Oggi, piuttosto che spiegare tante cose, ci concentriamo su una sola parola! Eh già… Una parola che, a causa dei suoi tanti significati, è piuttosto complessa! Quindi, non andare via! Piuttosto resta fino alla fine della lezione!
La parola PIUTTOSTO in italiano: significati e usi
Sì, come sicuramente avrai già intuito, la parola che vedremo oggi è PIUTTOSTO!
La difficoltà di questa parola è dovuta al fatto che ha ben 4 significati diversi che adesso analizzeremo insieme!
1. PIUTTOSTO come sinonimo di “alquanto”, “abbastanza”, “parecchio”
Con questo significato, dunque, la parola piuttosto indica ‘un certo numero’, ‘una certa quantità’, a cui perlopiù si attribuisce l’idea di sufficienza.
Per esempio:
Oggi sono piuttosto stanca!
oppure
Dovremmo andare: è piuttosto tardi!
N.B. Non lo usare, ovviamente, nel caso in cui tu debba fare dei complimenti a qualcuno, perché, come abbiamo detto, si connette all’idea di sufficienza, mentre nei complimenti di solito si esagera! Per esempio, ad una donna ricordati di dire che è molto bella (e non piuttosto bella!) 😉
ATTENZIONE!
In questo caso, PIUTTOSTO deve sempre precedere un aggettivo o un avverbio!
Per esempio:
Fa piuttosto freddo! [corretta]
Ho studiato piuttosto! [sbagliata]
Ho piuttosto amici! [sbagliata]
Negli altri casi, invece, dobbiamo usare ABBASTANZA o PARECCHIO!
Per esempio:
Ho studiato abbastanza! [corretta]
Ho parecchi amici! [corretta]
Hai già dato un’occhiata al nostro negozio online LearnAmo Collection? Vendiamo merce molto interessante per tutte le età e tutti i gusti! Cosa aspetti? SPEDIAMO IN TUTTO IL MONDO!
2. PIUTTOSTO CHE
Quando piuttosto è seguito da che, assume il significato di “anziché”, “invece di” ed è dunque usato per esprimere ciò che non ci piace, ciò che non vogliamo fare o, in generale, qualcosa che respingiamo, in una comparazione tra due sostantivi, pronomi, verbi o aggettivi.
Per esempio:
Per andare a Roma, piuttosto che l’aereo, è meglio se prendiamo il treno. [sostantivi]
Preferisco restare sveglia tutta la notte piuttosto che non finire il progetto! [verbi] [con i verbi, possiamo usare anche la preposizione DI: “…piuttosto di non finire il progetto!”]
Io considero Giulia una persona forte piuttosto che insicura. [aggettivi]
ATTENZIONE!!
Va fatta una precisazione a proposito di PIUTTOSTO CHE! Molto spesso, gli italiani usano questa espressione in maniera impropria, ossia come sinonimo di “o”, “oppure”.
Per esempio:
Se vi va, possiamo andare al cinema piuttosto che al teatro.
Con il significato di:
Se vi va, possiamo andare al cinema o al teatro.
Si tratta di un USO completamente SBAGLIATO, un errore, che può creare ambiguità. Infatti, se qualcuno dice “andiamo al cinema piuttosto che al teatro”, quello che in realtà sta dicendo è che preferirebbe andare al cinema E NON al teatro, dunque sta esprimendo una preferenza e non un’alternativa (come invece fanno “o”, “oppure”).
3. PIUTTOSTO con il significato di “invece”, “preferibilmente”
In questo caso, piuttosto è utilizzato per esprimere la nostra preferenza, ciò che vogliamo o ci piace, in una comparazione tra sostantivi, pronomi, verbi o aggettivi.
Per esempio:
Non parliamo di calcio, piuttosto parliamo di moda. [piuttosto che parlare di calcio, parliamo di moda!]
oppure
No, grazie, non voglio il succo di frutta. Piuttosto prendo un caffè. [piuttosto che il succo di frutta, prendo un caffè]
4. O PIUTTOSTO come sinonimo di “o meglio”
In questo caso, piuttosto preceduto da o è utilizzato per correggersi o fare una precisazione.
Per esempio:
Marco è uscito oggi dall’ospedale. Mandiamogli un messaggio, o piuttosto, andiamo a trovarlo a casa sua!
Perché non mangiamo pesce stasera, o piuttosto, perché non andiamo al ristorante di sushi?
Hai dei dubbi sulla parola APPENA? Ripassala con la nostra lezione! Se preferisci, puoi anche dare un’occhiata a tutte le nostre lezioni!
Nella vostra prova, nel esempio secondo, sta una frase che mi fa un po confuso. La fras è “Non voglio cucinare oggi, piuttosto ordiniamo un pizza.” La parol “piuttosto” precede al verbo “ordinare” e se ho capito bene questo è sbagliato. In questo caso la parola “piuttosto” non si puo usare con il verbo, o no?
CORRETTA: fa piuttosto freddo!
nel tuo esempio mancano ”o” – o piuttosto, anche la virgula doppo la parola piuttosto
CORRETTA: Voglio cucinare oggi, O PIUTTOSTO, ordiniamo una pizza
7/9 SI DICE “abbastanza bene” o si dice “piuttosto bene”?