Pronomi personali: soggetto e riflessivi (mi, ti, si, ci, vi…)

Mi, ti, si, ci, vi, si… ma cosa diavolo sono? Scopri come usare e cosa sono i pronomi riflessivi, e quelli soggetto, con questa nuova video-lezione!

Pronomi soggetto e riflessivi in italiano

Il PRONOME sostituisce un nome, un aggettivo, un verbo, un altro pronome o un’intera frase.

In italiano ci sono molti tipi di pronomi, ma in questa lezione ci occupiamo dei PRONOMI PERSONALI, cioè quelli che sostituiscono i nomi di cose o persone coinvolte nella comunicazione.

Ci sono 3 tipologie di pronomi personali:

  • pronomi soggetto
  • pronomi riflessivi
  • pronomi complemento 

Affrontiamo ora i pronomi soggetto e i pronomi riflessivi.

Ai pronomi complemento, un po’ più complessi, abbiamo preferito dedicare loro una lezione a parte. 

Pronomi soggetto

I pronomi soggetto indicano chi compie l’azione e, in italiano, sono:

IO 

TU

EGLI, ELLA (per persone) / ESSO, ESSA (per cose)

NOI

VOI

ESSI, ESSE

1) In realtà in italiano utilizziamo poco i pronomi personali soggetto, dal momento che generalmente il verbo ha desinenze diverse a seconda del soggetto che compie l’azione, quindi non ci serve specificarlo.

Per esempio:

Siamo andati a Roma perché volevamo vedere il Colosseo.

È questa sicuramente la forma più naturale per parlare in italiano come gli italiani: non ci serve aggiungere “noi siamo andati”, “noi volevamo vedere”, poiché il suffisso -amo indica solo la prima persona plurale e nessun’altra.

2) Utilizziamo i pronomi personali soggetto solo in alcuni casi specifici, come per esempio:

  • per dare enfasi al soggetto, sottolinearne l’identitàPoi abbiamo visto Piazza Navona ma io volevo vedere Piazza San Pietro (sottolineo che IO volevo andare altrove).
  • per evitare equivoci o malintesi, in quei pochi casi in cui i verbi sono uguali per più persone (per esempio il congiuntivo presente: Penso che tu abbia ragione → “che io / tu / lui / lei abbia”, pertanto abbiamo bisogno di specificare di quale persona stiamo parlando).

3) Pronomi personali soggetto come “egli, ella, esso, essa, essi, esse” sono ormai utilizzati soltanto nelle grammatiche o in testi estremamente formali. Nella comunicazione quotidiana, invece, si tende a preferire i pronomi “lui, lei, loro” come soggetti (per esempio: “Lui è francese, mentre lei è inglese“).

4) In italiano il pronome di cortesia è “lei“, utilizzato sia per uomini che per donne (con uomini, ovviamente, lo si accorda al maschile) con il verbo coniugato alla terza persona singolare (Per esempio: Sono felice che lei si sia trovato bene con noi. / Sono felice che lei sia trovata bene con noi).

Pronomi riflessivi 

MI

TI

SI

CI

VI

SI

I pronomi riflessivi sono utilizzati nelle coniugazioni dei verbi quando la persona che compie l’azione e quella che la subisce coincidono. La forma del verbo, pertanto, diventa riflessiva:

alzare (forma base) → alzarsi (forma riflessiva)

Per esempio:

Io alzo la mano (io = soggetto che compie l’azione / la mano = oggetto che subisce l’azione → sono diversi, quindi la forma non è riflessiva)

Io mi alzo dal divano (io = soggetto che compie l’azione / io stesso = oggetto che subisce l’azione –> sono uguali, quindi la forma è riflessiva e utilizziamo il pronome riflessivo davanti al verbo, accordato col soggetto)

incontrare (forma base) → incontrarsi (forma riflessiva)

Per esempio:

Tu incontri Marco (tu = soggetto che compie l’azione / Marco = oggetto che subisce l’azione → sono diversi, quindi la forma non è riflessiva)

Noi ci incontriamo vicino al bar (noi = soggetto che compie l’azione / noi stessi = oggetto che subisce l’azione → sono uguali, quindi la forma è riflessiva e utilizziamo il pronome riflessivo davanti al verbo, accordato col soggetto)

MA!

