In questo video voglio parlarvi di una parolina che è sicuramente una delle prime parole italiane che avete imparato: mi riferisco a QUALCOSA. Ho indovinato, non è vero? Infatti è così: è una parola che si impara da principianti. Però, dalla mia esperienza, vi posso assicurare che questa parola crea dubbi e confusione, qualche volta, anche ai più avanzati! Perciò ora vi mostrerò i 5 errori più comuni commessi dagli stranieri con la parola QUALCOSA in italiano. E non pensate che sia un video solo per i principianti!
Cos’è QUALCOSA in italiano?
Prima di vedere gli errori, dobbiamo capire di che cosa si tratta.
QUALCOSA è, secondo la grammatica, un pronome indefinito. Deriva da “qualche cosa” e infatti indica in modo indeterminato una cosa o alcune cose.
1 – QUALCOSA NUOVO, QUALCOSA NUOVA
Probabilmente questi due sono gli errori più frequenti, sia tra i principianti sia tra gli avanzati. Entrambe le forme infatti sono sbagliate!
Mai, per nessun motivo al mondo, in italiano il pronome QUALCOSA è seguito direttamente da un aggettivo. Mai!
Cosa si fa, dunque?
La forma corretta per costruire queste frasi è:
QUALCOSA + preposizione DI + aggettivo, sempre al maschile singolare
Esempi:
Qualcosa di nuovo —> La mia vita è abbastanza tranquilla: non succede mai qualcosa di nuovo.
Qualcosa di buono —> C’è qualcosa di buono da mangiare in frigo?
Qualcosa di chiaro —> Ho bisogno di qualcosa di chiaro da abbinare al mio vestito nero.
… e così via!
2 – UN QUALCOSA o UNA QUALCOSA?
Vi sembrerà strano, ma il pronome qualcosa, in alcuni casi, può essere preceduto dall’articolo indeterminativo.
Il problema, però, è: maschile o femminile?
Quando il pronome QUALCOSA è preceduto da un articolo indeterminativo, questo deve essere, ancora una volta, maschile singolare (un).
In quali casi si usa “un qualcosa”?
Quando si vuole parlare di una cosa vaga, un “non so che”. Insomma, il significato è simile a “qualcosa”, ma l’articolo conferisce maggiore vaghezza, incertezza, per indicare che ci riferiamo a una cosa che non riusciamo a individuare o descrivere.
Può essere seguito da DI + aggettivo maschile singolare oppure lo si può utilizzare da solo.
Per esempio:
Quella ragazza ha un qualcosa di famigliare, ma non riesco a ricordare dove io l’abbia già vista!
La proposta che ci ha fatto Luca ha un qualcosa che non mi convince. Lasciami qualche giorno in più per fare delle ricerche più approfondite.
3 – QUALCOSA È SUCCESSO o QUALCOSA È SUCCESSA?
Dopo quanto abbiamo appreso finora, penso che conosciate la risposta.
QUALCOSA richiede la concordanza al maschile, anche con il participio passato, nonostante la presenza di “cosa” nella parola possa trarre in inganno.
Esempi:
Dopo la morte di suo figlio, qualcosa in lui è cambiato: ora è sempre arrabbiato.
Come mai sei così pensierosa? È successo qualcosa al lavoro? Ti va di parlarne?
Avevamo pianificato tutto, ma alla fine qualcosa è andato storto e non siamo più partiti.
4 – CI SONO USI PARTICOLARI DI “QUALCOSA”?
La risposta è sì!
Principalmente, si tratta di usi ironici.
Qualcosa come
Questa costruzione indica una quantità notevole di una cosa, in senso esagerato, ma ironico.
Esempi:
Ci abbiamo messo qualcosa come due anni per organizzare questa vacanza! Ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Abbiamo pagato qualcosa come 10.000 euro per la festa! Assurdo!
Ci vogliono qualcosa come sette ore per arrivare a Firenze partendo da Bari.
Quel criminale ha ucciso qualcosa come trenta persone!
Qualcosa invece di qualcuno
Eh?!
Sì, mi avete sentito bene! È possibile sostituire “qualcuno” con “qualcosa”, per riferirci a una persona. Ma non sempre, ovviamente!
Indica una persona che ha una certa importanza, ma sempre in senso ironico, magari perché secondo noi quell’importanza infatti non ce l’ha.
Esempi:
Si sente qualcosa solo perché guadagna qualche soldo in più di noi. Non sopporto le persone arroganti!
Tesoro, non sei nessuno! Se fossi qualcosa, adesso saresti nel reparto vip!
5 – E… QUALCHE COSA?
E sì… Tutto quello che abbiamo detto finora potrebbe portare alla domanda: cosa succederebbe se invece di usare “qualcosa” usassi “qualche cosa”?
Ebbene, se usiamo la forma base, quella completa formata da due parole, tutto quello che abbiamo detto finora si annulla.
Questo significa che “qualche cosa” segue le regole tradizionali. Quindi, dal momento che abbiamo “qualche”, il verbo dovrà essere singolare. E dal momento che abbiamo il sostantivo “cosa”, eventuali aggettivi e participi passati dovranno essere concordati al femminile.
Esempi:
Penso che qualche cosa sia caduta nella tua camera: ho sentito uno strano rumore.
Per la prossima campagna pubblicitaria, il capo vuole qualche cosa bella e colorata che attiri subito l’attenzione.
Adesso, provate a vedere anche il video sui 5 errori con trattarsi di, vi assicuro che ce ne sono alcuni che commettono praticamente tutti, persino gli italiani madrelingua.
Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto esclusivo, la garanzia 30 giorni “soddisfatti o rimborsati” e la protezione contro i malware gratuita!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 12:39 — 11.6MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Grazie tante per questa lezione. Molto utile per me.
Faccio tutti questi errori! Ma non di nuovo. Grazie tanto. Sono felice di imparare qualcosa di nuovo così.