In questa lezione chiariremo una volta per sempre quando e come si usa l’espressione “Mi raccomando!” in italiano, così come tutti gli altri usi del verbo “raccomandare”… reggiti forte!
MI RACCOMANDO o TI RACCOMANDO? I significati del verbo “RACCOMANDARE”
Il verbo “raccomandare” ha diversi significati: in questa lezione li scopriremo tutti!
1) RACCOMANDARE qualcuno presso / a qualcun altro
Aiutare, parlar bene di quella persona per farle avere un beneficio.
Esempio:
Marco raccomanda suo fratello presso il direttore per fargli avere un posto nell’azienda.
Da questo significato di “raccomandare” abbiamo:
RACCOMANDATO = che è stato segnalato mediante raccomandazione, favorito, appoggiato da qualcuno
Esempio:
C’erano molti concorrenti validi, ma alla fine ha vinto un raccomandato.
RACCOMANDABILE = consigliabile, che merita raccomandazione (usato soprattutto in SENSO NEGATIVO per indicare persone alle quali è meglio non affidarsi)
Esempio:
Il fidanzato di Gloria è un tipo poco raccomandabile: lo hanno visto frequentare zone malfamate.
2) RACCOMANDARE qualcosa / qualcuno
Affidare qualcosa o qualcuno (che ci sta particolarmente a cuore) alle cure o protezione di qualcun altro o qualcos’altro.
Esempio:
Ci raccomanda suo figlio per questa sera. (= Ci affida suo figlio affinché possiamo prendercene cura)
Ripassa gli aggettivi possessivi in italiano!
3) RACCOMANDARE qualcuno / qualcosa a qualcuno
Consigliare fortemente, suggerire.
Esempio:
Ho raccomandato a quel turista un ottimo ristorante di pesce.
Con lo stesso significato, si possono avere anche altre due forme:
- DI + INFINITO → Mi raccomandano di arrivare puntuale alla riunione.
- CHE + CONGIUNTIVO → Mi raccomandano che arrivi puntuale alla riunione.
Di queste due forme, comunque, la più usata in italiano è la prima…
4) MI RACCOMANDO! + frase all’imperativo
Questa espressione è usata per dare a qualcuno un consiglio tanto forte che è quasi un obbligo!
La si trova soltanto in questa forma e di solito in situazioni colloquiali.
Esempio:
Mi raccomando, torna presto!
ATTENZIONE!
Non usate mai questa espressione in forme diverse come «Ti raccomando, torna presto», «Vi raccomando, tornate presto».
Anche se ci rivolgiamo a più persone, infatti, usiamo la stessa espressione!
Esempio:
Mi raccomando, tornate presto!
Ora che hai imparato questo verbo, impara anche il verbo BISOGNARE!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
sei davvero brava, hai un modo di insegnare facile per tutti, come nel mio caso che sono straniera.
La vostra spiegazione è sempre, sempre eccellente per me! Grazie mille!!!!!!!!!!!!
Grazie mille! ho capito tutto e riuscito all’esercizio
Continua così!
Perfetto! Ottimo lavoro, siete grandi! Finalmente ho capito come usare giustamente questo verbo. Sono ceco, l’italiano studio per piacere. Grazie.
Grandioso! Siamo contenti per te!