Ti sei mai chiesto/a cosa significa la parola “proprio”? Oggi, insieme a Graziana, scopriremo come e quando usarla! Questa lezione non puoi PROPRIO perdertela!
Come usare e cosa significa la parola PROPRIO
“Proprio” è una parola che gli italiani usano molto e che ha tanti significati differenti. Vediamoli tutti!
PRIMO SIGNIFICATO
PROPRIO può sostituire gli aggettivi possessivi di 3ª persona singolare (suo, sua, suoi, sue) e 3ª plurale (loro) quando si riferisce al soggetto della frase!
Esempio:
Miriam guida la propria auto (= sua)
Luca e Matteo amano le proprie fidanzate (= loro)
Anna è gelosa del proprio fidanzato (= suo)
In queste frasi, è possibile utilizzare “proprio” al posto degli aggettivi possessivi in quanto l’oggetto o la persona posseduti si riferiscono al soggetto della frase (l’auto è di Miriam, le fidanzate sono di Luca e Matteo, il fidanzato è di Anna).
Ripassa gli aggettivi possessivi!
Quando NON possiamo usare PROPRIO???
Se la proprietà non è del soggetto della frase, ma di qualcun altro.
Esempio:
«Prendi i suoi gioielli» → il soggetto è TU ma i gioielli sono SUOI (= di lui o di lei). Perciò la proprietà non è del soggetto, dunque non possiamo usare PROPRIO: «Prendi i propri gioielli»
«Prende i suoi gioielli» → il soggetto è LUI o LEI e i gioielli sono SUOI (= di lui o di lei). Perciò la proprietà è del soggetto, dunque possiamo usare PROPRIO: «Prende i propri gioielli»
A cosa serve PROPRIO, se ci sono gli aggettivi possessivi???
Serve ad evitare equivoci!
Esempio:
Paolo dà a Giulio il suo libro.
Il libro è di Paolo o di Giulio? Non si capisce.
Paolo dà a Giulio il proprio libro.
In questa frase non c’è alcun dubbio: il libro è sicuramente di Paolo, in quanto PROPRIO si usa solo se la proprietà è del soggetto della frase.
Si può usare PROPRIO con questo significato anche quando il soggetto non è determinato.
Esempio:
Ognuno deve fare il proprio dovere
Tutti hanno la propria opinione
Ciascuno prenda le proprie cose
In questo caso, anche se grammaticalmente non è propriamente corretto, è accettabile anche la forma con l’aggettivo possessivo (Ognuno deve fare il suo dovere; Tutti hanno la loro opinione; Ciascuno prenda le sue cose)
Si può usare PROPRIO con questo significato anche quando il verbo è impersonale.
Esempio:
È importante ascoltare il proprio istinto
Bisogna dare sempre il proprio contributo
È necessario capire i propri sentimenti
ATTENZIONE! Con i verbi impersonali non possiamo sostituire PROPRIO con gli AGGETTIVI POSSESSIVI di 3ª persona singolare/plurale.
Non perchè sia sbagliato, ma perchè se usiamo tali aggettivi in frasi del genere, esse assumono un significato diverso.
Esempio:
Bisogna seguire i propri sentimenti → io devo seguire i miei sentimenti, tu devi seguire i tuoi sentimenti, lui/lei deve seguire i suoi sentimenti, e così via.
Bisogna seguire i suoi sentimenti → tutti devono seguire i sentimenti di lui o lei (suoi)
SECONDO SIGNIFICATO
PROPRIO viene utilizzato per enfatizzare, rafforzare il significato di aggettivi, pronomi, verbi, nomi, avverbi…
Esempio:
Questo film è proprio (davvero / veramente) bello!
Oggi mi sento proprio (davvero / veramente) male!
Non ho proprio (affatto / davvero) voglia di andare!
Non credo proprio (affatto / davvero) che lo sapesse.
Sei proprio (davvero / veramente) tu?
TERZO SIGNIFICATO
«IN PROPRIO» : si usa per indicare che qualcuno ha un’attività autonoma, non è dipendente di nessuno, è imprenditore.
Esempio:
Angela lavora in proprio
Gianni si è messo in proprio
È un lavoratore in proprio
Ora che conosci “proprio”, impara anche “macché” oppure “mica“!
Per quanto riguarda il quiz: Ha senso la frase “Luigi mangia da solo”?
la tua risposta: Sì / risposta corretta: No
La mia domanda è: se Luigi è un bambino piccolo e non ha mai mangiato da solo?
ciao,
ho fatto una sola errore, all’ultima frase dell’esercizio …non capisco realmente la differenza…Dovrei ascoltare ancora la lezione.
Grazie
Certo! Ripetere fa sempre bene!
Ciao Tutti,Grazie per la lezione!
È possibile dire: Vieni nella mia macchina? No, ho la propria macchina!
Oppure Smetti di mangiare il mio cibo! Hai il proprio cibo.
O si usa solo la terza persone singulare e plurale.
Grazie
Ciao Tony! No, le tue frasi non sono corrette. Usa “proprio” con le terze persone!
Bella spiegazione, complimenti! Ho una domanda, la espressione ‘in proprio’ è invariabile? come l’esempio con Angela che lavora in proprio (e non ‘in propria’), se parlo di loro, la frase “Loro lavorano in proprio” è corretta?
Esatto Sérgio! L’espressione “in proprio” è invariabile! Ottima domanda!