Le Parole Italiane più DIFFICILI da Pronunciare!

Nell’articolo di oggi elencheremo una serie di parole, la cui pronuncia rappresenta un problema comune a molti studenti stranieri che studiano Italiano. Rimanete con noi se desiderate risolvere questo problema una volta per tutte! Inoltre inseriremo due scioglilingua con cui potrete esercitarvi sulla pronuncia dei suoni G-L-I e sui suoni come: SC, SCH, CH ecc.

Parole italiane con la pronuncia difficile

Iniziamo subito:

bruschetta /brus ‘ ketta/: fetta di pane condita con olio, pomodoro e rucola. Leggera e sfiziosa.

coinquilino /koinkwi ‘ lino/: persona con cui si divide una stanza o un appartamento.

esercizio /ezer ‘ tʃittsjo/: addestramento, allenamento che si effettua tramite prove ripetute. La sua forma plurale è: esercizi /ezer ‘ tʃittsj/.

esagerare /ezadʒe’ rare/: andare oltre i limiti

iscriversi /is ‘ kriversi/: includersi in un elenco o in un gruppo o organizzazione, diventandone membro. Le persone che si iscrivono sono gli: iscritti /is’ kritti/

chiacchiericcio /kjakkje’ rittʃo/:  chiacchierare prolungato di più persone, perlopiù sommesso.

buio / ‘ bujo/: oscurità, mancanza di luce.

aiuola /a ‘ jwɔla/: porzione di terreno, presente in parchi o giardini, generalmente ornata con fiori, da ammirare o fotografare. La forma plurale, contenete tutte le vocali della lingua Italiana e una sola consonante è:  aiuole /a ‘ jwɔle/

cinquecentocinquantacinque /tʃinkwe ‘ tʃɛntotʃin ‘ kwanta ‘ tʃinkwe/: numero.

promiscuità /promiskui ‘ ta/: presenza in un luogo di persone sia di  sesso maschile che femminile, che spesso è motivo di equivoco o disagio.

impacciato /impat ‘ tʃato/: aggettivo che si riferisce ad una persona timida e che ha poca disinvoltura.

fagiolini /fadʒo ‘ lini/: baccelli verdi e immaturi di una varietà di fagiolo, che si possono mangiare anche con la pasta.

meraviglioso /meraviʎ ‘ ʎoso/: aggettivo che indica qualcosa che suscita stupore e ammirazione.

schema / ‘ skema/: modello o base di un progetto più ampio, generalmente composto da linee, quadrati, frecce, scritte ecc. Da non confondere con “sCEma” / ‘ ʃema/ che indica una donna un po’ stupida.

retrogrado /re ‘trogrado/: movimento contrario o opposto a ciò che si considera normale oppure una persona che rimane indifferente al cambiamento, soprattutto quello sociale.

stuzzicadenti /stuttsika ‘ dɛenti/: stecca in legno sottile e appuntita, usata per rimuovere i frammenti di cibo incastrati tra i denti.

mattina /mat ‘ tina/: parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno. Da non confondere con “macchina”

accecare /attʃe ‘ kare/: privare qualcuno della vista tramite una forte luce o, abbagliare qualcuno, in modo figurato, con un’eccessiva bellezza.

agnostico /aɲ’ ɲɔstiko/: persona che ha sospeso il proprio giudizio e che non prende posizione circa la questione della fede ma anche della politica.

Vediamo ora gli scioglilingua per i suoni:

GLI: “Sul tagliere gli agli taglia, non tagliare la tovaglia! La tovaglia non è aglio, se la tagli fai uno sbaglio!”

SC: “Ho in tasca l’esca ed esco per la pesca! Ma il pesce non s’adesca: c’è l’acqua troppo fresca! Convien che la finisca, non prenderò una lisca! Mi metto in tasca l’esca e torno dalla pesca!

Ah, già che ci siete, perché non date un’occhiata anche al nostro video interamente dedicato agli scioglilingua italiani?

Vi ricordiamo che se vi piace la maglietta che indossa Graziana in questo video, potete acquistarla nel nostro negozio online: LearnAmo Collection

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Un pensiero su “Le Parole Italiane più DIFFICILI da Pronunciare!”

  1. Ciao Graziana! Sono molto difficili per me. Ho difficoltà con gli scioglilingua anche nella mia madrelingua portoghese. Mi è piaciuto il tuo video; sei una insegnante meravigliosa.

Rispondi