Verbi come volerci, farcela, andarsene o cavarsela sono detti verbi pronominali, ovvero verbi formati da un verbo e uno più pronomi. I pronomi servono a modificare il significato di questi verbi e molto spesso finiscono per renderli vere e proprie espressioni idiomatiche. Oggi vi presentiamo le espressioni più comuni con i verbi pronominali.
Leggi tuttoCategoria: espressioni
Corso sulle espressioni idiomatiche italiane.
12 ESPRESSIONI italiane con la Preposizione “DI”
Come avrete già capito dal titolo, in questo articolo parleremo delle espressioni con la preposizione “DI”, prendendo in considerazione quelle usate più di frequente nella lingua italiana. Infatti, troverete non solo 12 espressioni molto usate nel linguaggio comune, ma anche il loro significato (o significati!) e degli esempi – insomma, dopo aver imparato queste espressioni super utili, il vostro italiano sarà ancora più naturale… e voi sembrerete di sicuro dei madrelingua!
Leggi tutto11 ESPRESSIONI italiane con I SOLDI che hai sentito, ma non capivi!
Imparare una lingua straniera va ben oltre alle semplici regole grammaticali: le lingue ci mettono in contatto con culture diverse dalla nostra, inclusi costumi e tradizioni. Per questo è bene non fermarsi agli aspetti più “teorici”, ma anzi cercare sempre di avvicinarsi alla lingua come la parlano i madrelingua. In questo articolo, infatti, vi insegneremo (e spiegheremo) 11 espressioni molto usate nella lingua italiana che hanno a che vedere con i soldi.
Leggi tuttoLe 12 Espressioni Idiomatiche più STRANE della lingua ITALIANA
Anche se hai un alto livello di italiano, quante volte ti è capitato di non capire cosa stanno dicendo? Bene, questo potrebbe essere causato dall’utilizzo di alcune espressioni idiomatiche un po’ strane! In questo video vi presenterò 12 delle più strane espressioni idiomatiche presenti nella lingua italiana, riportandovene anche, quando è nota, la spiegazione.
Leggi tuttoOMISSIONE dell’ARTICOLO in italiano: Quando NON si usa con Espressioni e Locuzioni
In questa lezione, continueremo a parlare dell’omissione dell’articolo: se vi ricordate, vi avevo parlato dei casi in cui in italiano si omette l’articolo davanti ai nomi propri di persona e ai nomi geografici, ai complementi di tempo, luogo, materia e modo. In questa lezione andremo a riprendere il discorso e ci occuperemo invece delle locuzioni avverbiali e verbali e le espressioni più o meno fisse introdotte da preposizione nelle quali i sostantivi non sono introdotti dall’articolo. Ok ora può sembrare tutto confuso, ma se rimarrete con me vedrete che tutto avrà senso! Alla fine della lezione troverete anche una storiella piena di esempi utilissimi.
Leggi tutto