Ci crederesti se ti dicessimo che anche in italiano esistono i phrasal verbs? Eh già, solo che non si chiamano phrasal verbs, ovviamente… ma si chiamano VERBI SINTAGMATICI! Se vuoi scoprire come si usano e cosa significano, non perderti questo video!
I VERBI SINTAGMATICI in italiano
Dare addosso, mettere dentro, fare fuori, tirare su…
Si tratta di verbi sintagmatici, cioè composti da più elementi, proprio come i phrasal verbs inglesi!
Oggi vedremo come si usano e cosa significano:
i verbi sintagmatici si compongono di un verbo (di solito di movimento) + particella (di solito un avverbio).
Esistono 3 tipi di verbi sintagmatici:
1. quelli in cui la particella indica la direzione del movimento espresso dal verbo
Esempio:
– Andare dentro = entrare
Sono andato dentro perché stava piovendo
– Andare su = salire
Maria aveva dimenticato le chiavi ed è andata su a prenderle
Ci sono tantissimi altri verbi sintagmatici di questo tipo, per esempio: venire su, andare giù, correre su, e così via.
Ricordi quando usare ANDARE e VENIRE? Ripassali con noi!
2. quelli dal significato idiomatico, cioè non derivabile dalla somma dei significati degli elementi che lo compongono
Esempio:
– Mettere sotto
Letteralmente “collocare qualcosa in una posizione più bassa rispetto a qualcos’altro”: Ho messo la mano destra sotto la mano sinistra
In senso idiomatico «investire»: Un camion ha messo sotto Luigi oppure Un camion ha messo Luigi sotto
– Fare fuori
Letteralmente potrebbe significare “svolgere un’attività all’aperto”: Che ne pensi se facciamo una festa fuori in giardino?
In senso idiomatico significa «uccidere, ammazzare, eliminare»:
I regimi dittatoriali tendono a far fuori i loro oppositori politici
La torta era troppo buona: l’ho fatta fuori in 2 minuti
Ci sono tantissimi verbi sintagmatici con significato idiomatico… vediamone qualcun altro:
– Dare addosso = infierire, criticare, attaccare verbalmente
I giornalisti hanno dato addosso ai politici durante l’intervista
– Tirare su
Letteralmente “portare qualcosa da una posizione inferiore a una superiore”
In senso idiomatico «allevare, crescere, costruire…»:
Ha tirato su una famiglia meravigliosa
L’impresa edile ha tirato su un palazzo di 20 piani
– Mettere dentro
Letteralmente “collocare qualcosa all’interno di qualcos’altro”: Ho messo gli occhiali dentro la custodia
In senso idiomatico «arrestare, imprigionare»: La polizia ha messo dentro i tre delinquenti oppure La polizia ha messo i tre delinquenti dentro
3. i verbi sintagmatici in cui la particella è pleonastica, cioè inutile
uscire fuori significa semplicemente uscire…
entrare dentro significa semplicemente entrare…
scendere giù significa semplicemente scendere…
In quasi casi l’aggiunta della particella non apporta alcuna modifica in termini di significato!
Quali sono le parole più strane della lingua italiana? Imparale!
Perché si mette una preposizione articolata in questa frase: mio cugino, del quale moglie l’ha tradito, è depresso.