In questa lezione vi vogliamo parlare di tutti gli usi e significati che può assumere la parola “tanto” che può avere sfumature diverse a seconda della situazione specifica in cui è usata. Inoltre, vi spiegheremo alcune espressioni molto comuni in cui appare la parola “tanto” e che è bene che impariate a capire e ad utilizzare per ampliare la vostra capacità espressiva in italiano.
LE DIVERSE SFUMATURE DI “TANTO”
L’ALTERNATIVA ALLA PAROLA “TANTO”
“Tanto” è sinonimo di “molto”, quindi può indicare una grande quantità oppure la forte intensità di qualcosa.
Quindi possiamo utilizzare indistintamente “tanto” o “molto” in frasi che indicano grandi quantità, come:
- In cielo ci sono tante/molte stelle.
- Ieri ho comprato tanti/molti cioccolatini.
È importante che ricordiate che per esprimere “forte intensità”, nella lingua parlata è più comune trovare la parola “molto”, piuttosto che la parola “tanto”; ad esempio, in frasi come:
- In questi giorni ho molto male al ginocchio.
- Giorgio è un ragazzo molto strano.
Tuttavia, non sarebbe sbagliato dire:
- In questi giorni ho tanto male al ginocchio.
- Giorgio è un ragazzo tanto strano.
ESPRESSIONI IDIOMATICHE E SFUMATURE DELLA PAROLA “TANTO”
Esistono anche varie espressioni e formule fisse che contengono la parola “tanto”. Vediamo insieme le più importanti!
1. Una prima espressione è quella di “tanto… quanto…”: si usa per indicare che due oggetti o concetti sono nella stessa quantità o della stessa intensità. Ad esempio:
- Ho mangiato tante fragole quante more.
- Filippo è tanto simpatico quanto intelligente.
2. Vi è poi l’espressione: “è da tanto che non ci vediamo!”. In questo caso, la parola “tanto” sta per “tanto tempo”: il sostantivo “tempo” viene infatti sottinteso. Un esempio d’uso di questa espressione è:
- È da tanto che non ci sentiamo!
In questo caso stiamo utilizzando una frase fatta, che ammette solo poche alternative. Ad esempio, nella frase riportata come esempio potremmo anche sostituire la parola “tanto” con “sacco”. L’esempio allora diventerebbe:
- È da un sacco che non ci vediamo!
3. Un’altra espressione molto comune è “con tanto di…”: si usa per indicare che ad un particolare evento si attribuisce un valore aggiunto, che può essere sia positivo che negativo. Facciamo qualche esempio:
- Oggi il mio capo mi ha promesso un nuovo ufficio con tanto di scrivania e computer !
- Mi hanno dedicato un articolo sul giornale con tanto di foto e biografia!
- Dopo quel disastro, è stato licenziato con tanto di denuncia a suo carico.
4. Un’altra espressione molto usata è “tanto vale!”. Si usa di solito quando vogliamo dire che in una determinata situazione, date certe condizioni, non ha senso fare uno sforzo, perché sarebbe inutile, oppure ha senso fare uno sforzo perché non richiede molto sacrificio. Vediamo un paio di esempi:
- La settimana scorsa ho dato il primo esame di italiano: ho studiato giorno e notte per un mese, e sono riuscita a prendere solo 18. La prossima volta preparerò l’esame in due giorni. Tanto vale!
- Se riparare la tua macchina costa così tanto, allora tanto vale comprarne una nuova!
- Non è molto lontano il duomo, tanto vale andare a piedi!
5. La parola “tanto” si usa poi per indicare che il possibile fallimento di un nostro tentativo non sarebbe poi così grave, o che se anche dovessimo sbagliare, sostanzialmente non succederebbe nulla di male. Ad esempio, potremmo dire:
- Vieni pure a prendermi più tardi, tanto gli altri saranno tutti in ritardo.
In sostanza, si sta dicendo: “anche se noi arriviamo tardi non succederà nulla, perché arriveranno tardi anche gli altri”.
Oppure:
- Se ti piace diglielo, tanto non hai niente da perdere!
Ovvero: “se anche dovesse dirti che non gli piaci, non ci hai perso nulla. Almeno provaci… Tentar non nuoce!”
O ancora:
- Domani non andrò a fare la spesa, tanto ho abbastanza cibo per almeno altri due giorni.
6. Un’altra espressione molto comune è “se tanto mi dà tanto…”: si tratta di un’espressione fissa, che non ammette modifiche e che si usa per dire “beh, se le cose stanno così, allora…”. Ad esempio, possiamo dire:
- Ho lavorato senza pause per due settimane, ho fatto gli straordinari e ho concluso tantissimi affari con diversi clienti. Per tutta risposta, il mio capo mi ha diminuito lo stipendio. Beh, se tanto mi dà tanto, la prossima volta non alzerò un dito…
Che è un po’ come dire: “Se questo è ciò che ottengo con tutti i miei sforzi, allora la prossima volta non farò alcuno sforzo, perché non ne vale la pena.”
7. Un’ultima espressione molto usata è “tanto di cappello!”, con cui possiamo esprimere ammirazione per un’azione compiuta da qualcuno. In pratica equivale all’espressione francese “chapeau!”, altrettanto usata in italiano. Ad esempio:
- A 21 anni aveva già avviato la sua attività imprenditoriale e a 25 si è laureata in Economia. Tanto di cappello!
Quest’espressione si riferisce al fatto che, decine di anni fa, si usava togliersi il cappello e fare un inchino di fronte a qualcosa che suscitava ammirazione. Quindi, è un po’ come dire: “wow, di fronte a questo mi tolgo il cappello!”
Se questa lezione vi è piaciuta, siamo sicuri che amerete il nostro corso Italiano in Contesto: il corso interamente basato sul Metodo Contestuale che vi permette di apprendere nuovi concetti, espressioni e vocaboli in maniera del tutto naturale! Se vi iscrivete subito utilizzando codice coupon TANTO avrete non il 10, non il 20, non il 30, non il 40, non il 50, bensì il 51% di sconto!
Corrette ad iscrivervi!
Se invece siete stanchi e non vi va di continuare a studiare, guardatevi il video sulle alternative all’espressione “sono stanco”, vi sarà molto utile per arricchire il vostro vocabolario e migliorare il vostro italiano!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 11:34 — 10.6MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Buonasera!. Leggo questa frase “Vi è poi l’espressione…” e vorrei domandarti su l’uso qui della parola “Vi”. Perché?… Non sarebbe meglio “Ci”?. Grazie!.
Va tutto benissimo! Ma finora, i video che erano arrivati sul mio Twitter, io li guardavo ma non sapevo dove lasciarvi dei commenti (sono un po’ imbranata con dei social). Ora ho scoperto che devo lasciarlo sulla pagina web. Perfetto. Da ora in più lo farò così. Complimenti, siete fantastici, anzi, “strafantastici”.