Nell’articolo di oggi tratteremo 11 espressioni e parole che, con molta probabilità, sono intraducibili nelle altre lingue. Ma, qualora ci fossero, effettivamente, delle traduzioni, scrivetecele nei commenti!
Le 11 frasi e parole italiane impossibili da tradurre!
Iniziamo con:
1) ti voglio bene
è un’espressione che ha un significato ben preciso in Italiano che non ha corrispondenti nelle altre lingue, differente da ti amo. Infatti, “ti amo” indica un forte sentimento che vale solo per le relazioni amorose e può essere tradotta con: “I love you“, “te quiero“, “je t’aime” ecc. “Ti voglio bene“, invece, è usato solo ed esclusivamente con i nostri amici ai quali siamo particolarmente attaccati oppure i nostri parenti e genitori!
Esempio: “Io voglio molto bene alle mie amiche Angela e Rosalba”
2) abbiocco
è descrivibile come una sonnolenza improvvisa che si ha specialmente dopo un pasto abbondante
Esempio: “In genere, dopo il pranzo della Domenica, mi viene l’abbiocco“
Rimanendo in tema di cibo, abbiamo:
3) spaghettata
non è altro che un bel piatto di spaghetti!
Esempio: “Non appena ci vediamo, ci facciamo una bella spaghettata!“
La prossima espressione non ha delle vere traduzioni in altre lingue, ma dei corrispondenti simili:
4) Tizio, Caio e Sempronio
espressione che si usa per riferirsi a un gruppo di persone di cui non si ricordano o non si sanno i nomi.
Esempio: “Ieri Marco è andato al bar con Tizio, Caio e Sempronio e ha comprato 50 bottiglie di vino!“
Nota: “Tom, Dick and Harry”, ad esempio, è il corrispondente per la lingua Inglese.
5) menefreghista
persona egoista incurante dei propri doveri e dei diritti altrui…
Esempio: “Giovanni è un vero menefreghista: non si interessa mai di me!“
6) dietrologia
indica la tendenza ad analizzare fenomeni ed episodi, in particolare politici, ricercando complotti, trame oscure e, in generale, modalità e intenzioni diverse da quelle dichiarate. Può essere associata all’espressione “Cercare il pelo nell’uovo”.
Esempio: “I giornalisti fanno spesso dietrologia”
7) gattara
è una persona, solitamente una donna, non sposata, che nutre e cura i gatti, randagi e non.
Esempio: “Se quella ragazza non cambia atteggiamento, finirà per diventare una gattara“
Nota: Nel programma I Simpson c’è una gattara che originariamente, in inglese, chiamano The Crazy Cat Lady!
Siamo quasi giunti al termine della nostra lista:
8) culaccino
è il residuo di un liquido che resta nel fondo di un bicchiere o altro recipiente, oppure la traccia lasciata da un recipiente bagnato sul luogo in cui è stato appoggiato.
Esempio: “Se non sposti il bicchiere, lascerà il culaccino“
9) meriggiare
indica una condizione ben precisa: stare a riposo, all’aperto e in luogo ombroso, nelle ore calde del pomeriggio.
Esempio: “<Meriggiare pallido e assorto> è un famoso verso della poesia Ossi di Seppia di Eugenio Montale“
10) pantofolaio
è la tipica persona che se ne sta a casa sul divano in pantofole, di solito davanti alla TV senza fare nulla di speciale, se non fondersi con il divano stesso.
Esempio: “Marco è un vero pantofolaio, non fa altro che guardare la tv tutto il giorno!“
L’ultima espressione è:
11) apericena
l’apericena è una specie di aperitivo serale che sostituisce la cena in quanto accompagnato da un ricco buffet!
Esempio: “Che ne dici di andare in quel nuovo locale per un apericena?“
Ora, prima di concludere, vediamo una parola bonus che non abbiamo inserito nel video, ovvero:
12) qualunquista
persona che professa o dimostra indifferenza o disprezzo nei confronti degli impegni e dei problemi del momento, specialmente politici e sociali.
Esempio: “Il pensiero qualunquista di Mario mi lascia senza parole!“
Beh, che ne dite? Conoscevate queste espressioni? Ne conoscete altre che non riuscite a tradurre e che non abbiamo menzionato? Fatecelo sapere nei commenti!
Inoltre, potete dare un’occhiata agli altri video relativi alle espressioni italiane come: le espressioni colloquiali di tutti i giorni o le espressioni idiomatiche. Sono molto interessanti, quindi non perdeteveli! A presto con una nuova lezione!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 12:46 — 11.7MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ho imparato come dire pantofolaio in inglese: sit-com
Credo che sia ‘couch potato’
couch potato
In Spagna abbiamo queste parole:
“Modorra”: abbiocco;
“Fulano, Mengano y Zutano”: Tizio, Caio e Sempronio;
“Pasota”: menefreghista;
“Culín” (anche “culo”): culaccino (“culin” si usa soltanto per il liquido, non per la traccia que lascia).
Tizio, Caio e semprano. “Unos fulanos ” in Argentina
Fulano, mengano e zutano in Spagna
Nella nostra lingua olandese:
ti voglio bene = ik mag jou
Tizio, Caio e Sempronio = Jan en alleman
menefreghista = egotripper
dietrologia = nepnieuws
gattara = kattenmiep
culaccino = drap
pantofolaio = pantoffelheld of huisschoen