Volerci o metterci? Come si usano? A cosa servono? Quale verbo bisogna utilizzare? Si usano nello stesso modo? Quanto tempo ci vuole a capire questa lezione? Quanto tempo ci mettete? Faccelo sapere nei commenti!
Il tempo che ci vuole… Il tempo che ci metto…
“VOLERCI” e “METTERCI” sono due verbi italiani che esprimono una durata di tempo.
MA ATTENZIONE! Non sono interscambiabili (ossia non possono essere usati uno al posto dell’altro), bensì vanno usati in maniera differente, in quanto il loro significato è lievemente differente.
1) “volerci” indica il tempo necessario per compiere una determinata azione, in generale.
Esempio:
Ci vogliono 5 ore per andare in treno da Bari a Roma.
Quindi il soggetto delle frasi di questo tipo è il tempo impiegato!
Per questo motivo, il verbo “volerci” può essere coniugato soltanto alla 3 persona singolare (per indicare un tempo singolare come un’ora, un minuto, una settimana…) e alla 3 persona plurale (per indicare un tempo plurale come due ore, tre minuti, quattro settimane…).
Esempio:
Ci vuole un’ora per preparare la pizza.
Ci vogliono due giorni per pulire tutta la casa.
Impara anche il verbo RACCOMANDARE!
2) “metterci”, invece, indica il tempo che una persona o una cosa impiegano per compiere una determinata azione.
Esempio:
Ci metto (io) un’ora andando con l’aereo.
Chi è il soggetto di questa frase? Non più il tempo, come per “volerci”, ma la persona (o la cosa) che compie l’azione!
Quindi anche se il tempo fosse plurale, il verbo non cambierebbe, ma rimarrebbe accordato al soggetto (Ci metto 5 ore per finire questo lavoro).
A differenza di “volerci”, “metterci” può essere coniugato in tutte le persone!
E voi, quanto tempo ci mettete a capire la differenza tra “volerci” e “metterci”? 😛
Cosa succede al passato?
N.B. Questi verbi sono diversi anche per quanto riguarda il loro passato!
Il verbo “volerci“, per i tempi composti, richiede l’ausiliare “essere“:
Esempio:
Ci sono volute* 2 ore per preparare questa torta!
*dal momento che usiamo l’ausiliare “essere”, dobbiamo accordare il participio passato al soggetto, che in questo caso è “2 ore”, dunque femminile e plurale
Il verbo “metterci“, invece, richiede l’ausiliare “avere“:
Esempio:
Ci ho messo 2 ore per preparare questa torta!
Ora che sai le differenze tra questi due verbi, impara anche le differenze tra FERMARE e SMETTERE!
Scusa, ho fatto quasi tutti gli esercizi bene ,ma non capisco questo: Mi… sempre quealche ore per fare la spesa..
Ci sono volutE? 2 ore per preparare questa torta!
perché: femminile e plurale?
dal momento che usiamo l’ausiliare “essere”, dobbiamo accordare il participio passato al soggetto, che in questo caso è “2 ore”, dunque femminile e plurale
Secondo me maschile e plurale
Ho capito che ho sbagliato. La frase “Ci sono volute 2 ore per preparare questa torta!” è coretta.
“Ore” è femminile e plurale di “ora”.
Salve, ora, ore, sono parole femminili. possiamo consultare il dizionario per assicurarci e eliminare ogni dubbio.
Buonasera,
per cortesia vorrei chiedere quale delle seguenti frasi è corretta e perché
ci vuole un’ora e 20 minuti per preparare la pizza
oppure
ci vogliono un’ora e 20 minuti.
Ci vuole un’ ora e 20 minuti è la risposta corretta.
Ciao!
Ho un dubbio.
Tra queste forme quali sono le corrette:
Ci vuole per capire
Ci vuole a capire
Ci metto un po’ per capire
Ci metto un po’ a capire.
Ciao, perchè dici che VOLERCI esiste solo alle terze persone?
Per esempio: CI VUOI TU per farmi capire quest’ esercizio. ( C’è bisogno di te…)
Ciao! Nel caso che citi, VOLERCI ha un significato diverso. In questa lezione parlavo solo del significato “temporale” del verbo.
Ho fatto tutto corretto…. Senza errori. Grazie maestra
Prima ho fatto tutto senza errori , per sfortuna ho cambiato il penultimo verbo perché avevo dubbi …..!!!!??
Non ti preoccupare! Sbagliando si impara!
Io devo di praticare più per migliorare la mia conoscenza.
Ciao Bernardo! Se vuoi puoi anche dare un’occhiata alle nostre lezioni private: https://learnamo.com/lezioni-online-italiano/