Il nostro viaggio a Firenze, Pisa e Lucca

Come promesso, ecco qui il video del nostro viaggio a Firenze, Pisa e Lucca! Purtroppo, essendo il nostro primo video fatto con uno smartphone, non è sicuramente dei migliori… Speriamo tu possa perdonarci!

PISA

Ponte di Mezzo

È lungo 89 metri.

Sia Percy Bysshe Shelley che Giacomo Leopardi ritenevano che il miglior tramonto fosse quello ammirato proprio da Ponte di Mezzo a Pisa.

Torre pendente

È pendente perché, durante la costruzione, il terreno su cui poggia ha subito un cedimento.

È alta 56 metri e conta 8 piani, 7 campane, 293 scalini e un’inclinazione di 4 gradi.

Battistero di Pisa

Nei pressi della Torre pendente, spicca il Battistero, che risulta essere il più grande d’Italia!

Duomo di Pisa

Di fronte alla Torre, invece, è situato il Duomo di Pisa. In origine era stato eretto fuori dalle mura della città, perché doveva simboleggiare che il potere della città non aveva bisogno di protezioni.

FIRENZE

Basilica di Santa Maria Novella

Questa Basilica è nota nella letteratura italiana, visto che i protagonisti del Decamerone di Boccaccio (una delle opere italiane più famose di sempre) si riunirono qui prima di trasferirsi fuori città per sfuggire alla peste nera che affliggeva l’Italia e l’Europa intera nel 1348.

Battistero di San Giovanni – Porta del Paradiso

Questa è la porta più famosa di tutto il Battistero. È stata realizzata in bronzo da Lorenzo Ghiberti, il quale ci ha messo ben 27 anni!

Ci mette o ci vuole? Conosci la differenza? Guarda la nostra lezione su metterci e volerci!

Santa Maria del Fiore – Duomo di Firenze

È la terza chiesa più grande in Europa, dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Cupola del Brunelleschi

Per raggiungerla, bisogna affrontare 463 scalini, ma se lo fai potresti godere di una delle viste più belle in assoluto: Firenze dall’alto!

Campanile di Giotto

Per salire sulla sua cima, bisogna salire ben 414 scalini… Ma ne vale decisamente la pena! Noi lo abbiamo fatto e, mentre eravamo su, abbiamo potuto sentire le campane suonare! Il campanile ha 7 campane, di cui la più grande è chiamata Santa Reparata, in onore della Santa a cui è dedicata l’antica Cattedrale.

Ponte Vecchio

È uno dei simboli di Firenze. Dal 1600 sul ponte ci sono solo botteghe di orafi e gioiellieri. Prima c’erano pescivendoli e macellai, poi sostituiti perché Ferdinando I non sopportava i cattivi odori che sentiva ogni volta che passava di lì.

LUCCA

Le mura

Pochi monumenti, come le mura di Lucca, sono vissuti così tanto! Ogni giorno, infatti, tra questi alberi passeggiano e si incontrano moltissimi cittadini e turisti da tutto il mondo.

Cattedrale

Risale al VI secolo e pertanto è la cattedrale più antica della Toscana.

Piazza Anfiteatro

È una piazza molto particolare, dalla tipica forma ovale, perché sorge sui resti di un antico anfiteatro romano del II secolo d.C. Ciò che colpisce particolarmente entrando in questa piazza è la diversa altezza delle case!

Torre di Guinigi

Risale al 1300, quando le famiglie nobili e potenti tendevano a costruire torri sempre più alte per competere con le altre famiglie nella lotta di potere. Ma non ti aspettare una torre tradizionale! Perché ha una particolarità che la contraddistingue: in cima… ha degli alberi! Generalmente viene definito “Giardino nel cielo”. Per ammirarlo da vicino, puoi salire i “soli” 230 scalini. Ne vale la pena! Potrai ammirare tutta Lucca dall’alto… una vista mozzafiato!

Cosa aspetti a vedere il nostro Vlog a BARI?

Abbiamo anche girato un fantastico VLOG a BOLOGNA!

Preferisci studiare un po’ di grammatica italiana? Allora guarda tutte le nostre video-lezioni di italiano!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Rispondi