Lessico TRUCCO in italiano: Vocaboli e Verbi per Parlare di Cosmesi

Quando si studia una lingua, spesso si inizia imparando a parlare della propria routine o dei propri hobby. Per molte persone, il trucco rientra in entrambe le categorie: alcune persone si truccano per prepararsi alla giornata e migliorare il proprio aspetto, mentre altre lo fanno perché vogliono sperimentare con una forma d’arte non completamente convenzionale. Qualsiasi sia il motivo per il quale siete interessati a parlare di trucco, sono moltissimi i vocaboli e i verbi necessari per spiegare ogni singola fase del processo – in questo articolo troverete tutto il lessico e tutti i verbi fondamentali per parlare di cosmesi!

VERBI E VOCABOLI RELATIVI AL TRUCCO

Avete voglia di presentare la vostra routine di bellezza alle vostre amiche italiane ma non sapete come fare? Non vi preoccupate, oggi vi presento 18 verbi e 20 vocaboli attraverso un monologo in prima persona! Pronti? Iniziamo!

IL MONOLOGO

Per prima cosa, detergo la pelle con un tonico, massaggio delicatamente la crema idratante su tutto il viso e metto un burro cacao per idratare le labbra. Dato che starò tutto il giorno fuori, applico il primer per far durare il mio trucco più a lungo.

Inizio così a preparare la mia base, stendendo con un pennello o una spugnetta inumidita il fondotinta su tutto il viso, mentre per nascondere imperfezioni della pelle e le occhiaie, applico un po’ di correttore. Per sottolineare maggiormente i lineamenti del mio viso e valorizzarli, applico con un altro pennello la terra e per dar vita all’incarnato metto un po’ di blush e illuminate sulle guance e sugli zigomi.

Una volta terminata la base, passo a definire e a infoltire le sopracciglia con un gel e una matita per sopracciglia. In seguito, passo a truccare gli occhi, applicando e sfumando con un pennello degli ombretti, poi uso un eyeliner liquido e per le ciglia metto un mascara.

Dato che voglio mettere in risalto le mie labbra, rimuovo il burro cacao e utilizzo prima una matita labbra lungo i contorni, poi passo il rossetto e infine applico un lucidalabbra.

Per terminare il mio trucco, passo con un pennello un po’ di cipria traslucida solo nelle zone del viso che voglio opacizzare.

Di seguito ti riporto una lista di tutti i verbi e dei termini in ordine di apparizione nel testo, accompagnati da definizioni o spiegazioni.

I VERBI

  1. DETERGERE – sinonimo di “pulire” o “lavare“, togliere le impurità dalla superficie.
  2. MASSAGGIARE – effettuare movimenti circolari, in varie direzioni, su una porzione del corpo. In questo caso, si tratta di movimenti sul viso col fine di applicare il prodotto nel modo migliore.
  3. METTERE – questo verbo, in un contesto simile, è sinonimo di “applicare“.
  4. IDRATARE – “far assorbire acqua”, “rendere più ricco in acqua”. Idratare le labbra vuol dire prevenirne o combatterne la secchezza, ridare morbidezza applicando prodotti vari.
  5. APPLICARE – prendere un prodotto (o un oggetto) e posizionarlo su una superficie al fine di farlo aderire, attaccare.
  6. STENDERE – in questo caso, “stendere” significa far sì che una determinata quantità di prodotto venga ben distribuita sull’intera superficie, su tutto il viso.
  7. NASCONDERE – in questo caso, sinonimo di “coprire“, fare in modo che non si veda.
  8. VALORIZZARE – dare più valore a una determinata cosa; porla in rilievo, metterla in risalto.
  9. DARE VITA – in generale vuol dire “creare qualcosa di completamente nuovo”, ma in questo contesto significa “dare colore“: anziché rendere l’incarnato più chiaro, si applica un prodotto per renderlo più roseo, più radioso.
  10. DEFINIRE – rendere più netti i contorni, tracciarne i bordi.
  11. INFOLTIRE – rendere più folto, ovvero denso o fitto.
  12. TRUCCARE – applicare del trucco su una parte del viso o del corpo per modificarne l’aspetto – per coprire imperfezioni o mettere in risalto determinate parti.
  13. SFUMARE – attenuare la intensità di un colore in maniera graduale, rendere un determinato colore sempre più chiaro.
  14. METTERE IN RISALTO – sinonimo di “enfatizzare“, rendere un determinato elemento (o parte del viso, in questo caso) più evidente affinché si distingua da tutto ciò che lo circonda.
  15. RIMUOVERE – togliere qualcosa o spostarla da qualche altra parte. In questo caso, si intende togliere il burrocacao dalle labbra senza lasciare dei residui per poter applicare un altro prodotto.
  16. UTILIZZARE – sinonimo di “usare“, “fare uso di qualcosa”.
  17. PASSARE – verbo che indica l’uso di un pennello (o uno strumento in generale) su una superficie per stendere un prodotto.
  18. OPACIZZARE – “rendere opaco“, ovvero il contrario di trasparente o, come in questo caso, luminoso.

