I MERCATINI di NATALE in Italia

Sta arrivando il momento più magico dell’anno… il Natale! L’Italia, come molti altri Paesi durante il periodo dell’avvento, vanta una tradizione ormai radicata: quella dei mercatini di Natale! Se, come me, adorate questo periodo e questi eventi, non potete assolutamente perderveli! Soprattutto se state pianificando una bella vacanza natalizia in Italia. Potrete goderveli per tutto il mese di dicembre: illuminati, decorati, profumati di cannella e noce moscata, pieni di casette di legno dove gli artigiani più creativi mostrano le loro splendide realizzazioni, rigorosamente fatte a mano. Vediamo un po’ quali sono i mercatini di Natale più tipici dell’Italia!

Ogni regione italiana ha il suo Mercatino di Natale

Paese che vai, mercatino che trovi. Vediamo quali sono i più caratteristici in Italia!

La Valle d’Aosta è una regione che si presta ovviamente molto bene a questi eventi, grazie ai suoi incredibili paesaggi e alla sua atmosfera suggestiva.

Qui voglio segnalarvi il Marché Vert Noël, molto particolare perché si svolge nell’area archeologica del Teatro Romano, che per l’occasione si trasforma in un incantevole villaggio di montagna. Ecco quindi che troviamo decorazioni in legno (come le fontane) e gli immancabili chalet, dove potrete degustare vini e salumi locali. Naturalmente, non troverete solo cibo, ma anche le più disparate idee regalo (accessori, articoli di vestiario, decorazioni natalizie, oggettistica in legno…), perlopiù fatti a mano.

Nel Trentino Alto Adige, poi, è sicuramente difficile scegliere solo uno tra i tantissimi mercatini che ci sono, uno più suggestivo dell’altro. Proprio qui è maggiormente radicata la tradizione dei mercatini di Natale. Abbiamo per esempio quello di:

  • Trento, probabilmente il più famoso in Italia;
  • Merano, una città già incantevole di suo tutto l’anno, che diventa sensazionale in questo periodo dell’anno.
  • Bolzano, dalla forte influenza tedesca, con strudel, biscotti natalizi e vin brûlé.

In Piemonte, invece, ci tengo a segnalarvi la manifestazione “Natale è Reale”, perfetta per i più freddolosi. Infatti è al coperto, all’interno delle scuderie reali della Palazzina di Caccia di Stupinigi, vicino a Torino. Avrete tra l’altro l’occasione di visitare la bellissima Palazzina e le sue scuderie, ma ci sono anche tantissimi eventi per i più piccoli, come gli elfi con giochi e animazioni, la magica casa di Babbo Natale, il presepe meccanico.

Per non parlare poi dell’angolo “Xmas Street Food”, dove potrete gustare ottime birre artigianali e specialità piemontesi, ma anche cioccolate calde e dolci natalizi.

Se la vostra destinazione, invece, è la Lombardia, non dovreste perdervi la Città dei Balocchi di Como: qui, oltre ai tipici mercatini natalizi, potrete divertirvi sulla pista da pattinaggio oppure salire sulla ruota panoramica per godere della spettacolare vista sul lago.

Per quanto riguarda invece il Veneto, molto interessanti sono i mercatini di Natale di Verona, realizzati in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga. Nella città di Giulietta e Romeo, non mancano idee regalo a tema natalizio, creazioni in vetro, legno e ceramica o squisitezze per il palato. A Piazza Bra, con la famosa Arena sullo sfondo, troverete l’immensa Stella di Natale, alta ben 100 metri!

I Borghi più interessanti

In generale, però, possiamo concordare che le piccole cittadine medievali si prestano molto bene ai mercatini di Natale, per questo volevo segnalarvi anche quelli di:

  • Grazzano Visconti, in Emilia-Romagna, che è secondo me uno dei più suggestivi. Il borgo sembra proprio un presepe a dimensioni reali! Qui, tra le altre cose, ci sono espositori, giostre, artisti di strada, la Casa di Babbo Natale e il Babbo Park, che ospita una ruota panoramica e il jumping di Babbo Natale.

  • Gubbio, in Umbria, che per tutto il periodo delle festività natalizie si trasforma in un villaggio di Natale, il Christmas Land: qui si possono ammirare l’Albero di Natale più grande del mondo che ogni anno viene realizzato ai piedi del Monte Ingino, proprio sopra la città decorato con luci che illuminano la collina (circa 8,5 chilometri di cavi!).

  • Limatola, in provincia di Benevento (Campania), borgo medievale in cui c’è un castello speciale, dove ogni anno si tiene uno dei mercatini di Natale più belli d’Italia. Il castello si affaccia sul borgo Limatola e ospita giullari, una corte medievale, falconieri, stand gastronomici  e di artigianato e la magica casa di Babbo Natale.

  • Viterbo, in Lazio, che vanta il Centro Storico Medievale più grande e ben conservato al mondo, ospita invece un magico mondo fatto di fate, elfi, renne ed incantate atmosfere natalizie. A Palazzo degli Alessandri, una dimora storica del ‘400, i bambini potranno conoscere e salutare da vicino il vero Babbo Natale e vedere Rudolf, la renna dal naso rosso.

  • Alberobello, in Puglia, che non è un borgo medievale ma è sicuramente un paese molto suggestivo grazie alle sue tipiche abitazioni, i Trulli! Qui si svolge proprio la manifestazione “Mercatini di Natale tra i Trulli”, con Babbo Natale, artisti di strada, laboratori di lavorazione artigianale, nonché stand enogastronomici. Divertente e “moderna” è anche la sfilata di Santa Bikers con Babbi Natale in sella alle loro moto che girano per il paese per portare doni ai bambini. Durante il Christmas Light, invece, i trulli si illuminano di luci variopinte, stelle, mezze lune, motivi natalizi, cristalli di neve, che sono proiettati e creano un’atmosfera sognante e desiderosa di pace.

Un’altra città dove è anche molto forte l’influenza tedesca nei mercatini di Natale è Firenze. Ovviamente, noi ci siamo andati di persona e devo dire che il Weihnachtsmarkt di Santa Croce non ha niente da invidiare all’atmosfera dei mercatini storici della Germania. Anche qui, infatti, troverete decorazioni, chalet, candele. E potrete anche qui provare prelibatezze come formaggi, carni, vino, specialità natalizie e, in perfetto tema tedesco, anche bratwurst e pretzel, magari accompagnati da crauti o da una birra.

Una chicca da provare assolutamente è il Kürtőskalács, dolce tipico ungherese, anche chiamato “torta camino”, per la sua forma, che può essere ricoperto da condimenti come zucchero, cannella o cioccolato.

Immancabile anche il vin brûlé! Tra l’altro, alcune bancarelle offrono anche la tazza come souvenir. Ma noi, vabbè, non ne avevamo bisogno perché abbiamo la nostra bellissima tazza natalizia firmata LearnAmo Collection.

Ovviamente, questi sono solo alcuni tra i mercatini di Natale italiani, quelli un po’ più famosi o suggestivi. Più o meno ogni città, però, organizza qualcosa. Le città acquistano davvero un tocco magico in questo periodo!

Cosa succede alla vostra città? Cosa si fa? Ci sono mercatini? Oppure non celebrate il Natale? Fatemi sapere nei commenti!

Invece, se vi dicessi una parola, CINEPANETTONE, a cosa pensereste? Al dolce? Mh, no… Se non sapete di cosa si tratti, date un’occhiata al video dedicato a 5 imperdibili cinepanettoni italiani perfetti per questo periodo.

Rispondi