Come combattere la TIMIDEZZA e PARLARE ITALIANO in 6 mosse

Anche tu studi italiano da tanto tempo, ma quando devi parlare ti blocchi per via della timidezza? Non ti preoccupare, si può vincere! Non ci credi? Dai un’occhiata ai nostri consigli!

Vinci la TIMIDEZZA e PARLA ITALIANO anche coi madrelingua!

Sui nostri social, ci arrivano spesso messaggi di studenti disperati che ci dicono: “Studio italiano da tanto tempo, ma quando devo parlare con un madrelingua mi paralizzo perché sono timido/a!”

Purtroppo la timidezza può essere un vero e proprio ostacolo, specialmente quando si vuole parlare una lingua straniera! Ma non preoccuparti: tutti siamo più o meno timidi in contesti diversi. Ecco alcuni consigli per sciogliere la tensione e imparare a “buttarsi” con l’italiano o, in generale, una qualsiasi lingua straniera.

1. SII CURIOSO/A

Non  devi ossessionarti su quello che stai dicendo, come lo stai dicendo, se i tuoi capelli sono in ordine…. Piuttosto, concentrati su quello che ti sta dicendo la persona con cui stai parlando! Devi dimenticarti di te stesso e cercare di essere curioso, e incuriosito da quello che il tuo interlocutore dice.

Così instaurerai un rapporto più naturale, spontaneo e autentico, oltre a sentirti più a tuo agio e a superare la timidezza.

2. PREPARATI

Ovviamente, se devi parlare di fronte a un pubblico numeroso, serve un minimo di preparazione per non fare figuracce. Bisogna avere almeno un filo conduttore, per non rimanere senza parole!

Poi in situazioni drammatiche, in cui sei in preda al panico e non sai proprio più cosa dire per non far cadere un imbarazzante silenzio… come soluzione di salvataggio c’è lei: la domanda a cazzo! Si tratta di una domanda casuale per il tuo interlocutore: non importa neanche che abbia un senso, tanto non sarà un tuo problema rispondere.

La domanda a cazzo migliore è chiedere un’opinione relativa all’argomento di cui si sta parlando, quindi ad esempio: “E tu cosa ne pensi di…?”

3. TUTTI SBAGLIANO

Ma proprio tutti, anche i madrelingua!

Ad esempio, tra i madrelingua italiani sono molte le persone che sbagliano i congiuntivi, i condizionali, i passati remoti e così via. E non solo le persone poco istruite: alcuni errori sono così comuni che li fanno anche i ministri, o i presentatori TV.

Quindi non avere paura: parla, parla, parla e non pensare agli errori!

4. COPIARE È BUONO

Ovviamente non ci riferiamo al copiare gli esami o il lavoro altrui. Però quando stai imparando una lingua, puoi cercare dei modelli da copiare: persone a cui vorresti assomigliare. Ad esempio nella pronuncia, nell’intonazione, nelle espressioni del viso o nella gestualità, eccetera.

Ti diamo due buoni esempi per l’italiano: Alberto Angela e Luca Ward. Quando parli in italiano, cerca di immedesimarti in quelle persone, così ti sentirai più coraggioso/a!

A proposito di modelli… hai già dato un’occhiata a tutte le nostre magliette sul negozio online LearnAmo Collection?

5. RIDI

Sembra sciocco, ma in realtà tutto si affronta meglio con un bel sorriso e un po’ di autoironia! Impara a ridere di te stesso/a e dei tuoi errori, così non avrai più paura che gli altri ridano di te.

Al massimo riderete insieme e tutto finirà in maniera serena! Poi, dopo qualche tempo, questi episodi diventeranno aneddoti divertenti da raccontare.

6. BLA BLA BLA

Ovvero: la pratica rende perfetti! Parla più che puoi, cerca di sfruttare qualsiasi occasione tu abbia a disposizione per parlare!

Esci, vai a bere qualcosa, prova a parlare con qualcuno (ad esempio del meteo!), oppure inizia delle conversazioni sui social, e poi passa alle chiamate Skype. Più parli con gente diversa, più velocemente ti abituerai a relazionarti con gli altri e a superare la timidezza!

Non perderti anche tutte le altre nostre lezioni!

5 pensieri su “Come combattere la TIMIDEZZA e PARLARE ITALIANO in 6 mosse”

  1. Sono timida e ho molta paura di sbagliare. Il fatto che ho cominciato a imparare l’italiano solo pochi mesi fa mi rende insicura e per questo non rischio di parlare. Ora proverò a seguire i vostri consigli per perdere la mia timidezza.

Rispondi