In questa lezione vogliamo parlarvi di tre paroline molto usate, ma che spesso creano un po’ di confusione per chi sta imparando l’italiano: PRONTO, RAPIDO e PRESTO. Questi tre termini, infatti, hanno significati simili e, a volte, possono essere usati negli stessi contesti. Bisogna stare molto attenti però, perché in realtà non sono intercambiabili e richiedono strutture completamente diverse.
PRONTO, PRESTO e RAPIDO: significato e differenze
PRONTO
La parola “pronto” può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui è usata:
- Uno degli utilizzi più frequenti è quello che si fa quando si risponde al telefono. Quando rispondiamo a una chiamata, infatti, lo facciamo dicendo: “Pronto?” oppure “Pronto? Chi è? Chi parla?”. In questo caso, “pronto” è invariabile, non cambia mai. Ad esempio, non si può dire “pronta” o “pronti”, ma si può dire solamente “pronto”, indipendentemente da chi si trova dall’altro lato della cornetta.
- Come aggettivo, “pronto” può significare “preparato”, quindi si usa per indicare che qualcosa o qualcuno è in condizioni tali per poter svolgere una determinata funzione o compito. Per esempio: “Il pranzo è pronto!”, “Sono pronta per uscire!” oppure “Le camere non sono ancora pronte” e così via. In questi casi “pronto” va concordato con il nome a cui si riferisce, esattamente come accade con tutti gli aggettivi.
- Infine, “pronto”, come aggettivo, si può usare anche in un altro contesto, ovvero per indicare che una persona è o non è nella giusta preparazione mentale ad affrontare un evento, una sfida, una situazione. Ad esempio, possiamo dire “Hai visto la foto della tua ex con il suo nuovo ragazzo?” – “No, non sono pronto per vedere una cosa del genere. Non l’ho ancora superata.”
RAPIDO
L’aggettivo “rapido”, invece, significa semplicemente “veloce”. Ad esempio, potremmo dire: “Mio padre ha già scelto il colore della sua nuova macchina: è un uomo molto rapido nel decidere”. Oppure: “Ho fatto un rapido calcolo e non credo di avere abbastanza soldi per un viaggio in Giappone”. O ancora: “Ho dato una rapida occhiata al giornale e ho visto la foto di tuo nonno. Cosa è successo?”
PRESTO
L’avverbio “presto”, infine, può avere diversi significati:
- Innanzitutto, “presto” si usa per indicare che non è ancora ora, non è ancora il momento giusto per fare qualcosa. Ad esempio, possiamo dire: “Non ho ancora iniziato a studiare per il prossimo esame. Mancano due mesi, è ancora presto”. Oppure: “Passo a prenderti alle 6?” – “Così presto? La cena è alle 8!”.
- “Presto” si può usare anche per indicare le prime ore del mattino: “Domani devo svegliarmi presto”.
- “Presto” può anche essere utilizzato quando si fa qualcosa prima del solito: “Mi dispiace ma devo proprio andare. Stasera devo andare a letto presto”.
- Infine, “presto” si usa molto spesso per congedarsi da qualcuno, dicendo “A presto!” Oppure “Ci vediamo/sentiamo presto!”.
Ecco una breve conversazione in cui compaiono tutte e tre le parole:
– “Pronto? Chi parla?”
– “Ciao Rocco, sono Graziana! Sei pronto per la festa di stasera?”
– “Prontissimo! Sai a che ora inizia?”
– “Sì, inizia alle 8!”
– “Alle 8? Così presto? Io finisco di lavorare alle 7! Vabbè, vuol dire che mi farò solo una doccia rapida, così da esser pronto per le 7:45. Comunque ti faccio sapere più tardi a che ora ti passo a prendere!”
– “D’accordo, però ti avviso: domani devo svegliarmi presto, quindi dobbiamo ritirarci presto!
– “Non ti preoccupare!”
– “Perfetto, a presto!”
Scriveteci nei commenti qualche frase che contenga queste tre paroline, per vedere se avete capito come usarle correttamente! Se invece volete fare un bel riepilogo di grammatica, non perdetevi il nostro video dedicato alle 26 regole grammaticali italiane più importanti e utili!
Infine, vi ricordiamo che noi di LearnAmo abbiamo sviluppato Italiano in Contesto, il primo corso di italiano al mondo interamente basato sul Metodo Contestuale, il quale vi garantisce l’apprendimento di una lingua come se foste realmente nel Paese in cui si parla, in maniera naturale e appropriata. Attraverso video-lezioni contestualizzate, Italiano in Contesto vi immerge in varie situazioni di vita quotidiana per fornirvi lessico e strutture fondamentali per parlare italiano fluentemente come dei madrelingua! Inoltre, Italiano in Contesto vi offre la possibilità di svolgere esercizi automatici per verificare se avete realmente appreso i contenuti del corso e scrivere le vostre domande o dubbi per ricevere risposta direttamente da noi: Graziana e Rocco! Abbiamo voluto offrire a tutti la possibilità di iscriversi a Italiano in Contesto, per questo usando il codice coupon PRONTO pagherete solo 50€ per l’accesso completo e illimitato!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:00 — 7.3MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Grazie Ragazzi, siete sempre molto dedicati e sensibili ai nostri bisogni. Avete un sito molto utile per il mondo amante della lingua e la cultura italiana. Noi dalla penisola di Baja, Vi ringraziamo di cuore e vi mandiamo unabbraccione forte dalla costa del Pacifico, in Los Cabos, Vi cercheremo nel 2021. Io spesso vi racomando con i miei studenti.
‘Saludo’ dal Messico !!
Ciao a tutti, eccovi le mie….
Domani devo partire presto da casa per arrivare al lavoro in orario…..
Ma che percorso fai? Per caso prendi il rapido per andarci?
No, nessun rapido, ma un mezzo molto più veloce: il tram…..
A che ora sei pronta di solito?
Dipende, a volte alle 7:10 sono già in partenza, altre volte sono pronta più tardi….