In italiano ci sono dei verbi che hanno solo la forma riflessiva (quindi non possono essere usati senza i pronomi riflessivi)!! 

I verbi italiani che hanno solo forma riflessiva sono:

pentirsi

vergognarsi

arrabbiarsi

ribellarsi

arrendersi

impadronirsi

imbattersi

suicidarsi

Questi si coniugano come i verbi riflessivi che abbiamo visto prima (pronome riflessivo + verbo):

Mi pento di averlo conosciuto.

Si vergogna di mostrarsi debole. 

Ci siamo* arresi davanti all’evidenza.

Si è* suicidato con una corda. 

*N.B. Per formare i tempi composti dei verbi in forma riflessiva si utilizza sempre il verbo “essere“. 

Si noti invece che al modo infinito, al modo imperativo e al modo gerundio i pronomi seguono sempre il verbo, formando con lui un’unica parola! Con l’infinito, il pronome usato è sempresi“.

Esempi:

Vergognati!

È una persona molto calma: per arrabbiarsi ci deve essere qualcosa di molto grave.

Non bisogna mai arrendersi

Ora, impara i pronomi relativi!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

14 pensieri su “Pronomi personali: soggetto e riflessivi (mi, ti, si, ci, vi…)”

  1. Tra 8 anni fa ho fatto un corso a Sardegna per imparare meglio la lingua italiana. Mi sono sbagliatta sopra tutto dei pronomi. Ho conosciuto questa pagina web e veramente interessante e posso ricordare meglio . Grazie a tutti.

  2. Scusi una domanda .. non è sbagliato se diciamo TU TI ARRABBI? Cioè sarà giusto se usiamo pronomi personale soggetto e riflessivo , tutti e due insieme ?!una mia maestra, milanese , ci ha detto che sarà una struttura sbagliata 😐😐

    1. No, questo “MI hai comprato la pizza” è come se dicessi: “Tu hai comprato la pizza A ME” che sarebbe un pronome indiretto

      Tu hai comprato la pizza. A chi? R: A me

  3. perche non posso dire ” noi svegliamo alle 7 mattina”
    in my point of view we cannot wake each other up… for the case ci vediamo, we use this reflexive verb because we are going to meet EACH OTHER….
    I cannot understand this !! 🙁
    grazie mille

    1. I can wake up my son at 7:30.
      Con il verbo “svegliare” devo specificare CHI. Se sveglio me stessa, allora MI SVEGLIO. Se no, sveglio MIO FIGLIO.
      Un saluto dall’Italia!

    2. The verb “svegliare” needs an object, it simply cannot stay by itself. So, when you say “Noi svegliamo alle 7 di mattina”, there’s something missing. You can say “Noi svegliamo i nostri figli alle 7 di mattina”, as “i nostri figli” plays the role of object in the sentence. When you say “noi ci svegliamo alle 7 di mattina” you mean “I wake up myself and she wakes up herself at 7 a.m.”

  4. Non credevo di farcela: 13 su 13!! Per fortuna questa parte me la ricordo ancora abbastanza bene…. Una revisione generale di tutte le regole grammaticali e soprattutto di ogni errore gravissimo che si fa spesso sarebbe proprio necessaria…. Buon lavoro a Graziana e Rocco, a presto!!!

  5. Salve LearnAmo.
    Mi può spegare perché nel video ci sono pronomi soggetti come Essa..Egli… se questa la forma vechia?
    Si come mi piace studiare con Lei …queste forme mi fanno confusione . Grazie .

  6. CiAo,, è molto utile questo video
    ho un dubbio
    Il verbo picchiarsi ,, questo verbo solo la forma riflessivo ?
    O esiste nella forma base ?
    Grazie

Rispondi