Parlare di MATEMATICA in italiano: più, meno, per, diviso, percento…

A chi piace la matematica? Eh eh… È vero, la matematica non piace a molti… Infatti nella lezione di oggi non ti insegneremo la matematica in senso stretto (anche perché non siamo sicuri che ne saremmo capaci), ma ti spiegheremo come parlare di matematica in italiano! Una lezione a cui non avresti mai pensato ma che si rivelerà certamente utile nella vita di tutti i giorni! Resta con noi, ne vale la pena!

 MATEMATICA in italiano: operazioni, percentuale e unità di misura

Allora, la prima cosa da sapere sono ovviamente le 4 operazioni principali: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Per chiedere a qualcuno il risultato di un calcolo, per qualsiasi delle quattro operazioni, si usa l’espressione “Quanto fa…?”, mentre per rispondere diremo “Fa…

Per esempio:

Quanto fa 147 + 345?

– Fa 492!

Ripassa i numeri in italiano!

ADDIZIONE in italiano

L’addizione non è altro che una somma, ossia, si aggiunge una (o più) quantità a un’altra.

Il simbolo che contraddistingue l’addizione è questo: +, che si legge “più”. Inoltre, di solito, prima del risultato, si aggiunge il simbolo =, che si legge “uguale“.

Per esempio:

12 + 5 = 17 si leggerà “dodici più cinque uguale diciassette

Il risultato dell’addizione si chiama “somma”.

SOTTRAZIONE in italiano

La sottrazione indica il togliere una quantità (o più) da un’altra.

Il simbolo che la contraddistingue è questo: , che si legge “meno”.

Per esempio:

120 – 34 = 86 si leggerà “centoventi meno trentaquattro uguale ottantasei

Il risultato della sottrazione si chiama “differenza” o “resto”.

ESPRESSIONE DEL GIORNO:

“Parlare del più e del meno”: chiacchierare di argomenti vari e senza impegno.

MOLTIPLICAZIONE in italiano

La moltiplicazione indica il ripetere una quantità (o più) tante volte quante ne indica l’altra.

Il simbolo che la contraddistingue è questo: x, che non si legge “ics”, come se fosse la lettera dell’alfabeto, ma, in matematica, si legge “per“.

Per esempio:

56 x 45 = 2520 si leggerà “cinquantasei per quarantacinque uguale duemilacinquecentoventi

Il risultato della moltiplicazione si chiama “prodotto”.

DIVISIONE in italiano

La divisione indica il dividere una quantità tante volte quante ne indica l’altra.

Il simbolo che la contraddistingue è questo: :, che si legge “diviso”. A volte, però, viene anche scritto con un trattino in mezzo ai due punti: ÷

Per esempio:

36 : 3 = 12 si leggerà “trentasei diviso tre uguale dodici

Se il risultato della divisione ha resto pari a zero (come nell’esempio) si chiama “quoto“; sarà invece “quoziente” se la divisione ha resto diverso da 0.

Visita il nostro negozio online: LearnAmo Collection! Trovi tantissimi prodotti interessanti per tutte le età e tutti i gusti! Cosa aspetti? Scegli il prodotto che fa per te e consiglialo ai tuoi amici!

LA PERCENTUALE in italiano

Ora vediamo un altro aspetto matematico che crea problemi agli studenti: %. Allora, questo simbolo si legge “percento”.

Per esempio:

25% si leggerà “venticinque percento

Quando, però, si deve inserire questo dato in un testo o mentre si parla, non bisogna dimenticare di usare l’articolo determinativo… e il verbo al singolare! Infatti, anche se la percentuale si riferisce chiaramente a più di una cosa o persona, viene intesa come un insieme (come accade per le parole “gruppo”, “gente”, “classe” e così via), per questo il verbo va al singolare!

Per esempio:

Il 50% dei candidati non ha superato il colloquio.

DIMENSIONI in italiano

Immagina di dover comprare una cornice per una tua foto… come fai a dire le misure al commesso o alla commessa del negozio? In italiano, quando si parla di altezza, lunghezza e larghezza, si usa il simbolo “x” (per) per separarle!

Per esempio:

– Mi servirebbe una cornice da 18×7 cm. Ce l’avete?

– Mi dispiace, ma ne abbiamo solo da 18×9 cm. Le va bene lo stesso?

Adesso, prima di concludere, abbiamo pensato di fare un breve ripasso delle…

Principali e più problematiche unità di misura in italiano!

1. A questo proposito, si scrive “chilometro” o “kilometro”?

L’abbreviazione è KM perché CM sono i centimetri, ma quando vogliamo scriverlo per esteso possiamo usare sia “chilometro”, che è la forma principale, sia “kilometro”, che è la variante meno comune!

La stessa cosa, ovviamente, vale per “chilogrammo” e “kilogrammo”, la cui abbreviazione è KG.

Noi ti consigliamo di utilizzare sempre la versione con CH!

2. Ora, una cosa che forse non sai, soprattutto se non abiti in Italia, è che quando si parla di schermi di televisori, computer, telefoni, ecc., si parla di pollici!

Per esempio:

Il nostro televisore è 20″ (20 pollici).

3. Quando c’è il numerino 2 in alto vicino a metri o chilometri, si leggerà “quadrato” al singolare e “quadrati” al plurale!

Per esempio:

1 m² = 1 metro quadrato

10 km² = 10 chilometri quadrati

Infine, per indicare le dimensioni di un terreno, in agricoltura si utilizza l’ettaro! Un ettaro equivale a 10.000 m²!

Se ci sono altre cose “matematiche” su cui hai dubbi, scrivile nei commenti e ti risponderemo appena possibile!

Conosci tutti i modi per dire “PREGO” in italiano? 

6 pensieri su “Parlare di MATEMATICA in italiano: più, meno, per, diviso, percento…”

Rispondi