La lezione di oggi ti lascerà a bocca aperta! Infatti, studieremo i 7 diversi significati della parola PURE! Se pensi che sia troppo facile, ti sbagli di grosso!
PURE in italiano: tutti i significati e gli usi
Per quanto assurdo possa sembrare, la piccola parolina PURE ha ben 7 significati differenti in italiano! Vediamoli insieme!
1. PURE con significato di “anche”
Prima di tutto, PURE è usato come sinonimo di “anche”, quindi per aggiungere qualcosa.
Per esempio:
Oggi ho comprato due paia di scarpe e pure un paio di occhiali da sole.
oppure
Dopo quello che hai fatto, non posso sopportare pure questo!
Inoltre, con lo stesso significato, PURE può essere usato in senso negativo per esprimere dissenso, disapprovazione per qualcosa che non è stata fatta ma che avremmo voluto fosse fatta.
Per esempio:
Rocco avrebbe pure potuto avvisarmi prima di andarsene! (in questo caso, Rocco non mi ha avvisata, ma avrei voluto che l’avesse fatto!)
oppure
Maria e Giacomo avrebbero pure potuto dirci che andavano in vacanza da soli… (non ce l’hanno detto, ma avremmo voluto che lo avessero fatto!)
2. PURE pleonastico
PURE può anche essere usato in maniera pleonastica, cioè inutile, quando esprimiamo un dubbio… Magari per enfatizzare un po’ la nostra incertezza.
Per esempio:
Il suo libro è davvero brutto… Bisognerà pure dirglielo prima o poi… (non so quanto lo dirò, sono dubbiosa)
oppure
Prova a dire ai tuoi genitori che hai speso tutta la paghetta* per comprare i libri: potrebbero pure crederci! (non è sicuro che ci crederanno, forse sì… forse no…)
*paghetta = piccola somma di denaro data periodicamente dai genitori ai figli
Ti piace la maglia che indossa Graziana nel video? Comprala anche per te o per una persona a cui vuoi bene! La trovi nel nostro negozio online LearnAmo Collection!
3. PURE per esprimere noia
La parola PURE è usata anche quando facciamo qualcosa senza voglia, con noia, solo perché ci hanno costretto a farla. Di solito, c’è sempre una condizione dopo.
Per esempio:
Ok ok… andiamo pure al ristorante giapponese stasera! Ma se troviamo tutto pieno non lamentatevi! (cioè non vorrei andare, ma alla fine ho accettato perché hanno insistito…)
oppure
Luca e Paolo possono pure venire al cinema con noi. Ma se cominciano a urlare, non prendetevela con me! Io non li volevo! (cioè avrei preferito non venissero, ma alla fine ho acconsentito…)
*espressione del giorno*
fare/costruire castelli in aria = sognare a occhi aperti, fare progetti troppo ambiziosi e poco realistici
Per esempio:
Rocco fa sempre castelli in aria: è convinto che LearnAmo raggiungerà 100 mila iscritti entro la fine dell’anno! (Secondo te è possibile? :-D)
4. PURE come incoraggiamento
PURE è usato anche dopo un verbo all’imperativo (formale e informale), per rafforzare un comando, per incoraggiare qualcuno a fare o dire qualcosa!
Per esempio:
Prego, signora, venga pure!
oppure
Dimmi pure! Che succede?
5. PURE con significato di “perfino”, “addirittura”
PURE può anche significare “perfino”, “addirittura”.
Per esempio:
Lo ama così tanto che darebbe pure la vita per lui!
6. PURE con significato di “anche se”, “sebbene”
Come se non bastasse, PURE può anche introdurre una concessiva! Infatti, se lo usiamo dopo un congiuntivo, assume il significato “anche se”; mentre, se messo prima di un gerundio (PUR), prende il significato di “sebbene” o “nonostante”.
Per esempio:
Fosse pure il ragazzo più bello del mondo, Paola non lo sposerebbe mai. (Anche se fosse il ragazzo più bello del mondo, Paola non lo sposerebbe mai)
oppure
Pur avendo studiato molto, Giuseppe è stato bocciato. (Sebbene/Nonostante avesse studiato molto, Giuseppe è stato bocciato)
ANCHE SE + congiuntivo? Perché? Scopri tutte le concessive con la nostra lezione!
7. PUR DI con significato di “al solo fine di”
Dulcis in fundo, abbiamo PUR DI. In questo caso, il significato equivale a quello delle espressioni “al solo fine di”, “con l’unico obiettivo di” e indica dunque qualcosa che si vuole fare a tutti i costi, anche se richiede grande sforzo, impegno e sacrificio.
Per esempio:
Quel ragazzo farebbe di tutto pur di diventare un calciatore, persino abbandonare la sua famiglia.
oppure
Ha tradito chiunque pur di vincere le elezioni!
Ah, attenzione a non confondere PURE col PURÈ di patate!
Cosa significa la parola PIUTTOSTO?
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 7:05 — 6.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ottimo! Grazie.
Ottima lezione! Mi è davvero piaciuta. Si potrebbe correggere le frasi seguenti?
1. Franco ci tiene così tanto alla sua famiglia che lavora pure 10 ore al giorno.
2. a) Pur non avendo ucciso Lisbetta, Lorenzo è stato tolto dal testamento (provo a dire ‘he was cut out of the will’).
b) Avessimo pure tutti i soldi e fossimo la famiglia più ricca del mondo, non saremmo felice.
3. ‘Va bene, Ilaria! Scriverò pure una lettera al preside per ritirarti dall’associazione di dibattito’.
4. Tu avresti pure potuto dirmi che ha venduto la macchina!
5. Marco è per poco riuscito a trovare il primo indizio. Si dovrebbe pure aiutarlo?
6. ‘Fallo pure, dai!’
7. Paola ha abbandonato gli studi pur di diventare cantante!
Ho visto che c’è anche un altro uso: Pur sempre = comunque, in ogni caso … es.: Lo so che ha sbagliato, ma è pur sempre un bravo ragazzo.
Ciao!
una questione:
nella frase: “…così sentirò le pure gioie della mia fecondità materna…”; ché cosa significa la parola PURE neste contesto?
P.D.: Siete davvero eccellenti!!!
Imparo tanto con voi!!!! Siete i migliori maestri nel mondo!!!!!!
Se io incontro questa frase: “le pure gioie della creazione” può tradursi PURE come di contenuto?
P.D.: siete davvero eccellenti..!!
Siete bravi e pure molto simpatici . Pur di imparare bene l´italiano lo studio pure la domenica sera. Pur non essendo un argomento semplicissimo siete riusciti a spiegarlo in un modo molto chiaro. Grazie 🙂
Mi
mancano pure le parole per esprimervi la mia gratitudine. Siete fantastici! Grazie mille