poco liquido
DORARE – 1) far cuocere un cibo nel condimento in modo da fargli assumere una colorazione biondo-oro – 2) spennellare con un tuorlo d’uovo la superficie di un impasto prima di infornarlo
IMBIONDIRE – tenere in olio o burro per qualche minuto a fuoco alto verdure tritate, finché assumono una colorazione chiara, dorata (“bionda”)
ROSOLARE – far colorare gli alimenti in olio o burro a fuoco basso
SCOTTARE – far cuocere leggermente da tutte le parti un alimento (soprattutto carne o pesce) su una superficie ben calda della padella, del tegame, della griglia od in acqua bollente, senza che perda i liquidi interni
FRULLARE – sminuzzare e macinare attraverso un frullatore diversi alimenti in modo da ottenere composti spumosi e/o cremosi
GRATINARE – cuocere nel forno alimenti ricoperti da formaggio o pangrattato, in modo da far formare una leggera crosta sulla loro superficie
GUARNIRE – decorare i piatti con vari elementi che hanno lo scopo di completare e insaporire gli ingredienti principali
CONDIRE – rendere più gustoso e/o più nutriente un cibo per mezzo di apposite sostanze, come olio, aceto, spezie, ecc.
IMBURRARE – spalmare un leggero strato di burro sui recipienti prima della cottura
MESCOLARE – agitare un insieme di ingredienti (anche di consistenze diverse, ma prevalentemente liquidi) fino a renderli un impasto uniforme
METTERE A BAGNO – lasciare un alimento duro in acqua fredda per alcune ore, per rendere più facile e veloce la sua cottura (soprattutto per legumi)
IMPANARE – passare l’alimento prima della cottura in uovo sbattuto e poi in pangrattato
INFARINARE – passare nella farina un cibo prima della cottura
INFORNARE – mettere nel forno una teglia per farne cuocere il contenuto
MARINARE – tenere un alimento immerso in un condimento arricchito da aromi e spezie per un certo periodo di tempo prima della cottura, affinché abbia un particolare sapore o per allungarne la conservazione
MACERARE – tenere una vivanda immersa in un liquido (vino o aceto per esempio) per un periodo molto lungo, più lungo della macinatura
MACINARE – frantumare, ridurre in pezzi o in polvere i cibi con la macina o altri strumenti
MANTECARE – lavorare un piatto quasi pronto per lungo tempo, a fuoco bassissimo o spento, mescolandolo continuamente in modo da renderlo più morbido e vellutato. Spesso si aggiunge un po’ di burro o formaggio per raggiungere questo risultato.
MONTARE – sbattere con frusta o frullatore un composto per renderlo più soffice e spumoso, aumentandone il volume
SALTARE (IN PADELLA) – far rosolare a fuoco vivo nel condimento qualsiasi cibo per fargli assorbire sugo o altri condimenti
SFILETTARE – detto del pesce: eliminare al pesce la pelle, le lische e la testa e tagliare il resto per ottenerne dei filetti
STUFARE – far cuocere a fuoco lento e con il coperchio chiuso alcuni alimenti con burro e/o altri condimenti dal sapore intenso come cipolla, alloro, aglio ecc.
UNGERE – passare un leggero strato di olio o grasso le pareti di uno stampo o altro contenitore per la cottura
TRITARE – tagliuzzare un ingrediente fino a ridurlo in pezzi piccolissimi
TAGLIARE A CUBETTI – ridurre un ingrediente in pezzi piccoli di forma più o meno cubica
AFFETTARE – tagliare a fette un cibo
SCIOGLIERE – far diventare liquido un alimento grazie al calore oppure immergendolo in un liquido e mescolando
FONDERE – sciogliere un alimento solido con calore
SETACCIARE – con una sostanza in polvere, separare le parti più sottili da quelle più grosse attraverso uno strumento apposito, il setaccio
SBATTERE – STRAPAZZARE – agitare con forza e velocità un alimento liquido
COSPARGERE (CON) – ricoprire una superficie con qualcosa
SALARE – condire con sale
PEPARE – condire con pepe
SPREMERE – premere con forza qualcosa, a mano o con uno strumento apposito, per farne uscire il liquido contenuto
IMPASTARE – ridurre vari ingredienti in un impasto omogeneo attraverso un grande lavoro delle mani
GRATTUGIARE – ridurre in frammenti piccolissimi o in poltiglia attraverso la grattugia
SBUCCIARE – togliere la buccia (la parte esterna) di frutta o verdura
VERSARE (liquido o solido) – far uscire un liquido da un recipiente, inclinandolo o rovesciandolo, per metterlo in un altro contenitore
SPIANARE – rendere piana e uniforme una superficie, eliminando i vari dislivelli
INZUPPARE – immergere un cibo in un liquido in modo da fargli assorbire completamente tale liquido
SCOLARE – eliminare l’acqua di cottura o di risciacquo da cibi o verdure
ASSAGGIARE – provare un piatto, mangiarlo in piccoli pezzi per giudicarlo
MORDERE / TIRARE UN MORSO – afferrare un pezzo di cibo con i denti
DILUIRE – rendere meno denso un liquido, allungandolo generalmente con acqua
SPALMARE – distendere un alimento pastoso o semi-liquido su una superficie abbastanza piana
DECORARE – rendere più bello un piatto con l’aggiunta di ingredienti decorativi
IMPIATTARE – disporre del cibo su un piatto, spesso con una certa eleganza o con decorazioni, per renderlo bello da vedere
SMINUZZARE – ridurre in pezzi più o meno piccoli con le mani
INFIAMMARE – dar fuoco ad un liquore cosparso su una vivanda mentre questa viene servita
FARE LA SCARPETTA – raccogliere il sughetto rimasto nel piatto con un pezzetto di pane
Fatemi sapere nei commenti quale azione fate più spesso quando preparate il cibo! Io vi ricordo che, se volete essere sicuri di capire bene tutte le ricette italiane, potete completare il vocabolario visto in questa lezione con quello dedicato agli utensili della cucina!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 11:25 — 10.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...