Alternative alla parola “TANTO”: impara a parlare Italiano!

La parola “tanto” è molto frequente in italiano… fin troppo! È giunto il momento di variare un po’ e in questo articolo scoprirai tutti i modi per sostituirla, in base al significato che esprime.

Alternative a TANTO in italiano

Prima di cominciare, facciamo chiarezza: quando si usa la parola “tanto”? E cosa esprime?

TANTO si utilizza per:

  • riferirsi a qualcosa (sostantivo) che si presenta in grande quantità (in questo caso, concorda con il sostantivo in genere e in numero);
  • per enfatizzare, rendendolo più intenso, un avverbio o un aggettivo (in questo caso, resta invariato);
  • per riferirsi ad un’azione (verbo), sottolineandone la grande frequenza o intensità (anche in questo caso resta invariato).

Esempi:
In biblioteca ci sono tanti libri. [sostantivo]
Oggi sono tanto nervoso, non me ne va bene una! [aggettivo]
Lucia e Marco si amano tanto e presto si sposeranno. [verbo]

Per creare ancora più enfasi, “tanto” può essere accompagnato da veramente, davvero, oppure si usa la forma al superlativo tantissimo.

Esempi:
Ieri mi sono divertita veramente tanto!
Sono davvero tanto contenta di averti conosciuto.
La lezione di storia non mi è piaciuta: mi sono annoiata tantissimo.

Vediamo ora come si potrebbe sostituire TANTO!

MOLTOASSAIPARECCHIO


Queste alternative hanno la stessa funzione di “tanto” e possono essere utilizzate negli stessi contesti e negli stessi modi.


Esempi:
Le lezioni di musica mi appassionano assai! [verbo]
Il negozio è fornitissimo: ci sono molti capi di abbigliamento tra cui scegliere. [sostantivo]
Penso che le tue parole siano parecchio offensive. [aggettivo]
Dovete rispondere molto attentamente! [avverbio]
È assai difficile riuscire ad avere un appuntamento col direttore! [aggettivo]
Luca ha comprato parecchi libri, ma non ne ha letto nessuno. [sostantivo]

“Molto” e “parecchio” concordano con il sostantivo se si riferiscono a un sostantivo, proprio come “tanto”. “Assai” invece resta sempre invariato, a prescindere dalla parola che accompagna.

UN SACCO – UN BOTTO – UNA MAREA – UN CASINO


Queste alternative a “tanto” sono estremamente informali, perciò si usano soprattutto in contesti colloquiali, quando si parla con amici, parenti e persone che si conoscono molto bene.


Esempi:
Ci siamo divertiti un casino alla festa di Stefano. [verbo]
Ho una marea di compiti da finire per domani! [sostantivo]
Abbiamo camminato un botto ma ne è valsa la pena! [verbo]
Alla protesta sono venute un sacco di persone. [sostantivo]

Dagli esempi si possono dedurre alcune cose molto importanti:


1 – Queste alternative (un sacco, un casino, un botto e una marea) si usano sempre in riferimento a un sostantivo o un verbo. Il loro uso in riferimento a un aggettivo o un avverbio è molto, molto raro.


2 – Quando queste alternative si riferiscono a un sostantivo, devono essere seguite dalla preposizione DI (un sacco di persone, una marea di compiti)


3 – Un dubbio molto frequente tra gli studenti di italiano in merito a queste espressioni è: dopo “un sacco di + sostantivo plurale” (es. un sacco di persone) ci vuole il verbo singolare (perché “un sacco” è singolare) o il verbo plurale (perché il sostantivo è plurale)?

Qui si fa di solito una CONCORDANZA A SENSO.

Cosa significa? Significa che non si rispettano le regole grammaticali di concordanza, ma si segue piuttosto il senso, privilegiando le parole che danno il significato generale alla frase.
Perciò, il verbo concorderà con il sostantivo “principale”, quello dopo la preposizione DI.

Esempi:
Una marea di persone vanno in spiaggia a Ferragosto.
Un sacco di studenti hanno scelto di iscriversi al nostro corso.

IN ABBONDANZA


Questa alternativa si usa solo in riferimento a sostantivi o verbi.

Esempi:
Puoi cenare da noi: c’è cibo in abbondanza, da sfamare un esercito! [sostantivo]
Hai giocato in abbondanza con i tuoi amici. È il momento di tornare a casa e fare i compiti! [verbo]

DECISAMENTE – NOTEVOLMENTE – ESTREMAMENTE PARTICOLARMENTE


Queste alternative si usano solo in riferimento ad aggettivi.

Esempi:
Le foto che hai scattato a Portofino sono estremamente belle: dovresti pubblicarle su Instagram!
Ti trovo notevolmente invecchiato: vivi una vita stressante?
In giornate calde come questa, l’aria condizionata in macchina è decisamente utile!
Non mi è mai stata particolarmente simpatica, ma adesso è proprio odiosa!

Ma non finisce qui!
Ci sono ancora delle altre alternative a “tanto”, ma queste sono utilizzate solo con i verbi e si tratta comunque di alternative piuttosto informali.

DA MORIRE

  • Ti è piaciuto il film?
  • Sì! Mi è piaciuto da morire!

DA MATTI / DA IMPAZZIRE


Ti amo da impazzire!
Mi diverto da matti a vederti ballare: sei molto buffa!
Ci mancavi da impazzire!

Non è un caso, quindi, che l’espressione “andare matti per qualcuno / qualcosa” significhi che quella determinata cosa o persona ci piace tantissimo.

Esempi:
Vado matta per le fragole: ne mangerei chili interi!
Non andava matto per lei, però ci usciva insieme frequentemente.

A questo proposito, ti consigliamo di guardare anche il video su tutte le alternative all’espressione “Mi piace”, per non essere ripetitivo e noioso nemmeno quando esprimi gradimento.

Se invece ti piace immergerti completamente nella lingua italiana autentica, non dovresti perderti il nostro corso: Italiano in Contesto, basato interamente sul Metodo Contestuale! Sarai immerso in conversazioni quotidiane reali (al bar, in pizzeria, dal medico, ecc.), proprio come se fossi in Italia! Così, imparerai l’italiano vero, quello dei madrelingua, che non troverai sui libri. Usando il codice coupon MAREA, otterrai l’accesso illimitato a Italiano in Contesto per soli 79 €.

Rispondi