Smettila di dire “PER ESEMPIO” in italiano: Impara 10 ALTERNATIVE

Quante volte vi è capitato di sentir dire “per esempio” o “ad esempio”? Fatemi indovinare: innumerevoli volte? Ecco, anche noi. E proprio per questo motivo, oggi parleremo di 10 alternative possibile per i termini “per esempio” e “ad esempio”; ovvero alcune espressioni che potete utilizzare quando volete riportare qualche esempio nei vostri discorsi.

SINONIMI PER DIRE “PER ESEMPIO”

Le espressioni “per esempio” e “ad esempio” in italiano vengono usate principalmente per introdurre, appunto, un esempio: ossia quando vogliamo fornire delle prove, riportare eventi realmente accaduti, per sostenere una certa teoria:

La torta di carote è uno dei dolci più semplici da preparare! Io per esempio la preparo tutte le domeniche e ci metto davvero pochissimo tempo!

oppure quando vogliamo suggerire dei possibili modi di mettere in atto un certo concetto o una certa idea:

A mio parere potremmo attuare la nuova strategia in tutte le situazioni adatte, ad esempio ogni volta che si ripresenta questo stesso problema.

C’è un caso particolare in cui “per esempio” e “ad esempio” non sono sostituibili da nessun’altra espressione, ovvero quando vengono messi alla fine della frase:

Non tutti i cibi contengono tanti grassi. Pensa alla frutta, per esempio.

In tutti gli altri casi questi due termini possono tranquillamente essere sostituiti da:

1. COME

Che è forse l’alternativa più comune.

Tante volte mi capita di guardare un film mentre bevo una cioccolata calda, come quando fuori piove e non ho nessuna voglia di uscire.

2. TRA L’ALTRO

Per riportare un esempio, è possibile usare anche l’espressione “tra l’altro”, soprattutto quando ci viene in mente qualcosa all’improvviso e decidiamo di utilizzarlo per sostenere il nostro argomento.

Io non sono un grande fan degli zuccheri raffinati, cerco sempre di evitarli. Tra l’altro, ho letto recentemente un articolo che spiega quanto siano dannosi per la salute.

3. IN (MODO) PARTICOLARE / IN PARTICOLAR MODO

Quando vogliamo fornire un esempio abbastanza specifico per avvalorare la nostra tesi, possiamo usare le espressioni “in particolare”, “in modo particolare” e “in particolar modo”, completamente intercambiabili.

Praticare sport a livello agonistico richiede un impegno costante, in particolar modo nella fase di preparazione per una gara importante.

4. SPECIALMENTE

Proprio come le espressioni precedenti, l’avverbio “specialmente” si usa per indicare un caso specifico che sostiene la nostra tesi.

Se si vuole rimanere in salute è importante avere una vita sana, specialmente per quanto riguarda l’aspetto dell’alimentazione.

5. OSSIA / CIOÈ

Quando “per esempio” viene usato per spiegare e chiarire meglio qualcosa detto in precedenza, allora è possibile sostituirlo con “ossia” o con “cioè”, che sono tra loro sinonimi.

Se vi piace questo video potete dimostrarlo in diversi modi, cioè lasciando un Mi Piace oppure iscrivendovi al canale se ancora non lo avete fatto.

6. VALE A DIRE (CHE)

Proprio come per “ossia” e “cioè”, anche l’espressione “vale a dire” introduce una spiegazione rispetto a quanto detto in precedenza.

Ho scoperto che per fare dei buoni dolci fatti in casa non è necessario utilizzare le uova, vale a dire che con le giuste accortezze una torta può venire buonissima comunque.

7. IN ALTRE PAROLE

Questa alternativa viene utilizzata soprattutto quando riformuliamo quanto detto prima in modo diverso, andando magari ad aggiungere alcuni nuovi dettagli.

Quando una relazione non fa altro che stressarci, è sempre meglio allontanarcene. In altre parole, non ha senso mantenere rapporti tossici che ci portano solo negatività.

8. INFATTI

Usata quando vogliamo riportare un fatto che spiega il nostro punto di vista o una nostra scelta.

Secondo me non esiste un genere musicale migliore di altri. Infatti, ascolto tutta la musica che mi piace senza farmi troppi problemi.

9. TANT’È (VERO) CHE

Quando stiamo parlando e ci viene in mente un fatto che può ben rappresentare il nostro punto di vista in merito ad una questione, possiamo introdurlo con l’espressione “tant’è (vero) che”. La parola “vero” può anche essere omessa: il significato rimane identico.

Imparare una lingua senza un supporto cartaceo è molto difficile. Tant’è vero che ho provato ad imparare il francese solo ascoltando musica e guardando video, ma non sono mai riuscito a raggiungere un livello soddisfacente.

10. INNANZITUTTO / ANZITUTTO

Quando si riportano più esempi a supporto di una tesi, si può introdurre il primo degli esempi che si vogliono citare con “innanzitutto” o “anzitutto”.

Non ho assolutamente intenzione di chiedergli scusa. Innanzitutto, perché non sono io ad aver sbagliato, e poi perché comunque non ho nessun interesse a riallacciare i rapporti con lui.

A proposito di “anzitutto” e “innanzitutto”, se ancora non sapete bene come utilizzare la parolina”anzi” e i suoi derivati, date un’occhiata al nostro video dedicato proprio a questo argomento!

Questi erano tutti i sinonimi che avevamo offrirvi, sicuramente alcune di queste espressioni non le avevate mai sentite oppure semplicemente non le avevate ancora mai usate. Ma se d’ora in avanti inizierete ad usarle con più frequenza, il vostro italiano risulterà più naturale e avanzato!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Un pensiero su “Smettila di dire “PER ESEMPIO” in italiano: Impara 10 ALTERNATIVE”

Rispondi