Preparate la valigia: vi portiamo in viaggio con noi! Abbiamo deciso di esplorare San Gimignano in Toscana, la città famosa per le torri, ma non solo! Infatti, a San Gimignano si trova anche la Gelateria Dondoli, il cui gelato ha ricevuto svariati premi tra cui quello di Campione del Mondo!
San Gimignano in Toscana
Avete mai preso un treno in Italia? Quello in cui abbiamo viaggiato è chiamato “treno regionale”. I treni regionali sono quei treni che collegano le varie città all’interno di ogni regione italiana. Invece, i treni che collegano città che si trovano in regioni diverse sono chiamati Intercity o Frecce, che sono più veloci e hanno sempre un posto assegnato.
Attenzione! Se decideste di usare un autobus italiano, non dimenticate di OBLITERARE il vostro biglietto, cioè di inserirlo nelle apposite macchine, che lo timbrano con la data e l’ora per indicare che è stato utilizzato.
Caratteristiche di San Gimignano
San Gimignano sorge su una collina a un’altezza di circa 324 metri. Si tratta di un bellissimo borgo medievale con delle mura di cinta. Ma che cos’è un borgo? In italiano, un piccolo centro abitato si chiama “paese”. I “borghi”, invece, pur essendo dei piccoli centri abitati, si distinguono dai paesi perché hanno delle caratteristiche piuttosto specifiche: devono essere antichi con l’architettura originale dell’epoca e ben riconoscibile, devono curare il decoro del centro urbano, offrire luoghi di interesse turistico o eventi di interesse culturale, avere prodotti Doc, Dop, Docg o Igp e disporre di strutture di alloggio e di ristorazione aperte tutto l’anno.
San Gimignano rispetta praticamente tutte queste caratteristiche. Infatti, risale al Medioevo e l’architettura dell’epoca è rimasta praticamente intatta, dalle mura ai palazzi alle torri.
Cosa vedere a San Gimignano
Le Torri
Le torri sono forse la cosa più famosa di San Gimignano! In origine, ce n’erano 72, una per ogni famiglia ricca della zona. Oggi ne sono rimaste solo 13 e sono considerate il simbolo dell’architettura medievale toscana. Inoltre, dal 1990 sono anche Patrimonio dell’umanità UNESCO.
Insomma, per visitare San Gimignano non si devono avere problemi o dolori al collo, perché è d’obbligo essere sempre con la testa in su ad ammirare queste bellissime torri.
Ognuna di loro è bella e particolare, ma tra le più famose c’è quella che si trova nei pressi di Piazza della Cisterna, vicino alla chiesa. Si chiama Torre del Diavolo perché, secondo la leggenda, quando il proprietario tornò da un lungo viaggio, trovò la torre più alta di quando era partito. Da qui la torre è stata vista come opera del Diavolo, da cui prende il nome.
Piazza della Cisterna
Fu costruita per volontà del Podestà Guccio dei Malavolti, il cui stemma rappresenta una scala. Il nome della piazza deriva dal pozzo ottagonale che si trova al centro e che presenta proprio lo stemma del Podestà. La piazza è simbolo della vita commerciale perché ospitava botteghe, il mercato e le giostre. Da qui si possono ammirare numerosi palazzi come il Palazzo Pellari e le torri, tra le quali la Torre del Diavolo! Una particolarità di questa piazza è il fatto che si trova sul punto più alto su cui è costruito il borgo, perciò è un punto perfetto per riposarsi dopo le salite, rinfrescandosi con il gelato più buono del mondo della gelateria Dondoli.
Collegiata di Santa Maria Assunta
Questa chiesa è il duomo di San Gimignano e anche se all’esterno potrebbe sembrare anonima, all’interno racchiude piccoli tesori. Infatti, il duomo è completamente affrescato, i colori colpiscono la vista e non bisogna farsi sfuggire nessun angolo, perchè si possono trovare affreschi di Benozzo Gozzoli e Taddeo di Bartolo. Non finisce qui, il duomo contiene un crocifisso ligneo che risale al 1200 e una cappella affrescata dal Ghirlandaio, la Cappella di Santa Fina.
Chiesa di Sant’ Agostino
Di solito viene tralasciata, ma ve la consigliamo per ammirare gli affreschi disseminati per tutta la chiesa e il pavimento in maiolica (un tipo di produzione ceramica rivestito da uno smalto con il quale si possono formare vari disegni).
Museo Civico
Ospitato nel Palazzo del Popolo, contiene una sala dedicata a Dante, che ha soggiornato a San Gimignano nel 1300, affrescata da Lippo Memmi. Passando per la Sala delle Adunanze Segrete, si può arrivare anche alla Torre Grossa (da dove si gode di un’ottima vista), per poi arrivare alla Pinacoteca, che contiene opere di Pinturicchio.
