Vocabolario della FAMIGLIA in italiano: impara a parlare della tua genealogia!

Gli italiani sono, tradizionalmente, molto legati alle proprie radici e la famiglia è uno dei valori più importanti. In questa lezione abbiamo pensato di descrivervi un esempio di albero genealogico, in modo che possiate imparare i termini del vocabolario sulla famiglia e riusciate poi a parlare della vostra in italiano!

Come descrivere la propria famiglia in italiano

Per parlare del vocabolario della famiglia in italiano, useremo l’albero genealogico di Graziana!

“Allora, innanzitutto voglio presentarvi i miei nonni materni, Agnese e Raffaele.

I miei nonni materni hanno avuto 3 figli: Marco e Lucia (i miei zii) e Teresa (mia madre).

Teresa si è sposata con Francesco (mio padre) e da quest’unione sono nati Gianni (mio fratello maggiore), Marzia (mia sorella minore) e Graziana (cioè io!).

Mio zio Marco, invece, si è sposato con Paola (mia zia acquisita), con cui ha avuto una figlia, mia cugina Marialuisa.

Per quanto riguarda mia zia Lucia, è zitella, cioè non ha figli, ma, in compenso, ha 4 nipoti: Gianni, Marzia, Marialuisa e io.

Anche i miei nonni, ovviamente, hanno 4 nipoti e sono felicissimi quando questi li vanno a visitare!

I miei nonni paterni, invece, hanno avuto solo 2 figli maschi: mio zio Matteo e mio padre Francesco.

Mio zio e mio padre sono gemelli: quindi spesso la gente li confonde!

Mio padre, come già sapete, si è sposato con Teresa (mia madre), mentre mio zio Matteo è scapolo, cioè non è sposato.

Tuttavia, siccome si sentiva spesso solo e depresso, ha preso due animali domestici: un cane di nome Jack e un gatto di nome Lulu.

E con questo è tutto: ora conoscete tutti i miei parenti!”

In ogni caso, potrebbe tornarvi utile conoscere anche altri vocaboli relazionati con la famiglia come:

La suocera, il suocero (i suoceri) = sono i genitori del proprio partner

Il genero, la nuora (i generi, le nuore) = il marito, la moglie dei propri figli

Il cognato, la cognata (i cognati) = sono dei parenti acquisiti, essendo il marito o la moglie dei nostri fratelli, oppure i fratelli del nostro partner

Il padrino, la madrina = persona (di famiglia, ma non solo) che assiste durante cerimonie religiose il battezzando o il cresimando (cioè la persona che sta per ricevere il sacramento del battesimo o della cresima)

La matrigna, il patrigno = la nuova moglie, il nuovo marito di uno dei propri genitori dopo che questi è rimasto vedovo o ha divorziato

Figliastro, figliastra = figlio/a che il proprio partner ha avuto con un’altra persona

Sorellastra, fratellastro = persona con cui condividiamo uno dei genitori oppure figlio/a del nuovo partner del proprio genitore, avuto con un’altra persona

Bisnonno, bisnonna = i genitori dei propri nonni

Procugino, procugina = figli del proprio cugino o cugina oppure figli degli zii dei propri genitori (che per noi saranno prozii)

Fidanzato/a = un tempo indicava la persona con cui si aveva un vincolo di promessa di matrimonio (ci si sarebbe sposati in futuro). Oggi indica semplicemente la persona con cui si sta insieme, ma con cui di solito non si convive

Compagno/a = usato soprattutto dagli adulti, indica il proprio “fidanzato” o “fidanzata” con cui si vive insieme, anche se non si ha intenzione di sposarsi

Quando un uomo e una donna sono sposati, si dice che sono marito e moglie.

Altri termini per definire le persone sposate sono coniugi (il coniuge / la coniuge) o consorti (il consorte / la consorte), ma sono usati raramente.

Se due persone vivono insieme, ma non sono sposate si dice che convivono (convivere) e si chiamano conviventi.

Come avrete notato, nel descrivere la propria famiglia, si ricorre all’uso degli aggettivi possessivi, quindi vi consigliamo di ripassarli con la nostra lezione –> Gli aggettivi possessivi (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro…) e magari rivedere anche l’uso di “proprio/a” –> Cosa significa e come si usa: PROPRIO

Test sul vocabolario della famiglia

Ora che conoscete la mia famiglia, ho un piccolo test per voi:

1 – Quanti cugini ha Graziana?

A) 1

B) 2

C) 4

2 – Quanti nipoti hanno i nonni materni di Graziana?

A) 3

B) 4

C) 5

3 – Quanti nipoti ha zia Lucia?

A) 2

B) 3

C) 4

4 – Chi è Gianni per Graziana?

A) il fratello

B) il cugino

C) il nipote

5 – Quante sorelle ha la madre di Graziana?

A) 0

B) 1

C) 2

6 – Quanti animali domestici ha zia Lucia?

A) 0

B) 2

C) 3

7 – Quanti nipoti hanno i nonni paterni di Graziana?

A) 2

B) 3

C) 4

Le soluzioni si trovano alla fine video! Aspettiamo i vostri commenti con il risultato ottenuto nel test!

Se non vuoi fermarti, dai un’occhiata anche al nostro video sul vocabolario della frutta e verdura in italiano!

E non dimenticate di provare Lingbe, l’app per Android e iOS che vi permette di praticare le lingue gratuitamente!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Rispondi