GESTICOLARE all’italiana: scopri i GESTI più FAMOSI degli italiani!

Noi italiani siamo piuttosto famosi nel mondo per la nostra abilità di gesticolare mentre parliamo. Infatti gesticoliamo per dare più enfasi a quello che stiamo dicendo, per sottolineare i concetti, per farci capire meglio… ma lo sapevate che noi italiani siamo addirittura capaci di fare intere conversazioni senza le parole, usando solo i gesti? E no, non sto scherzando, anzi può capitare molto spesso. Continuate a leggere per scoprire la gestualità italiana e mettetevi alla prova con il test sui gesti!

Spiegazione dei gesti italiani

La gestualità italiana è un insieme di atteggiamenti, movimenti del viso e delle mani, che caratterizzano la comunicazione dei madrelingua italiani. Questi segni possono variare di regione in regione, pur essendo tutti riconducibili all’interno dello stesso fenomeno. Secondo la psicologa Isabella Poggi sarebbero quantificabili in addirittura 250 i gesti presenti nella cultura italiana, ma non si devono confondere con la Lingua dei Segni Italiana (LIS), utilizzata dalla comunità sorda.

Generalmente i gesti sono coverbali, quindi accompagnano la parola, ma possono anche essere autonomi, quindi utilizzati senza parlare. Molte volte i gesti sono accompagnati dal movimento della testa e le espressioni del viso, che enfatizzano il tutto.

I gesti autonomi sono utilizzati in alcuni casi, come, per esempio, se ci troviamo in un luogo dove non si può parlare come in chiesa o in biblioteca, oppure se vogliamo comunicare qualcosa di molto rapido a una persona che è piuttosto lontana da noi e non possiamo urlare a squarciagola, o ancora, se siamo in un luogo troppo rumoroso come per esempio una discoteca e quindi le altre persone non potrebbero comunque sentire quello che noi diciamo.

Spesso gli studenti stranieri di italiano si sentono estranei a questo tipo di conversazioni perché non le capiscono, perciò di seguito troverete una spiegazione dei gesti più famosi ed utilizzati dagli italiani.

I gesti italiani più utilizzati

Il gesto più famoso di tutti

Le punte delle dita della mano si riuniscono e la mano si muove più o meno velocemente; significa: “Che vuoi?”, “Cosa c’è?”. Possono essere utilizzate entrambe le mani, oppure solo una.

Non mi interessa

La mano tocca il mento e poi si sposta in avanti: indica menefreghismo, totale disinteresse, che di qualcosa non ci importa; è un gesto molto schietto e diretto.

Non ho capito

La mano aperta si avvicina all’orecchio.

Avere fame

La mano aperta, con le dita unite e distese, batte ritmicamente di taglio contro il fianco, all’altezza dello stomaco.

Non ne ho/Non ce n’è

Indice e pollice aperti, come a formare una pistola, la mano ruota sul polso a destra e a sinistra, con un ritmo né lento, né veloce.

Rabbia

Mordersi la nocca di un dito, di solito l’indice.

Ok!

Indice e pollice si toccano formando un cerchio, le altre dita puntano verso l’alto. Oppure si punta verso l’alto con il pollice, mentre le altre dita si chiudono.

Che buono!

L’indice viene puntato e “avvitato” contro il centro della guancia.

Di nascosto

Le dita della mano sono rivolte verso il basso, il polso è piegato e si fanno movimenti circolari. Indica qualcosa fatto di nascosto, a volte illegale, oppure qualcosa di segreto.

Occhio!

L’indice si appoggia alla palpebra inferiore, indica di fare attenzione.

Vieni qui!

La mano rivolta verso il basso si allunga e si ripiega verso chi sta facendo il gesto. Oppure l’indice della mano indica il punto dove deve arrivare l’interlocutore.

Una prelibatezza

L’uomo si bacia la punta delle dita poi le sventola in fuori.

Insieme

Si affiancano gli indici delle mani. Significa: unire due persone.

Che puzza!

Si sventola la mano davanti al naso, verso destra e verso sinistra, accompagnando il gesto con una faccia disgustata.

Andiamo!

La mano con le dita unite punta in una direzione, può essere accompagnata dall’altra mano che si appoggia sul polso e anche dalla testa e lo sguardo che puntano nella stessa direzione della mano.

Abbastanza/Più o meno

La mano aperta oscilla verso destra e sinistra.

Il più volgare

Viene alzato solo il dito medio di una mano, oppure ci si prende l’incavo del gomito, mentre si chiude l’altra mano a pugno. Potete immaginare tutti cosa voglia dire!

Bene, ora che conoscete alcuni dei gesti più famosi che gli italiani fanno, andate subito a guardare il video in questo articolo! Ho deciso di mettervi alla prova con un test: vi presenterò una serie di frasi utilizzando solo i gesti, dopodiché vi lascerò un po’ di tempo per pensare e provare a capire quello che sto effettivamente comunicando con i gesti, alla fine ci sarà la soluzione. Mi raccomando, non dimenticate di segnare quante risposte giuste e quante risposte sbagliate avrete fatto, perché ci sarà il risultato e scoprirete qual è il vostro livello di conoscenza dei gesti italiani alla fine del video!

Conoscevate tutti i gesti elencati? Ne conoscete altri? Nel vostro paese li utilizzate? Fatemelo sapere nei commenti! Inoltre, vi consiglio di approfondire il tema dei gesti italiani attraverso il nostro tutorial su come gesticolare all’italiana!

Rispondi