Gli aggettivi possessivi sono fondamentali per poter parlare correttamente italiano! Questa lezione analizza nel dettaglio l’uso e la forma degli aggettivi possessivi, non perdertela!
Gli Aggettivi Possessivi in italiano
Gli aggettivi possessivi determinano l’APPARTENENZA, ossia a chi appartiene la cosa, la persona o l’animale indicati dal nome a cui essi si riferiscono.
Gli aggettivi possessivi concordano in genere e numero con il sostantivo della cosa o della persona posseduta.
Gli AGGETTIVI POSSESSIVI SINGOLARI sono:
MASCHILE | FEMMINILE | |
1ª persona singolare | Mio | Mia |
2ª persona singolare | Tuo | Tua |
3ª persona singolare | Suo | Sua |
1ª persona plurale | Nostro | Nostra |
2ª persona plurale | Vostro | Vostra |
3ª persona plurale | Loro | Loro |
Esempi:
La mia macchina è rossa (“mia” → femminile singolare, in accordo con “macchina”, che è femminile singolare + ci dice a chi appartiene la macchina: a me!).
Il nostro cane si chiama Ron (“nostro” → maschile singolare, in accordo con “cane”, che è maschile singolare + ci dice a chi appartiene il cane: a noi!).
La loro vita è meravigliosa! (“loro” → è invariabile + ci dice a chi appartiene la vita: a loro!).
Ripassa il maschile e femminile!
Gli aggettivi possessivi singolari, dunque, sono sempre preceduti da un articolo determinativo!!
Unica eccezione a questa regola sono gli aggettivi possessivi che accompagnano i nomi di famiglia al singolare: in questo caso, infatti, non sono preceduti dall’articolo determinativo. Con i nomi di famiglia al plurale, invece, l’articolo va messo.
Esempi:
la Mia madre si chiama Sofia. → nome di famiglia al singolare → NO articolo
il Tuo fratello ha 13 anni. → nome di famiglia al singolare → NO articolo
Il loro zio fa l’architetto. → “loro“, però, NON SEGUE LA REGOLA! → SÌ articolo
Gli AGGETTIVI POSSESSIVI PLURALI sono:
MASCHILE | FEMMINILE | |
1ª persona singolare | Miei | Mie |
2ª persona singolare | Tuoi | Tue |
3ª persona singolare | Suoi | Sue |
1ª persona plurale | Nostri | Nostre |
2ª persona plurale | Vostri | Vostre |
3ª persona plurale | Loro | Loro |
Esempi:
Le tue scarpe sono alte (“tue” → femminile plurale, in accordo con “scarpe”, che è femminile plurale + ci dice a chi appartengono le scarpe: a te!).Esempi:
I vostri libri hanno la copertina rovinata (“vostri” → maschile plurale, in accordo con “libri”, che è maschile plurale + ci dice a chi appartengono i libri: a voi!).
Le loro fidanzate sono molto belle (“loro” → è invariabile + ci dice a chi appartengono le fidanzate: a loro!).
I suoi cugini sono inglesi → nome di famiglia al plurale → SÌ articolo
Anche gli aggettivi possessivi plurali, dunque, sono sempre preceduti da un articolo determinativo, senza eccezioni!!
Ancora dubbi sull’uso degli articoli?
ATTENZIONE!
Esistono anche altri 2 aggettivi possessivi:
- proprio/a/i/e → può essere usato al posto dell’aggettivo possessivo di terza persona singolare o plurale MA solo se è il soggetto della frase a possedere!!
Ad esempio:
Ogni persona porta il proprio zaino. → In questa frase è possibile usare “proprio” al posto di “suo” perché è il soggetto della frase (ogni persona) a possedere.
Invece:
Ho chiesto a Maria di portare il suo (proprio) zaino. → Qui non possiamo usare “proprio” in quanto il soggetto della frase è “io” ma chi possiede è Maria!
- altrui → assume il significato di “di un altro/a” oppure “di altri/e” e lo si usa di solito per indicare un possessore non definito ma solo per persone!
Ad esempio:
Non si deve giudicare la vita altrui → Non si deve giudicare la vita di altri (non sappiamo di chi stiamo parlando ma sono sicuramente delle persone). Dal momento che può essere sostituito dalla preposizione “di” + un nome, “altrui” generalmente segue il nome (proprio come farebbe la preposizione!).
Non perderti la lezione sugli aggettivi indefiniti!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Se hai ancora dubbi in merito agli aggettivi possessivi (o qualsiasi altra cosa) non esitare a lasciarci un commento: ti risponderemo in breve tempo!
Grazie mille
grazie mille
Grazie per insegnare a tante persone nel mondo io sono de un paese che mai tieni internet e quando abbiamo vedo tuo canale
grazie mille
Grazie mille
grazie tantissimo per l aiuto
Perché dici che gli aggettivi possessivi sono sempre preceduti dall’articolo determinativo? È possibile scrivere Ho visto un mio amico cioè preceduto dall’articolo indeterminativo ?
si dice:sono arrivati i vicini con i loro figli o con i propri figli
Vanno bene entrambe 🙂
Penso caprire gli aggettivi possessivi.
Grandioso! 🙂
Una domanda: “mia mamma” o “la mia mamma”?
Mia mamma