Museo della Tortura
Molto diverso dalle attrazioni artistiche, diciamo… sicuramente particolare e meritevole di una visita, il Museo della Tortura è formato da due piccoli musei. Il primo contiene strumenti, attrezzi e foto riguardanti le diverse metodologie che gli uomini usavano per torturare, mentre il secondo ha come tema la pena di morte. Sicuramente suggestivo, adatto per chi vuole conoscere tutti gli aspetti del passato, anche quelli più negativi e oscuri.
La Via Francigena
Altra piccola curiosità: sapevate che San Gimignano è attraversata dalla Via Francigena? La Via Francigena è un antico e importante itinerario che unisce il nord Europa a Roma, le cui origini risalgono al Medioevo. Si tratta di un percorso di circa 1800 Km che parte da Canterbury, percorre la contea del Kent, arriva alla Manica, prosegue lungo le regioni francesi, varca la frontiera Svizzera ed entra in Italia. Qui attraversa sette regioni fino a raggiungere Roma, la Città Eterna.
Punti panoramici
Perdersi tra i vicoli di questo incantevole borgo medievale è una delle esperienze più belle che potrete fare in Toscana. Garantito! E come se questo non bastasse, San Gimignano offre dei punti panoramici incredibili! Come per esempio quelli nel Parco della Rocca, da cui potrete ammirare i colli toscani e scattare delle foto… acchiappalike!
Cosa mangiare a San Gimignano
Il gelato
San Gimignano è anche famosa per essere il borgo con IL GELATO PIÙ BUONO DEL MONDO! Avete ragione, ogni volta che si prova un gelato che sembra buonissimo lo si definisce “il più buono del mondo”, ma quello a cui noi ci riferiamo lo è davvero! Stiamo parlando del gelato della Gelateria Dondoli, che ha vinto moltissimi premi e, per questo, ha sempre una fila lunghissima di persone. Noi abbiamo incontrato il proprietario, il padre del gelato pluripremiato, che è stato così gentile da realizzare un video ESCLUSIVO per i LearnAmici!
La Vernaccia, il vino tipico
Ovviamente non potete non provare il vino tipico del borgo: la Vernaccia, unico vino bianco della Toscana! ( È l’unico bianco in Toscana ad avere la DOCG e in generale il bianco in Toscana è piuttosto raro). Ottimo da consumare durante il pasto o per un aperitivo accompagnato da finocchiona e soppressata toscana.
Sopprassata toscana
Detta anche capofreddo o coppa di testa, è un insaccato formato con gli scarti del maiale come lingua, coda e parti cartilaginose. Queste diverse parti sono tenute insieme grazie alla cottura e vengono aromatizzate da spezie e scorza di limone e arancio. È molto saporita e consistente e non si deve confondere con la soppressata, salume tipico del sud Italia.
Finocchiona
Riconosciuta come prodotto IGP dal 2015, è un insaccato tipico toscano, è preparata con carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio (è da qui che deriva il suo nome) e poi bagnata con il vino rosso. Ne esiste anche una variante, chiamata sbriciolona, perchè deve essere tagliata a fette più spesse, che tendono a sgranarsi.
Zafferano
È una spezia originaria del Medio Oriente, arrivata in Toscana nel 1200 e ha un colore giallo intenso. In passato veniva usata come prodotto di scambio al posto del denaro, ha proprietà antiossidanti e omeopatiche e viene utilizzata come ingrediente in alcuni piatti tipici. Infatti, questa spezia viene aggiunta nella Panina del Casentino, un pane dolce di Pasqua, oppure nei pici, un tipo di pasta tipico della Toscana, simili agli spaghetti ma più grossi (ricordate quali altri tipi di pasta esistono in Italia?), con sugo di salsiccia.
Un viaggetto come quello che abbiamo fatto noi, cioè fuori dalla propria città ma comunque non troppo lontano, della durata di una sola giornata, si chiama “gita fuori porta”, perché appunto la si fa fuori dalla “porta” della propria città.
Anche voi ne fate qualcuna? Fatecelo sapere nei commenti! Secondo noi sono perfette per chi non ha molto tempo libero o molti giorni di vacanza o molti soldi! E fateci anche sapere se siete mai stati a San Gimignano, se avete provato il gelato Dondoli o se avete voglia di provarlo!
Non dimenticate di dare anche un’occhiata alla nostra lezione sulla storia dei Medici, la famiglia più ricca e potente d’Italia.
Se invece vi piacciono le magliette che indossano Graziana e Rocco nel video, potete acquistarle nel nostro negozio online LearnAmo Collection!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 13:31 — 12.4MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...