Conosci già la differenza tra GIÀ e ANCORA? Come? Non l’hai ancora capita? Nessun problema! Queste due video-lezioni ti aiuteranno a imparare una volta per sempre come e quando usare l’una o l’altra! Guardale entrambe, mi raccomando!
GIÀ e ANCORA – parte 2
In questa seconda parte, ci occupiamo della parola ANCORA. Essa può assumere più di un significato:
1. Si usa con eventi o azioni che persistono, continuano, nel tempo.
Esempio:
Luigi non è tornato: è ancora in ufficio.
Allo stesso modo, può essere usato in frasi negative per indicare eventi o azioni che, fino a un determinato momento, non si sono compiuti.
Esempio:
La tua lettera non è ancora arrivata.
2. Si usa con eventi o azioni che continuano anche oltre un determinato termine di riferimento, cioè con il significato di “per altro tempo“.
Esempio:
Dopo il liceo, dovrai studiare ancora: c’è l’università che ti aspetta!
3. Può anche assumere il significato di “un’altra volta“, “di nuovo“.
Esempio:
La Juventus ha vinto ancora!
4. Può anche prendere il significato di “anche“, “persino“.
Esempio:
Il secondo libro di questo autore è ancora più bello del primo!
5. Quando vogliamo un altro po’ di qualcosa, per esempio da mangiare o da bere, non usiamo “più”, ma ANCORA!
Esempio:
-Vuoi ancora del caffè?
– Certo! Dammene ancora!
Hai già visto la nostra lezione su GIÀ?
Vuoi imparare la parolina PROPRIO, invece?
Ho gia capito, ancora devo usali correttamente