Durante le mie lezioni, molti studenti mi raccontano dei loro progressi in palestra, ma qualche volta è difficile per loro esprimersi perché non conoscono il lessico. Lo stesso problema lo hanno se vengono in Italia e provano ad allenarsi in palestra… Tra tartarughe, tapis roulant e bilancieri, non è così semplice riuscire a districarsi! Perciò, in questo video vedremo tutta una serie di parole ed espressioni relazionate con il mondo della palestra così che il fatto di non sapere la lingua non sarà più un ostacolo alla vostra forma fisica!
Espressioni relazionate al mondo della palestra
Le attività della palestra
- Allenare (una parte del corpo)/Allenarsi/Fare allenamento: fare esercizi fisici per mantenere la propria forma o rafforzare una certa parte del corpo.
- Definire: pratica motoria con l’obiettivo di ridurre al minimo la percentuale di massa grassa e di incrementare al massimo la massa muscolare.
- Dimagrire/Perdere peso: è l’obiettivo di chi va in palestra per bruciare calorie e grassi per diventare più magri, perché forse ha qualche chilo di troppo.
- Fare cardio: sta per “allenamento cardiovascolare”, ossia un tipo di attività fisica in cui l’apparato cardiorespiratorio è sottoposto a stimoli allenanti. Questo tipo di allenamento è caratterizzato da esercizi di aerobica che aiutano ad accelerare il fiato, qualcosa che interessa, per esempio, chi anche dopo piccoli sforzi trova difficoltà a respirare, ossia ha il “fiatone”.
- Fare pesi: significa allenarsi usando dei pesi. Si possono usare attrezzi come: manubri (aste di metallo su cui devono essere montati i pesi, o nei quali i pesi sono saldati in maniera definitiva), o bilancieri (barre di acciaio caricabili alle loro estremità da dischi di ghisa) da sollevare e abbassare ripetutamente con le braccia. La differenza tra manubri e pesi è che i primi sono impugnati con una sola mano, infatti sono più piccoli, mentre i secondi con entrambe le mani.
- Metter su peso/Metter su massa muscolare Ingrossarsi: è l’obiettivo del Body Building, ossia non tanto dimagrire, quanto accumulare muscoli. L’aggettivo più adatto a chi fa esercizi di questo tipo è “muscoloso”, ossia una persona con muscoli forti, saldi e ben visibili. Tuttavia, una persona che è muscolosa a livelli esagerati e, talvolta, eccessivi è definita “palestrata”.
- Mettersi in forma/Rimettersi in forma: è l’obiettivo della maggior parte delle persone che vanno in palestra e significa dimagrire o tonificare il proprio corpo, ma anche semplicemente sentirsi più sani. L’aggettivo collegato è “in forma”, mentre il contrario è “fuori forma”.
- Riscaldarsi/Fare il riscaldamento: fa riferimento a tutti gli esercizi propedeutici all’allenamento vero e proprio che vengono svolti per prima cosa per preparare il corpo all’esercizio fisico.
- Tonificare: significa rafforzare e rinvigorire i muscoli in modo da avere un corpo non caratterizzato da “curve”, come possono essere quelle del grasso, ma da linee. Si può usare anche il verbo “scolpire” e l’aggettivo che descrive un corpo di questo tipo è “tonico”o “scolpito”.
Sostantivi legati alla palestra
- Addominali: questo termine fa riferimento sia ai muscoli dell’addome, sia agli esercizi che allenano quella parte del corpo (in questo caso, si dirà “fare gli addominali”).
- Attrezzo: tutti i macchinari e gli oggetti che trovate in palestra che vengono usati per svolgere gli esercizi si chiamano così. Se svolgete esercizi senza alcun attrezzo, allora vi state allenando “a corpo libero”.
- Circuito: una serie di esercizi multipli senza pause, o con pause molto brevi tra gli esercizi.
- Cyclette: è un attrezzo sportivo che da fermo, consente di simulare l’utilizzo di una bicicletta per l’allenamento cardiovascolare del fisico come nel reale utilizzo della stessa. L’allenamento incentrato sulla cyclette è detto “spinning”.
- Dieta: in generale, è l’insieme degli alimenti consumati da una persona nell’arco di una giornata. Ma nel mondo della palestra è focalizzata su un obiettivo in particolare (mettere su massa, perdere peso ecc.): è fondamentale per ottenere dei veri risultati, perché l’allenamento da solo non basta. La dieta può essere proteica, dimagrante, ecc.
- Flessioni/Piegamenti: sono esercizi che consistono nel piegamento delle braccia stando con le mani poggiate sul pavimento e le gambe chiuse e tese. I principianti possono fare i piegamenti appoggiando le ginocchia a terra per caricare meno le braccia.
- Maniglie dell’amore: questo termine fa riferimento all’eccesso di grasso concentrato nei fianchi. Si chiamano così perché si trovano in una zona che può essere afferrata in situazioni particolarmente passionali.
- Panca/Distensione su panca piana: indica un esercizio fisico con i pesi realizzato mentre si è distesi su una panca.
- Pancetta: fa riferimento al grasso addominale che molte persone cercano di eliminare con l’esercizio fisico.
- Personal trainer: istruttore di fitness personale.
- Scheda: “tabella di marcia” per chi va in palestra realizzata su misura per quella persona dal personal trainer che contiene il tipo e le serie di esercizi da svolgere in un determinato periodo di tempo.
- Serie: una serie è composta da un certo numero di esercizi svolti consecutivamente, in un certo ordine fisso. Il una serie, ogni esercizio viene effettuato un certo numero di volte, e queste si chiamano ripetizioni”.
- Stretching: fase dell’allenamento che consiste nel realizzare una serie di posizioni specifiche del corpo, mantenute per un periodo variabile da un minimo di 15″, che ha la funzione di aumentare la flessibilità del corpo, incrementare la capacità di movimento e ridurre la tensione muscolare.
- Tapis roulant: è un attrezzo che permette di correre e camminare sul posto con diverse velocità e pendenze.
- Tartaruga: qui non si parla dell’animale marino o terrestre, bensì dell’effetto visivo che gli addominali scolpiti hanno. Infatti, sembrano proprio il guscio di una tartaruga! Si può dire “avere la tartaruga”.
- Trazioni (alla sbarra): esercizi a corpo libero che consistono nel sollevare il proprio corpo attaccati con le mani ad una sbarra.
Sperando che questa lezione vi sia piaciuta, vi consigliamo di dare anche un’occhiata alla video-lezione sul lessico dei veicoli in italiano (fondamentali per organizzare un viaggio perfetto!).
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 21:36 — 19.8MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Io cerco di andare in palestra al meno un’ora ogni giorno, anzi perchè è vicinissima alla mia casa e perchè io sento sempre meglio, inziando la giornata con movimento. Faccio Pilates e dopo, vado agli attrezzi per aggiungere un altro 15 minuti per tonicare il mio corpo. Pilates allena la zona addominale, il cosi detto “core”. Fondato da Joseph Pilates, i benefici di Pilates è di allenare gli addominali per aiutare la postrua corretta e per stabilità.