IL LESSICO

  1. TONICO – prodotto che contribuisce alla purificazione della pelle, a contrastarne impurità e rossori.
  2. CREMA IDRATANTE – prodotto cosmetico semiliquido che idrata la pelle o ne previene la disidratazione.
  3. BURRO CACAO – altrimenti detto “burrocacao” o “burro di cacao”, è un cosmetico che si applica sulle labbra per idratarle e per proteggerle dal freddo.
  4. PRIMER – si tratta di un cosmetico trattante che va applicato sul viso prima di qualsiasi trucco col fine di uniformare il colore della pelle; elasticizza, riempie e rivitalizza la pelle, e fa sì che il trucco duri più a lungo.
  5. PENNELLO strumento usato in arte e in cosmesi per applicare colori e prodotti in maniera uniforme; è caratterizzato da un’estremità che è costituita da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali.
  6. SPUGNETTA – piccolo strumento composto da un materiale morbido e assorbente; rende più semplice l’applicazione di un prodotto sul viso proprio grazie alla sua morbidezza e facilità di adattarsi alle varie forme della pelle. Quelle usate per il trucco sono solitamente a forma di uovo.
  7. FONDOTINTA – cosmetico solitamente liquido (può essere anche in polvere) che dà un colore uniforme alla pelle e ne nasconde le imperfezioni.
  8. CORRETTORE – prodotto che serve a “correggere“, coprire occhiaie, brufoli, e altre piccole macchie o inestetismi della pelle.
  9. TERRA – prodotto che dà tono e colore al viso, e che enfatizza i contorni del volto accentuandone la tridimensionalità.
  10. BLUSH – termine di origine inglese, per blush si intende un prodotto dal colore rosa che serve a dare colore alla pelle, ovvero a renderla più rosea; dona un aspetto più sano al volto.
  11. ILLUMINANTE – prodotto che dona luminosità al viso; grazie a punti luce strategici, sottolinea alcune parti del volto, come gli zigomi.
  12. GEL PER SOPRACCIGLIA – un gel crema che serve a riempire l’arcata sopraccigliare, in modo da creare un arco preciso e ordinato.
  13. MATITA PER SOPRACCIGLIA – così come il gel, la matita serve a migliorare l’aspetto delle sopracciglia, definendone i contorni in maniera delicata e naturale (o definita e netta, in base alle preferenze).
  14. OMBRETTO – cosmetico colorato che va applicato sulle palpebre per dare profondità allo sguardo e a far risaltare il colore degli occhi; in base al metodo di applicazione, rende lo sguardo più definito o gli occhi più grandi.
  15. EYELINER LIQUIDO – così come il blush, anche l’eyeliner è un termine che viene dalla lingua inglese; consiste in un prodotto liquido (in questo caso) di colore nero (ma non necessariamente) che dà intensità allo sguardo grazie alla sua applicazione sulla palpebra lungo la rima ciliare superiore (esterna).
  16. MASCARA – cosmetico per gli occhi, che scurisce e definisce le ciglia per donare più intensità allo sguardo, o far sembrare più grandi gli occhi in base all’applicazione.
  17. MATITA LABBRA – cosmetico applicato lungo i bordi delle labbra per definirne (o ridisegnarne) la forma.
  18. ROSSETTO – cosmetico pigmentato (colorato) applicato su tutta la superficie delle labbra.
  19. LUCIDALABBRA/GLOSS – cosmetico generalmente incolore che fa apparire le labbra più lucide; può contenere pigmenti, donando un po’ di colore alle labbra senza dover ricorrere al rossetto.
  20. CIPRIA TRASLUCIDA – cosmetico per il viso in forma di polvere trasparente che fissa il trucco e aiuta a incrementarne la tenuta, e a contrastare la lucidità della pelle.

Adesso che avete imparato il lessico del trucco, non vi resta che scoprire anche il lessico dell’abbigliamento in italiano!

Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto esclusivo, la garanzia 30 giorni “soddisfatti o rimborsati” e la protezione contro i malware gratuita!

Rispondi