Uno dei dubbi che attanaglia buona parte degli studenti di una lingua straniera è se parlano correttamente quella lingua. Può essere davvero difficile valutare il proprio livello di conoscenza di una lingua straniera, pertanto abbiamo inventato il primo TEST al Mondo di Autovalutazione di Conoscenza di una Lingua Straniera o TACLS.
Test di Autovalutazione di Conoscenza di una Lingua Straniera
Il Test di Autovalutazione di Conoscenza di una Lingua Straniera (TACLS) è un test composto da 11 domande a cui dovrete rispondere con un semplice: “si” o “no”. Alla fine del test troverete la tabella ufficiale per giudicare il vostro livello di conoscenza della lingua.
1) Sei consapevole degli errori che fai?
L’autocorrezione è una componente fondamentale per capire se si sta raggiungendo un alto livello nella lingua che si sta studiando, perché errare è umano e saper riconoscere l’errore per evitarlo in seguito è la base per padroneggiare la lingua
2) Riesci a comprendere e usare in maniera appropriata l’umorismo?
Capire e usare l’umorismo è una delle cose più complicate in una lingua straniera! Infatti, può capitare di sintonizzarsi su un canale TV straniero e non riuscire a comprendere nulla. Se accade questo, allora c’è ancora del lavoro da fare.
3) Ti capita mai di leggere o ascoltare inconsapevolmente?
Spesso può capitare di ascoltare un video, una lezione universitaria o leggere qualcosa in inglese senza accorgerci
minimamente che non è nella nostra lingua madre… questo accade perché la mente si è abituata, tramite l’esercizio, a comprendere la lingua che stiamo studiando in modo naturale.
4) Le persone madrelingua ti parlano in maniera naturale?
Se la risposta a questa domanda è sì, non dovete preoccuparvi, ma se vi accorgete che parlando con persone madrelingua, quest’ultime si sforzano di cercare parole semplici e ridurre la loro velocità, allora significa che ancora non avete un buon livello di conoscenza della lingua. Ma non preoccupatevi, con un po’ di impegno imparerete a parlare in modo naturale.
5) Le parole e le frasi ti vengono spontaneamente?
L’ideale, quando si parla una lingua straniera sarebbe farlo come facciamo con la nostra lingua madre, vale a dire parlare senza quasi pensare a quello che stiamo dicendo, mettendo insieme le frasi in maniera spontanea e non meccanica. Infatti, se vi ritrovate a farvi domande come: “com’era quella parola?”, “come si dice…?”, “qual è quell’espressione che…”, allora dovete studiare ancora un bel po’.
6) Avete mai sognato nella lingua straniera?
Sognare nella lingua che state imparando significa che la vostra mente si sta davvero abituando alla nuova lingua, tanto da usarla inconsapevolmente.
7) Riesci a comunicare in contesti differenti?
Parlare una lingua straniera significa essere capaci di usarla in una moltitudine di contesti diversi: bar, cinema, ristorante, supermercato, dottore, stazione e così via! A questo proposito, date un’occhiata al nostro corso Italiano In Contesto, siamo sicuri vi tornerà estremamente utile se state studiando e imparando l’italiano!
8) Riesci a capire una canzone senza il testo accanto o un film senza i sottotitoli?
Un problema comune agli studenti di una lingua straniera è, nonostante riescano a comprendere i discorsi, la
difficoltà nel capire film e canzoni nella lingua che stanno studiando. Questo è, probabilmente, dovuto al fatto che molti film e canzoni sono densi di riferimenti culturali, espressioni idiomatiche, frasi informali e così via. Pertanto, riuscire a capire film e canzoni è senz’altro un indicatore del fatto che il vostro livello di conoscenza della lingua è piuttosto avanzato!
9) La gente ti scambia per un madrelingua?
Imparare a esprimersi in maniera perfettamente corretta è fattibile, tuttavia riuscire a mascherare il proprio accento non è mai facile. Ma se riuscite a farlo, nessuno potrà accorgersi che state parlando la vostra seconda lingua!
10) Noti mai errori nelle traduzioni altrui?
Quando si raggiunge un buon livello nella lingua che si sta studiando, è possibile riuscire a trovare degli errori nelle traduzioni altrui. Se ci riuscite potete esserne orgogliosi.
11) Sai usare le parolacce in maniera appropriata?
Una delle prime cose che tutti vogliono imparare sono le parolacce, tuttavia spesso non si è in grado di usarle correttamente! Infatti conoscere le parolacce non significa solo sapere le parole volgari di una lingua, ma anche usarle nel posto giusto al momento giusto!
Ma non vi preoccupate: se avete dei dubbi su come usare le parolacce in italiano, date un’occhiata al video che abbiamo realizzato sull’argomento, è molto divertente!
Ma ora è arrivato il momento della verità!
Ecco a voi la tabella per stabilire il vostro livello:
A1 = 1/2 sì
A2 = 3/4 sì
B1 = 5/6 sì
B2 = 7/8 sì
C1 = 9/10 sì
C2 = 11 sì
Bene, speriamo che quest’ articolo vi sia stato d’aiuto per conoscere il vostro livello di conoscenza della lingua. Inoltre se volete mettervi alla prova potete provare a dare un’occhiata ai nostri altri test come: test sulle preposizioni o il test sulla grammatica. Non perdeteveli!
P.S: Punto 11, prima riga 3.parola : “una delle prime cose” e non “una delle PRIMA cose” 🙂 . Saluti
Sono nel livello b1
Voglio dirvi qualcosa a voi:
1) Ho sognato in italiano da quasi un anno intero (ed anche ho sognato che vivo in Italia (Verona)). Ho sognato anche (una volta) che mia insegnante di francese mi parlava in latin (o un’altra lingua che sono sicurisima che non era ne Spagnolo (mia madrelingua) ne inglese, ne italiano ne francese, ne portoghese e ne Albanese), ma non so perche. Non conosco quella lingua.
2) La gente non mi scambiano per un madrelingua ma sempre mi dicono che parlo bene e che scrivo molto benissimo. Una ragazza, una volta, mi ha detto che lo scrivo meglio che la maggioria dei italiani. Non so se conta.
Mi piace moltissimo i vostri video!
Una domanda, come si fanno i compleanni in Italia? Chiedo questo perche in due giorni (gennaio 12) e’ il mio compleano! Saro’ gia’ 22 anni!!!!
Molto divertente, Abril! 🙂
L’albanese non è di origine latina. Forse la tua professoressa ti parlava in rumeno (questo si che viene del latino). Sì, io sono rumeno ;).
Si nota che sei madrelingua spagnola, mi piace come mischi/combini alcune caratteristiche di entrambe le lingue… A me succede lo stesso, da quando ho cominciato a imparare lo spagnolo. Curiosamente, questo non mi è mai successo con l’inglese o col francese…
Buona fortuna con l’italiano!